Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.054 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.054 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.054 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.054 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.054 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.054 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 | 03 Maggio 2019

ID 8344 | | Visite: 2073 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/8344

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione del rischio connesso allo svolgimento di attività lavorative con impegno di prodotti infiammabili

Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 Anno 2019

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 11/01/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 10/04/2018, la Corte di appello di Firenze ha confermato la pronuncia del Tribunale di Livorno che - dichiarato E.M. responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3, in relazione all'art. 583, comma 1, n. 1, cod. pen. - riconosciute le circostanze attenuanti generiche, lo condannava, limitatamente al profilo di colpa di cui all'art. 29 D.lgs.n.81/2008, alla pena di giorni 30 di reclusione, sostituita la pena detentiva con la multa pari ad euro 7.500.
2. In particolare, il E.M., in qualità di amministratore unico e legale rappresentante della COREMAS s.r.l., nonché in qualità di presidente del consiglio di amministrazione e rappresentante del servizio di sicurezza e protezione della SOGESE s.r.l. e, quindi, di datore di lavoro per entrambe le ditte, non avendo effettuato una valutazione del rischio connesso allo svolgimento di attività lavorative con impegno di prodotti infiammabili, causava a G.F. - operaio dipendente della SOGESE e temporaneamente distaccato presso la COREMAS - lesioni consistite in ustioni in varie parti del corpo con prognosi superiore a 40 giorni. Questi, intento ad effettuare un taglio con impegno di fiamma ossidrica, omettendo di accertarsi che nelle vicinanze non vi fosse materiale a rischio di accensione, determinava - verosimilmente per una favilla scaturita dall'attrezzatura utilizzata - l'innesco di fiamme che si propagavano da un fusto in cui vi erano residui di un diluente altamente infiammabile che si trovava a circa 3 metri di distanza. In Collesalvetti, loc. Stagno, il giorno 01/02/2013.
3. Avverso la sentenza di appello, l'imputato, a mezzo del difensore, interpone ricorso per cassazione, articolando due motivi.
3.1. Con il primo, deduce inosservanza o erronea applicazione di legge. Richiama il comma 5 dell'art. 29 D.lgs.n.81/2008 - unica violazione residuata rispetto all'originario capo di imputazione - laddove statuisce che, fino alla scadenza del terzo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui al comma 6, lett. f), gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l'effettuazione della valutazione dei rischi. Con nota in data 31/01/2013, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiariva poi che il termine ultimo per l'utilizzo da parte delle imprese sino a dieci lavoratori dell'autocertificazione era il 31 maggio. Infatti, essendo il decreto interministeriale, richiamato dal citato art. 29, entrato in vigore il 06/02/2013, da quel momento solo sarebbero decorsi i tre mesi indicati dalla norma per permettere ai datori di lavoro di effettuare la valutazione del rischio. Poiché l'infortunio è occorso in data 01/02/2013, appare chiaro che, all'epoca dei fatti, non vi fosse per l'imputato alcun obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi. Il profilo di colpa specifica viene dunque meno. La Corte evidenzia che la COREMAS aveva effettuato l'autocertificazione ammessa ex lege per poi dire che nel DVR la valutazione del rischio è stata completamente omessa. Peraltro, il documento che la Corte analizza non è un DVR ex art. 29 D.lgs.n.81/2008 ma una valutazione sul rischio chimico, in conformità ad altra normativa (d. lgs. 626/1994), anteriore alla pubblicazione del TU, che prevedeva che il datore di lavoro dovesse valutare il rischio chimico non come rischio di infortunio ma come analisi di agenti patogeni chimici per possibili malattie professionali.
3.2. Con il secondo motivo, lamenta vizio di motivazione. La condotta del dipendente è stata abnorme perché egli ha preso un bidone dalla stanza dedicata alle sostanze infiammabili e lo ha utilizzato per sgabello durante le operazioni di saldatura. Il datore di lavoro aveva creato un'apposita stanza per effettuare le operazioni di diluizione e travaso delle sostanze chimiche infiammabili e aveva previsto il loro stoccaggio esclusivamente in tale luogo. Non si comprende quindi come l'omissione della valutazione del rischio esplosione avrebbe potuto in qualche modo incidere sul comportamento tenuto dal dipendente

