Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.748
/ Totale documenti scaricati: 30.913.942

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.748 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.942 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.748 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.942 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.748 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.942 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.748 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.942 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.748 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.942 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

ID 8937 | | Visite: 3400 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/8937

Temi: News

EuroHPC JU Supercomputer

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede bolognese ospiterà uno dei calcolatori di ultima generazione nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l’impresa comune che acquisirà, creerà e implementerà in tutta Europa un'infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Il rettore Ubertini: "Bologna, e l'Italia, polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico"

Il Tecnopolo di Bologna ospiterà un nuovo supercomputer con elevatissime capacità di calcolo, in grado di eseguire oltre 150 petaflop, ovvero 150 milioni di miliardi di calcoli al secondo. La notizia è arrivata pochi giorni fa dal Governing Board dell'EuroHPC Joint Undertaking, l'impresa comune europea a supporto di progetti e infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni, che ha premiato la proposta presentata da Italia e Slovenia nell'ambito di una cordata guidata dal Consorzio Interuniversitario CINECA, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

"Voglio esprimere la mia grande soddisfazione per questo risultato", ha commentato il rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini. "Si tratta di un tassello importante che completa un percorso: la sinergia tra Cineca, INFN e SISSA, il DataCenter del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e ora questa nuova infrastruttura fanno di Bologna, e dell'Italia, il polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico. Si tratta del frutto di un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio tutte le istituzioni coinvolte. L’arrivo di questo nuovo calcolatore consentirà alla comunità di studiosi di dare vita a nuove iniziative, proseguendo sulla strada intrapresa ad esempio con la creazione del Dottorato sui Big Data e, recentemente, di una Laurea magistrale e di un Centro interdipartimentale dedicati all’Intelligenza Artificiale".

Le grandi sfide scientifiche e sociali del futuro saranno infatti strettamente collegate al calcolo ad alte prestazioni, dal campo medico con diagnosi precoci e terapie personalizzate a quello produttivo legato alla rivoluzione industriale 4.0, senza dimenticare prevenzione e gestione delle emergenze, difesa e cybersicurezza. Il progetto EuroHPC rientra nell’ambito delle azioni che l’Europa sta mettendo in campo per sostenere la diffusione dell'high performance computing come volano di crescita e innovazione.

Il supercomputer di classe pre-exascale in arrivo al Tecnopolo di Bologna , caratterizzato da una potenza di calcolo superiore ai 150 petaflops di potenza di picco, sarà finanziato dalla Commissione europea con 120 milioni di euro, a cui ci aggiunge un impegno economico del MIUR pari ad altri 120 milioni di euro, distribuito su sette anni (2019-2025), per un investimento complessivo di circa 240 milioni di euro.


A livello europeo, il progetto EuroHPC coinvolgerà otto siti: oltre all'Italia, con la sede di Bologna, ci saranno Sofia (Bulgaria), Ostrava (Cechia), Kajaani (Finlandia), Bissen (Lussemburgo), Minho (Portogallo), Maribor (Slovenia) e Barcellona (Spagna). In totale, il contributo della UE ammonta a circa 486 milioni di euro nell'ambito del quadro finanziario pluriennale attuale, cui corrisponderà un contributo analogo degli Stati membri e dei Paesi associati. Si prevede che entro il 2020 sarà investito in totale un miliardo di euro circa di finanziamenti pubblici, cui si andranno ad aggiungere contributi in natura da parte di privati aderenti all'iniziativa.

Grazie all'infrastruttura EuroHPC, il settore industriale europeo, in particolare le piccole e medie imprese, potrà accedere più facilmente ai supercomputer per sviluppare prodotti innovativi. Il 50% della potenza di calcolo generato sarà a disposizione degli istituti di ricerca, delle università e delle aziende, mentre la parte restante sarà utilizzata dai paesi partecipanti. L'utilizzo del calcolo ad alte prestazioni ha infatti un impatto crescente su vari settori e sulle aziende, in quanto riduce considerevolmente i cicli di progettazione e di produzione, accelera la progettazione di nuovi materiali, razionalizza i costi, aumenta l'efficienza delle risorse, e accorcia e ottimizza i processi decisionali. Ad esempio, i supercomputer permettono di ridurre i cicli di produzione delle automobili da 60 a 24 mesi.

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/eurohpc-joint-undertaking

Fonte: UNIBO

Tags: News

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 150

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 432

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 114

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 87

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 206

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 87

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 200

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto