Non può essere abnorme il comportamento del lavoratore che agisce seguendo una direttiva del datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 4 Num. 17207 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA Relatore: NARDIN MAURA Data Udienza: 06/02/2019
Ritenuto in fatto
1. Con sentenza del 19 giugno 2017 la Corte di Appello Venezia ha confermato la sentenza del Tribunale di Rovigo con cui R.B. stato ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 1A e 3A cod. pen. per avere colposamente cagionato lesioni personali gravi a A.O., perché con imprudenza, negligenza ed imperizia ed in violazione delle norme di prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro ed in particolare degli artt. 37 e 71, comma 7A d.lgs. 81/2008, non provvedeva a formare ed informare il lavoratore sui rischi delle mansioni che era chiamato a svolgere, in particolare in ordine alla conduzione di carrelli elevatori, sicché il medesimo prelevando con le mani un pneumatico dalla base di un cumulo di pneumatici, veniva travolto dalla caduta di uno di questi. 2. Avverso la sentenza della Corte di appello propone ricorso per cassazione l'imputato, a mezzo del suo difensore, affidandolo a due motivi. 3. Con il primo fa valere, ex art. 606, primo comma, lett.re b) ed e) la violazione di legge, con riferimento agli artt. 37 e 71 d.lgs. 81/2008 nonché il vizio di motivazione in ordine alla ritenuta sussistenza del nesso di causalità fra la condotta addebitata e l'evento ed al mancato riconoscimento dell'abnormità del comportamento tenuto dalla persona offesa. Sottolinea che un diverso adempimento dell'obbligo di formazione ed informazione non avrebbe potuto ovviare alla manovra posta in essere dal lavoratore, che aveva agito senza ricorrere all'esperienza più comune ed all'ordinario buon senso, che inducono da sole ad astenersi a spostare con le mani un pneumatico posto alla base di un cumulo, al fine di evitare crolli di materiali. 4. Con il secondo motivo lamenta ex art. 606, comma 1A lett.re b) ed e) la violazione di legge penale in relazione agli artt. 41, cpv., 590 cod. pen. e 2087 cod. civ., per non avere la sentenza tenuto in considerazione che laddove il comportamento del lavoratore si riveli esorbitante, tanto da essere al di fuori dalla possibilità di controllo del garante, deve ritenersi escluso il nesso causale fra la condotta di questi e l'evento, costituendo l'azione posta in essere dal dipendente rischio eccentrico rispetto alla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia. Osserva che, in ogni caso, in applicazione del principio di autoresponsabilità, che impone al lavoratore su attenersi alle direttive ricevute ed alle più generiche cautele derivanti dall'agire con prudenza, dovrebbe escludersi la responsabilità del datore di lavoro, essendo evidente la violazione del modello collaborativo che vede il lavoratore titolare di obblighi di prevenzione. 5. All'udienza si è costituita la parte civile che ha chiesto il rigetto del ricorso.
Considerato in diritto
1. Il ricorso è inammissibile. 2. I due motivi proposti possono essere trattati congiuntamente, in quanto strettamente connessi. 3. Va rilevato, preliminarmente, che l'imputato non contesta, quantomeno in questa sede, l'omessa formazione ed informazione del dipendente da parte sua, ma sostiene che l'assolvimento di un simile obbligo non avrebbe in alcun modo evitato il comportamento del lavoratore, posto che quest'ultimo aveva agito in spregio delle più elementari regole di esperienza comune e di comune buon senso. Ora, la sentenza impugnata, affondando la questione della violazione contestata rimarca che l'art. 37 del d.lgs. 81/2008 non impone esclusivamente la formazione di informazione sull'uso delle attrezzature di lavoro, ma, più in generale, sui rischi delle mansioni assegnate. Afferma, inoltre, come sia risultato in giudizio che fosse stata data al lavoratore la direttiva di prendere i pneumatici dal basso, al fine di 'smuovere' l'ammasso di pneumatici, così da poter successivamente usare il carrello elevatore. La causa del sinistro, dunque, viene rinvenuta dalla Corte territoriale, non solo in una condotta omissiva, ma altresì nella condotta attiva del datore di lavoro, consistita nell'impartire l'ordine al lavoratore di provvedere in modo da poter usare il mezzo assegnatogli, anche utilizzando i pneumatici che si trovavano nella parte inferiore del cumulo. L'avere il dipendente agito secondo le direttive del datore di lavoro esclude in radice l'insussistenza di un collegamento causale diretto fra la condotta di quest'ultimo e l'evento, essendo strumentale ed improprio il richiamo a comportamenti esorbitanti della persona offesa, in quanto espressamente richiesti, con le istruzioni impartite al lavoratore, certamente non conformi alle più elementari regole di prudenza e di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il ragionamento contenuto nella sentenza impugnata è ineccepibile ed appaiono, alla luce della ricostruzione del fatto operata dal giudice di secondo grado, del tutto inconferenti le sollecitazioni introdotte dal ricorrente sull'esorbitanza dell'azione del lavoratore, posto che in giudizio è