Considerato in diritto

1. Il ricorso è infondato e va respinto.
2. La dinamica dell'evento risulta essere stata puntualmente ricostruita sulla base delle acquisizioni istruttorie che hanno individuato le cause dell'infortunio nel fatto che l'operaio stava operando nelle strette vicinanze di un bidone vuoto che conteneva vapori di sostanza facilmente infiammabile.
3. Su entrambe le doglianze proposte dalla difesa dell'imputato, la Corte di appello ha fornito adeguata e congrua motivazione. In particolare, quanto al primo motivo, già illustrato con l'atto di appello, ha sottolineato che il ragionamento difensivo prescinde totalmente dalla circostanza, pacificamente provata, alla stregua delle risultanze istruttorie, della presenza, sul luogo di lavoro ove operavano i dipendenti della società COREMAS, di fusti o bidoni contenenti residui di sostanze altamente infiammabili. Ricorda al riguardo, oltre alla testimonianza dell'infortunato G.F., quelle dei suoi colleghi, G. e D., e del responsabile della sicurezza, Q.. Costituiva fatto notorio che i bidoni, già contenenti diluenti per vernici, si trovassero sul piazzale di lavoro e non confinati nell'apposito locale predisposto ad hoc dal datore di lavoro, contravvenendo la regola precauzionale, raccomandata peraltro anche dal fabbricante del diluente, di evitare qualsiasi sorgente di calore nelle vicinanze di esso.
Correttamente il Giudice di appello evidenzia lo specifico obbligo in capo al datore di lavoro, l'odierno imputato, di valutazione del rischio di esplosione, il quale, contrariamente a quanto emerge dall'autocertificazione dallo stesso presentata ai sensi dell'art. 29, comma 5,D.lgs.n.81/2008, risulta del tutto omesso nel DVR adottato dall'anzidetta società. In tale documento, ricorda la Corte di merito, i prodotti chimici utilizzati, tra cui il diluente Nitro, risultano valutati quale fattore di rischio per le malattie professionali e non certo come possibile causa di innesco di incendio a seguito dell'esposizione a fonti di calore ovvero ai residui prodotti da interventi effettuati con cannello a fiamma ossiacetilenica. Il DVR utilizzato non era dunque adeguato perché non valutava affatto l'anzidetto rischio, manifestando in conseguenza una evidente carenza sotto il profilo delle misure preventive da adottare.
4. Con riguardo al secondo motivo, il Collegio rileva che la Corte territoriale, con ragionamento immune da vizi logici e giuridici, se da un lato ha escluso la concreta previsione del rischio e conseguentemente la sua corretta gestione, per altro verso ha escluso ogni condotta incongrua del lavoratore: quest'ultima infatti - come più volte affermato da questa Corte Suprema (ex multis, Sez. U, n. 38343 del 24/04/2014, Espenhahn e altri; Sez. 4, n. 20129 del 10/03/2016, Serafica e altro, Rv. 267253) - può considerarsi interruttiva del nesso di condizionamento solo quando si collochi in qualche modo al di fuori dell'area di rischio definita dalla lavorazione in corso, mentre nel caso di specie l'evento e la condotta omissiva che vi ha dato causa sono riconducibili proprio all'area di rischio tipica della prestazione lavorativa. Invero, in tema di prevenzione antinfortunistica, perché la condotta colposa del lavoratore faccia venir meno la responsabilità del datore di lavoro, occorre un vero e proprio contegno abnorme del lavoratore medesimo, configurabile come un fatto assolutamente eccezionale e del tutto al di fuori della normale prevedibilità, quale non può considerarsi la condotta che si discosti fisiologicamente dal virtuale ideale (Sez. 4, n. 22249 del 14/03/2014, Enne e altro, Rv. 259227).
Il datore di lavoro ha dunque l'obbligo giuridico di analizzare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, deve redigere e sottoporre ad aggiornamenti periodici il documento di valutazione dei rischi previsto dall'art. 28 del D.lgs.n.81/2008, all'interno del quale è tenuto ad indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione adottati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Lo strumento della adeguata valutazione dei rischi è un documento che il datore di lavoro deve elaborare con il massimo grado di specificità, restandone egli garante: l'essenzialità di tale documento deriva con evidenza dal fatto che, senza la piena consapevolezza di tutti i rischi per la sicurezza, non è possibile una adeguata politica antinfortunistica (Sez. 4, n. 43786 del 17/09/2010, Cozzini e altri, Rv. 248943). E ciò perché in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il rapporto di causalità tra la condotta dei responsabili della normativa antinfortunistica e l'evento lesivo deve essere accertato in concreto, rapportando gli effetti dell'omissione all'evento che si è concretamente verificato [Sez.4, n. 8622 del 04/12/2009 (dep. 03/03/2010), Giovannini, Rv. 246498].
E, sotto questo profilo, appare indubbio che, ove le condizioni lavorative fossero state conformate alle esigenze di sicurezza, l'evento di cui trattasi non si sarebbe verificato.
5. In conclusione, si impone il rigetto del ricorso, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso in data 11 gennaio 2019

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 Anno 2019.pdf
 
210 kB 10

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

Set 22, 2023 34

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Set 22, 2023 46

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate… Leggi tutto
Set 22, 2023 42

Legge 16 novembre 2001 n. 405

in News
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.… Leggi tutto
Set 22, 2023 47

Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347

in News
Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in… Leggi tutto
Set 22, 2023 43

Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138

in News
Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate. (GU n.158 del 08.07.2002) [box-info]Conversione in Legge Legge 8 agosto 2002 n. 178Conversione in… Leggi tutto
Set 22, 2023 49

Legge 8 agosto 2002 n. 178

in News
Legge 8 agosto 2002 n. 178 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, recante interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nella aree svantaggiate. (GU n.187 del… Leggi tutto
Set 22, 2023 59

Decreto 28 ottobre 2020

Decreto 28 ottobre 2020 Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed… Leggi tutto
Set 22, 2023 38

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302

in News
Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302 Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (GU n.17 del 22.01.2003)_______… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 96

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto
Set 16, 2023 434

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for… Leggi tutto
UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari
Set 14, 2023 618

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati… Leggi tutto
UNI EN ISO 14002 2 2023
Set 14, 2023 620

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area… Leggi tutto
UNI EN 17367 2023
Set 14, 2023 561

UNI EN 17367:2023

UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei… Leggi tutto