Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.959.972

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.972 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.972 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.972 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.972 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.972 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

ID 8177 | | Visite: 9067 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8177

Linee guida FRC

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 208 del 9 aprile 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete).

Il documento, previsto dal § 11.2.12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18), è stato positivamente licenziato dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 49, espresso nella adunanza del 26 luglio 2018.

Con la pubblicazione di dette Linee Guida, dopo l’emanazione delle precedenti linee guida, fra le quali quelle sugli FRP e sugli FRCM, prosegue l’attività normativa del Consiglio Superiore dei LL.PP. in linea con quanto previsto dalle Norme tecniche per le costruzioni, attività, come è noto, finalizzata ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente.

__________

INDICE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2. CARATTERISTICHE DEL COMPOSITO E DEI RELATIVI COMPONENTI
2.1 Matrice cementizia
2.2 Fibre
2.2.1 Comportamento a lungo termine
2.3 Caratteristiche prestazionali del FRC ai fini della qualificazione
2.3.1 Comportamento a trazione del FRC
2.3.2 Classi prestazionali del FRC
2.3.3 Caratteristiche meccaniche
3. QUALIFICAZIONE INIZIALE DELLA PRODUZIONE IN STABILIMENTO E CONTROLLO PERMANENTE DELLA PRODUZIONE
3.1 Qualificazione del Fabbricante
3.2 Prove di qualificazione
3.2.1 Prove di qualificazione per il rilascio del Certificato di valutazione tecnica CVT (prove iniziali di tipo, ITT)
3.2.2 Prove per il controllo permanente di produzione in stabilimento
3.2.3 Prove annuali per il mantenimento del CVT
3.3 Prove di qualificazione di tipo meccanico
3.3.1 Prove di compressione sul calcestruzzo fibrorinforzato
3.3.2 Prove di flessione su provino prismatico intagliato
3.4 Prove di durabilità ambientale
3.4.1 Prove cicliche gelo-disgelo
3.4.2 Prove di comportamento in ambienti con temperature elevate
3.4.3 Prove per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa e di fusione dei cristalli per fibre polimeriche
3.5 Prove per la determinazione delle prestazioni alle alte temperature e di reazione al fuoco
3.6 Tabella di sintesi delle prove di qualificazione
3.7 Certificazione dei risultati delle prove iniziali di tipo
3.8 Scheda tecnica
3.9 Adempimenti richiesti al Fabbricante
4 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE
4.1 Documenti da allegare all’istanza
4.2 Istruttoria del Servizio Tecnico Centrale
4.3 Durata e rinnovo del Certificato di Valutazione Tecnica
4.4 Sospensione e Ritiro del Certificato di Valutazione Tecnica
4.5 Prodotti provenienti dall’estero
4.6 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati
5. PROCEDURE DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE
5.1 Controlli di accettazione
5.2 Controlli di prequalifica
6. RIFERIMENTI NORMATIVI
ALLEGATO 1
Determinazione dei valori caratteristici (in accordo con la EN 1990)
Prova di trazione diretta (CNR DT 204)
Prova a lungo termine sul filo per fibra polimerica
Prove per la resistenza ai cicli di gelo e disgelo
Prove di comportamento in ambienti con temperature elevate (per le fibre sintetiche)
Prove per la resistenza alle alte temperature
ALLEGATO 2
Scheda tecnica

....

Fonte: CSLP

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida FRC.pdf
CSLP Aprile 2019
794 kB 3

Tags: Costruzioni NTC 2018 Abbonati Costruzioni

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 127

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 167

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 278

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto