OGGETTO: Quesito n. 853 - Impianti termici alimentati a combustibile solido. Riscontro
In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F,.
Parere della Direzione Regionale
Si trasmette il quesito pervenuto tramite il Comando di Milano relativo agli impianti termici in oggetto indicati. Al riguardo si condivide il parere espresso dal Comando, confermando che gli impianti termici alimentati a combustibile solido sono da considerarsi attività non regolate da specifiche disposizioni antincendio e pertanto le disposizioni emanate per gli impianti termici a combustibile liquido costituiscono nel caso di specie un utile riferimento di tipo non cogente. Si resta in attesa delle determinazioni di codesta Direzione Centrale.
Parere del Comando
È pervenuto a questo Comando un quesito (prot. n. 48529 del 17/12/2013) da parte dì un professionista antincendi relativo agli impianti termici indicati in oggetto ed in particolar modo a quelli ad uso riscaldamento con caldaie alimentate a pellet (segatura di legno compressa e trafilata) e di potenza termica superiore a 35 kW.
In particolare nel suddetto quesito:
a) si segnala che l’unico riferimento normativa al riguardo è costituito dal punto 5.1 della Circolare n. 52 del 20/11/1982 (che prevede tra le altre cose che “per gli impianti termici alimentati con combustibili solidi, in attesa della emanazione dell’apposita normativa secondo le modalità previste dal D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577, potranno essere applicati criteri di sicurezza analoghi a quelli previsti per gli impianti alimentati a combustibile liquido - Circolare n. 73 del 29 luglio 1971 - per quanto concerne l’ubicazione, le caratteristiche costruttive, le dimensioni, gli accessi e le comunicazioni, le aperture di ventilazione”), da intendersi ora riferito al D.M. 28/04/2005
b) si ritiene che i requisiti di prevenzione incendi dei locali contenenti l’impianto di produzione del calore (inteso come installazione composta da una parte destinata al processo di combustione e da una parte destinata al deposito del combustibile di alimentazione ) siano normalmente applicabili anche ad impianti termici alimentati a pellet, fatta eccezione per le aperture di aerazione dei locali deposito del combustibile; quanto sopra alla luce del fatto che la presenza di aperture di aerazione comporterebbe l’ingresso nel locale anche dell’umidità contenuta nell’aria che verrebbe assorbita dal combustibile legnoso (da mantenere con contenuto di umidità non superiore al 12-15 %) con abbassamento del livello qualitativo della combustione e delle relative rese termiche il tutto accompagnato dalla presenza di particelle incombuste all’interno dei fumi di scarico
c) si sostiene che l’incompatibilità tra la richiesta di aerazione del locale ai fini della prevenzione incendi e la necessità di mantenere il combustibile il più secco possibile si evidenzia soprattutto nel caso in cui il combustibile venga fornito all’utilizzatore finale tramite cisterne e mantenuto sfuso all’interno del locale di stoccaggio avente in tal caso funzione di serbatoio di contenimento
d) si citano a tal proposito alcune norme di buona tecnica vigenti in Austria (TRVB H 118 e ONORM M 7137, di cui quest’ultima in inglese allegata in copia), le quali nel fissare i requisiti di prevenzione incendi per i locali di stoccaggio del pellet prescrivono di evitarne la ventilazione al fine di salvaguardare il combustibile dall’assorbimento dell’umidità
Infine si chiede di conoscere se:
a) sia corretto riferirsi ancora alla Circolare Ministeriale n. 52 del 20/11/1982 per identificare i requisiti dei locali contenenti gli impianti termici alimentati in generale a combustibile solido ed in particolar modo a pellet
b) sia possibile evitare la realizzazione di superfici di aerazione per locali contenenti il combustibile legnoso per la non trascurabile incompatibilità con l’igroscopicità del combustibile
c) siano necessarie eventuali misure compensative nel caso di assenza di aperture di aerazione e la loro tipologia
Ciò premesso, in relazione ai quesiti formulati questo Comando è del parere che i criteri di sicurezza dettati dalla Circolare n. 52 del 20/11/1982 (ovviamente riferiti al D.M. 28/04/2005) siano ancora validi nell’ambito delle valutazioni previste dal punto A1 dell’allegato 1 del D.M. 07/08/2013(1) , trattandosi in ogni caso di attività non regolata da specifiche disposizioni antincendi; in ogni caso il problema specifico delle superfici di ventilazione permanente del locale deposito pellet dovrà essere considerato nelle suddette valutazioni considerando tutti i fattori di rischi ipotizzabili (quantitativo massimo di pellet stoccato, cubatura del locale, eventuale presenza di polveri, modalità di trasferimento del pellet al locale caldaia, ecc)
Si chiede pertanto di conoscere la corretta interpretazione del suddetto disposto normativo.
Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio…
Leggi tutto
Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 / Divieto attività rischio calore solare ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del…
Leggi tutto
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 / Disposizioni urgenti imprese / sociali / infrastrutture / trasporti / enti territoriali ID 24199 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attivita' economiche e imprese, nonche' interventi di carattere sociale…
Leggi tutto
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto
Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne…
Leggi tutto
Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro / Restrizione REACH sui diisocianati - Giugno 2025 ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato Restrizione REACH sui diisocianatiQuestionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati Il…
Leggi tutto
Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025 ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato Agenti chimici sul luogo di lavoroLista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli…
Leggi tutto
Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025 ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di…
Leggi tutto
Norme UNI EN ISO 18497-1/2/3/4:2025 - Sicurezza macchine agricole trattrici automatizzate / autonome ID 24183 | 27.06.2025 / Preview allegati 1. UNI EN ISO 18497-1:2025 / Sicurezza macchine agricole e trattrici automatizzate, semi-autonome ed autonome UNI EN ISO 18497-1:2025 Macchine Agricole e…
Leggi tutto
Interpello ambientale 26.06.2025 - Utilizzo prodotti solidi e liquidi EoW per la produzione di biogas ID 24182 | 27.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of…
Leggi tutto
Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30…
Leggi tutto
PAF 2025 - Fogli di calcolo per valutazioni ROA ID 24172 | 26.06.2025 / In allegato Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all’allegato XXXVII del D.Lgs 81/08. Sottosezione “calcolatori e procedure” della sezione Radiazioni Ottiche Artificiali: - Foglio di calcolo radiometria Allegato…
Leggi tutto