stato accertato come il suo comportamento sia stato oggetto di richiesta da parte del datore di lavoro. Il ricorso, invero, non si confronta con il nucleo centrale della decisione che individua nella condotta attiva del datore di lavoro, che ha impartito la direttiva, la causa dell'incidente, riportando, dunque, qualunque conseguenza di quell'ordine nella sfera di governo del rischio che gli è propria. Ne consegue l'inammissibilità dell'impugnazione proposta in questa sede, le cui censure si rivelano generiche e comunque manifestamente infondate, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali ed al versamento della somma di euro duemila in favore della Cassa delle ammende. Va, inoltre, condannato il ricorrente alla rifusione delle spese sostenute in questo giudizio di legittimità dalla parte civile, da liquidarsi in euro 2.500,00 oltre ad accessori di legge.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro duemila in favore della Cassa delle ammende nonché alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile A.O. in questo giudizio di legittimità, liquidate in euro 2.500,00 oltre ad accessori come per legge. Così deciso il 6/02/2019
CEM4 February 2023 Update 02 Febbraio 2023 Informazioni CEM4 February 2023 Update 02/02/2023: 4.23.02.00 - February 2023 Update- 0003242: [Fix] Errore aggiornamento tabella quando il testo RTF viene modificato con l'editor in finestra esterna About CEM4 February 2023 Update 02/02/2023: 4.23.02.00 -…
Leggi tutto
Piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato: sezione dedicata al settore sanitario ID 18898 | 02.02.2023 Attraverso il modulo contestualizzato, le aziende potranno elaborare i dati raccolti e ottenere i report previsti dal Testo unico sulla salute e sicurezza…
Leggi tutto
Asbestos contaminated sites: safety measures to protect workers and living environments ID 18897 | 02.02.2023 / Fact sheet Inail 2023 L'Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (ACMs). Nel 1992 è stata vietata l'estrazione e…
Leggi tutto
Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Febbraio 2023 ID 18896 | 02.02.2023 / Raccolta aggiornata al 02.02.2023 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1…
Leggi tutto
Elenco definitivo dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita anno 2023 ID 18895 | 02.02.2023 / Elenco in allegato Il Comitato di Gestione degli PFU ha provveduto a consolidare l'elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2023, approvandolo…
Leggi tutto
Circolare Min. Interno n. 24 del 30.9.1989 (Prot. N. 16627) Circolare n. 24 MI.SA (89) 19 Prot. n° 16627/4101 Oggetto: Validità della certificazione e delle dichiarazioni rilasciate da professionisti nel settore della prevenzione incendi. Sono pervenuti a questo Ministero numerosi quesiti…
Leggi tutto
Circolare Min. Interno n. 18 del 21.10.1992 (Prot. n. 18379) Alcuni Ispettorati Regionali e Comandi Provinciali dei vigili del fuoco hanno risollevato la problematica in ordine al controllo che i Funzionari o Dirigenti del Corpo Nazionale VVF debbono effettuare sulla competenza alla firma apposta…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 1 del 1° Febbraio 2023 ID 18892 | 02.02.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 ID 18891 | 02.02.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 della Commissione del 24 marzo 2021 recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 - 02.02.2023 ID 18890 | 02.02.2023 Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 della Commissione, del 24 marzo 2021, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio…
Leggi tutto
Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Febbraio 2023 ID 18896 | 02.02.2023 / Raccolta aggiornata al 02.02.2023 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 1 del 1° Febbraio 2023 ID 18892 | 02.02.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Come noto, nelle diverse norme che…
Leggi tutto
UNI 11895:2023 / Sicurezza delle coperture vetrate Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza La norma si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e…
Leggi tutto
Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note ID 18883 | 02.02.2023 / Note complete in allegato Le informazioni concernenti la composizione delle miscele pericolose sono poste, per il tramite dell’ISS, a disposizione dei centri antiveleni (CAV) chiamati a…
Leggi tutto
Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica ISIN 31 Gennaio 2023 La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato,…
Leggi tutto
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 6: Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) / Ed. Dicembre 2022 ID 18880 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL…
Leggi tutto
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 7: Ultrasuoni / Ed. Dicembre 2022 ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL In data 5/12/2022 sono…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2023 - Gestione dei rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario ID 18873 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello…
Leggi tutto
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto