Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.156.013

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.013 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.013 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.013 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.013 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.013 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI 11136:2004 Global Service di Manutenzione

ID 8096 | | Visite: 4350 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/8096

UNI 11136 2004 Global service di manutenzione

UNI 11136:2004 / Global Service di Manutenzione (GSM)

ID 8096 | 25.07.2022 / Preview in allegato

UNI 11136:2004
Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione)

La norma fornisce i criteri per la stesura di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione). Essa ha lo scopo di dare alle parti una base di riferimento nella definizione di un contratto di manutenzione basato sui risultati, e dei relativi atti propedeutici.Inoltre ha lo scopo di uniformare i comportamenti del mercato, di definire i requisiti essenziali del contratto e di indirizzare alla formulazione di atti il più possibile completi-
_______

II global service è una forma di contratto di esternalizzazione basato sui risultati, attra­verso cui un committente affida una serie di attività rivolte ad un immobile o un patrimonio immobiliare ad un unico assuntore qualificato, secondo quanta definito al punto della presente norma.

In funzione delle specifiche esigenze e convenienze del committente e delle strategie di gestione del patrimonio immobiliare da questi adottate, il global service può contemplare l'affidamento di più attività attinenti ad un unico servizio (per esempio, la manutenzione edilizia ed impiantistica) o di piu attività attinenti ad una serie di servizi (tra cui, per esempio, la stessa manutenzione edilizia ed impiantistica, la manutenzione di attrez­zature e di arredi, la gestione di impianti termici, la gestione di impianti tecnologici, la gestione di "call center", la gestione del verde, la pulizia e l'igiene ambientale ).

La presente norma prende in esame il global service di sola manutenzione, inteso come sistema integrato di attività di manutenzione immobiliare con piena responsabilità da parte dell'assuntore sui risultati in termini di raggiungimento/mantenimento di livelli prestazionali prestabiliti dal committente.

L'oggetto di un contratto di global service di manutenzione immobiliare pertanto l'affida­ mento da parte di un committente ad un assuntore, per un periodo di tempo definito, del complesso di attività manutentive finalizzate a garantire la disponibilità a livelli presta­zionali prefissati di un immobile o di un patrimonio immobiliare.

Si richiamano di seguito la definizione e le caratteristiche fondamentali del global service di manutenzione espresse dalla UNI 10685.

Definizione

"Il contratto riferito ad una pluralità di servizi delle normali attività di manutenzione con piena responsabilità sui risultati da parte dell'assuntore"

"Il committente affida ad un terzo per un periodo di tempo definite, la manutenzione di un bene al fine di:

- mantenerlo nello stato di conservazione richiesto; ottenerne la disponibilità a produrre e/o espletare ii servizio richiesto;
- avere proposte di migliorie miranti a ridurre ii costo del servizio e/o migliorare le caratteristiche tecniche del bene e la sua disponibilità a produrre.

II committente garantisce la conduzione del bene secondo i parametri e le procedure concordate.

L'assuntore responsabile delle scelte di progetto, di pianificazione, di direzione e di attuazione delle attività manutentive, salvo quanto espressamente concordato in maniera collegiale con ii committente.

L'assuntore garantisce comunque ii raggiungimento di tutti i risultati pattuiti.

L'assuntore fornisce la documentazione concordata che deve permettere al committente di:

- continua re ad avere la conoscenza della storia tecnico-economica del bene;
- valutare se l'assuntore ha operate nel rispetto del capitolato tecnico e del progetto del "global service" di manutenzione.

II compenso contrattuale basato sui risultati ottenuti.

La misurazione dei risultati viene effettuata secondo metodologie concordate".
_______

La presente norma fornisce criteri-guida ai committenti e agli assuntori per l'impostazione dei processi di global service di manutenzione immobiliare (di seguito abbreviate in GSMI) rivolti ad immobili o patrimoni immobiliari pubblici e privati, al fine di uniformarne l'approccio, su una base comune di riferimento metodologico-operativo, tanto da parte dei committenti quanto degli assuntori.

Essa si applica:

- a valle della fase strategica di decisione da parte del committente di intraprendere ii processo di GSMI;
- a monte della fase di valutazione dei progetti di offerta formulati dai potenziali assuntori.

Affronta le seguenti fasi del processo di GSMI:

- la fase di impostazione preliminare (da parte del committente);
- la fase di impostazione della richiesta di offerta (da parte del committente);§
- la fase di impostazione del progetto di offerta (da parte del potenziale assuntore).

Not
Nell'applicazione del GSMI ai patrimoni immobiliari, le suddette fasi presenta no i più elevati aspetti di criticità e complessità, poiché in esse si possono innescare elementi problematici in grado di inficiare o di compro­ mettere, nelle fasi successive, le eventuali potenziali opportunità derivanti dall'adozione dello stesso GSMI.

Le fasi di valutazione dell'offerta di GSMe di stesura del contratto sono trattate, per quanta applicabile nel settore immobiliare, nella UNI 10685, che a sua volta richiama parzialmente la UNI 10146.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 11136 2004 Global service di manutenzione Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
197 kB 9

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 32

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 38

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 74

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 625

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto