Slide background




Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

ID 8177 | | Visite: 8805 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8177

Linee guida FRC

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 208 del 9 aprile 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete).

Il documento, previsto dal § 11.2.12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18), è stato positivamente licenziato dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 49, espresso nella adunanza del 26 luglio 2018.

Con la pubblicazione di dette Linee Guida, dopo l’emanazione delle precedenti linee guida, fra le quali quelle sugli FRP e sugli FRCM, prosegue l’attività normativa del Consiglio Superiore dei LL.PP. in linea con quanto previsto dalle Norme tecniche per le costruzioni, attività, come è noto, finalizzata ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente.

__________

INDICE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2. CARATTERISTICHE DEL COMPOSITO E DEI RELATIVI COMPONENTI
2.1 Matrice cementizia
2.2 Fibre
2.2.1 Comportamento a lungo termine
2.3 Caratteristiche prestazionali del FRC ai fini della qualificazione
2.3.1 Comportamento a trazione del FRC
2.3.2 Classi prestazionali del FRC
2.3.3 Caratteristiche meccaniche
3. QUALIFICAZIONE INIZIALE DELLA PRODUZIONE IN STABILIMENTO E CONTROLLO PERMANENTE DELLA PRODUZIONE
3.1 Qualificazione del Fabbricante
3.2 Prove di qualificazione
3.2.1 Prove di qualificazione per il rilascio del Certificato di valutazione tecnica CVT (prove iniziali di tipo, ITT)
3.2.2 Prove per il controllo permanente di produzione in stabilimento
3.2.3 Prove annuali per il mantenimento del CVT
3.3 Prove di qualificazione di tipo meccanico
3.3.1 Prove di compressione sul calcestruzzo fibrorinforzato
3.3.2 Prove di flessione su provino prismatico intagliato
3.4 Prove di durabilità ambientale
3.4.1 Prove cicliche gelo-disgelo
3.4.2 Prove di comportamento in ambienti con temperature elevate
3.4.3 Prove per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa e di fusione dei cristalli per fibre polimeriche
3.5 Prove per la determinazione delle prestazioni alle alte temperature e di reazione al fuoco
3.6 Tabella di sintesi delle prove di qualificazione
3.7 Certificazione dei risultati delle prove iniziali di tipo
3.8 Scheda tecnica
3.9 Adempimenti richiesti al Fabbricante
4 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE
4.1 Documenti da allegare all’istanza
4.2 Istruttoria del Servizio Tecnico Centrale
4.3 Durata e rinnovo del Certificato di Valutazione Tecnica
4.4 Sospensione e Ritiro del Certificato di Valutazione Tecnica
4.5 Prodotti provenienti dall’estero
4.6 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati
5. PROCEDURE DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE
5.1 Controlli di accettazione
5.2 Controlli di prequalifica
6. RIFERIMENTI NORMATIVI
ALLEGATO 1
Determinazione dei valori caratteristici (in accordo con la EN 1990)
Prova di trazione diretta (CNR DT 204)
Prova a lungo termine sul filo per fibra polimerica
Prove per la resistenza ai cicli di gelo e disgelo
Prove di comportamento in ambienti con temperature elevate (per le fibre sintetiche)
Prove per la resistenza alle alte temperature
ALLEGATO 2
Scheda tecnica

....

Fonte: CSLP

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida FRC.pdf
CSLP Aprile 2019
794 kB 3

Tags: Costruzioni NTC 2018 Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Apr 27, 2025 205

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 343

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 786

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1136

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 512

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 552

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Più letti Costruzioni