Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.361
/ Totale documenti scaricati: 30.096.701

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.361 *

/ Totale documenti scaricati: 30.096.701 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.361 *

/ Totale documenti scaricati: 30.096.701 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.361 *

/ Totale documenti scaricati: 30.096.701 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.361 *

/ Totale documenti scaricati: 30.096.701 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.361 *

/ Totale documenti scaricati: 30.096.701 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

ID 5392 | | Visite: 7164 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5392

Manuale ISPRA 168 2017

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

ISPRA Manuali e linee guida 168/2017

Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane

Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualità Biologica ed alle variabili fisico-chimiche. Questo Manuale, oltre a descrivere le principali specie ittiche presenti negli ambienti di transizione, illustra il funzionamento dell’indice di classificazione nazionale Habitat Fish Bio-Indicator (HFBI) per le lagune costiere. Questo metodo validato a livello europeo, rappresenta lo strumento ufficiale per l’analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici di transizione.

Le lagune costiere - e gli ambienti di transizione in generale - costituiscono un habitat essenziale per la crescita e la sopravvivenza di molte specie di pesci, che le utilizzano spesso come aree di riproduzione, come aree di nursery per gli stadi giovanili o come vie migratorie. Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, lo studio dell’ittiofauna degli ecosistemi acquatici di transizione viene considerato come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica in questi ambienti, insieme ad altri Elementi di Qualità Biologica (EQB) ed altre variabili fisico-chimiche.

Le specie ittiche infatti sono degli ottimi bio-indicatori; oltre ad essere presenti in pressoché tutti gli ambienti acquatici, esse contribuiscono in modo sostanziale a garantire il buon funzionamento dei sistemi naturali e risultano pertanto sensibili alla perdita di qualità dell’habitat. La fauna ittica consente inoltre di integrare su ampie scale temporali e spaziali le risposte alle pressioni antropiche, essendo caratterizzata da lunghi cicli vitali ed elevata mobilità.

Le modalità di valutazione dello stato di qualità dell’ittiofauna degli ambienti di transizione sono state a lungo discusse dalla comunità scientifica. L’analisi della funzionalità ecosistemica, espressa indirettamente dall’esame della composizione delle comunità e delle nicchie ecologiche che le specie ittiche occupano, è risultata essere un elemento fondamentale nella valutazione dell'allontanamento del corpo idrico dalle condizioni di riferimento.

L’approccio funzionale, consente infatti una migliore interpretazione delle interazioni delle specie con le risorse a loro necessarie e delle connessioni con le acque adiacenti (siano esse dolci o marine), soprattutto in sistemi caratterizzati da un’ampia variabilità naturale quali le lagune costiere.

L’Italia ha scelto di seguire questa filosofia per definire lo stato ecologico della fauna ittica degli ambienti di transizione. Nell’elaborazione dell’indice nazionale di classificazione, l’Habitat Fish Bio Indicator (HFBI), ha infatti adottato come elemento di valutazione il concetto delle guilds, ovvero di categorie sia trofiche che di utilizzo dell’ambiente lagunare, descrittive delle differenti nicchie ecologiche.

Il presente Manuale rappresenta lo strumento operativo necessario alla classificazione ecologica delle lagune costiere sulla base di questo EQB, avendo lo scopo di definire il ruolo funzionale delle singole specie. Pur riconoscendo l’impossibilità di poter categorizzare in maniera condivisa ed univoca tutte le specie, esso vuole essere comunque un punto di partenza per consentire l’applicazione dell’indice nazionale HFBI. Nel Manuale infatti, vengono elencate le principali caratteristiche ecologiche e trofiche di ciascuna specie, nonché vengono fornite delle chiavi tassonomiche di sintesi utili alla loro identificazione.

Il Manuale è stato suddiviso in varie parti;

- la prima parte fornisce un breve rimando all’indice di classificazione, oltre ad esplicitare le principali categorie di utilizzo dell’habitat (EUFG – Estuarine Use Functional Group; Franco et al., 2008) e trofiche (FMFG – Feeding Mode Functional Group; Franco et al., 2008) attribuibili alla fauna ittica delle lagune costiere italiane.

- Nella seconda parte del volume invece sono illustrate le schede descrittive delle principali specie, campionabili con la tratta (attrezzo da pesca standard descritto a parte1), suddivise a loro volta tra specie che contribuiscono più direttamente al punteggio finale dell’HFBI, vista la loro specificità ecologica e quelle che concorrono al calcolo dell’HFBI solamente per quanto riguarda le caratteristiche generali della fauna ittica. Infatti, seguendo l’approccio già proposto da altri autori (Franco et al., 2008; 2009), le valutazioni che riguardano la funzionalità dell’ambiente lagunare nei confronti della fauna ittica sono effettuate considerando solamente le specie che utilizzano questo tipo di ambiente in maniera sistematica, omettendo, quindi, i frequentatori occasionali.

Ciascuna scheda riporta una breve descrizione della specie, evidenziandone le principali caratteristiche utili ai fini del riconoscimento tassonomico, alcune informazioni sull’ecologia e sull’areale di distribuzione, nonché l’appartenenza ad una specifica categoria ecologica (EUFG) e la descrizione delle abitudini alimentari attraverso l’attribuzione ad una o più categorie trofiche (FMFG). Per molte delle specie descritte in questo Manuale, le preferenze alimentari cambiano durante il corso dello sviluppo in funzione della taglia. Visto l’intento di supportare l’applicazione dell’HFBI, nelle schede è riportata l’attribuzione relativa alle taglie più comunemente catturate utilizzando la tratta. Ciascuna scheda è corredata inoltre da informazioni relative al grado di protezione e di conservazione a varie scale spaziali, previsto per quella specie.

Il Manuale è arricchito anche da alcuni approfondimenti tassonomici, specifici per determinate famiglie.

Nella fattispecie sono state inserite delle appendici di dettaglio per il riconoscimento dei giovanili di Mugilidae e di specie appartenenti alla famiglia dei Gobiidae.

Il presente Manuale, pur rimanendo fedele nei suoi intenti, vuole essere un prodotto dinamico in cui ci possa essere continuo scambio di informazioni e riscontro con la comunità scientifica e con gli operatori del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) e in particolare delle Agenzie Regionali (ARPA), al fine di fornire informazioni più dettagliate ed aggiornate possibili.

Fonte: ISPRA

Correlati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane.pdf)Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane
ISPRA 168/2017
IT12360 kB1465

Tags: Ambiente Acque Biodiversita' Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 16

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 37

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 22, 2025 72

Decreto MEF 28 aprile 2025

in News
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18) Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 99

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto
Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 162

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 16

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 37

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 99

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto