Estintori ADR | Disposizioni e Classificazione fuochi
Scheda riepilogativa sulle disposizioni ADR per gli Estintori e loro Classificazione dei fuochi secondo EN 2:2005, per il Documento completo estintori portatili: "Vademecum estintori | Controllo Manutenzione Uso"
ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE
CAPITOLO 8.1 - Prescrizioni generali relative alle unità di trasporto e al materiale di bordo
8.1.4. Mezzi di estinzione incendio
8.1.4.1.
La tabella qui di seguito indica le disposizioni minime per gli estintori d'incendio portatili adeguati alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, applicabili alle unità di trasporto che trasportano merci pericolose, eccetto quelle indicate nel 8.1.4.2.
(1) Massa massima ammissibile per unità di trasporto
(2) Numero minimo di estintori
(3) Capacità minima totale per unità di trasporto
(4) Estintore idoneo per combattere un incendio del motore o della cabina. Almeno uno con capacità minima di:
(5) Prescrizione relativa all'estintore (agli estintori) supplementare(i) - almeno un estintore ha una capacità minima di:
≤ 3,5 tonnellate
2
4 kg
2 kg
2 kg
> 3,5 ton. ≤ 7,5 ton.
2
8 kg
2 kg
6 kg
> 7,5 tonnellate
2
12 kg
2 kg
6 kg
Le capacità si intendono per dispositivi a polvere (o una capacità equivalente per qualsiasi altro agente estinguente idoneo).
8.1.4.2.
Le unità di trasporto che trasportano merci pericolose in conformità alla 1.1.3.6devono essere munite di un estintore d'incendio portatile adeguato alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, di una capacità minima di 2 kg di polvere (o di capacità corrispondente di un altro accettabile agente estinguente).
8.1.4.3.
Gli estintori d'incendio portatili devono essere adeguati per l'utilizzo a bordo di un veicolo e soddisfare le pertinenti prescrizioni della norma EN 3 Estintori d'incendio portatili, parte 7 (EN 3-7:2004 + A1:2007).
Se il veicolo è equipaggiato, per lottare contro l'incendio del motore, di un dispositivo fisso, automatico o facile da azionare, non è necessario che l'estintore portatile sia idoneo alla lotta contro l'incendio del motore. Gli agenti estinguenti contenuti negli estintori di cui è munita un'unità di trasporto devono essere tali da non liberare gas tossici, né nella cabina di guida, né sotto l'influenza del calore di un incendio.
8.1.4.4.
Gli estintori d'incendio portatili conformi alle prescrizioni del 8.1.4.1 o 8.1.4.2 devono essere muniti di una piombaturache permette di verificare che non sono stati usati.
Gli estintori d'incendio devono essere oggetto di ispezioni in accordo con le norme nazionali autorizzate, al fine di garantire un funzionamento in tutta sicurezza. Essi devono recare un marchio di conformità ad una norma riconosciuta da un'autorità competente così come un'iscrizione indicante la data (mese, anno) della prossima ispezione o la data limite di validità.
8.1.4.5.
Gli estintori d'incendio devono essere installati a bordo dell'unità di trasporto in modo che questi siano facilmente accessibili per l'equipaggio. La loro installazione deve proteggerli dagli effetti climatici in modo che la loro capacità operativa non sia indebolita. Al momento del trasporto, la data prescritta al 8.1.4.4 non deve essere stata superata.
____________
(1) Per la definizione delle classi d'infiammabilità, fare riferimento alla norma EN 2:1992 + A1:2004 Classi di fuoco.
UNI EN 3-7:2008
Estintori d'incendio portatili Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 3-7:2004+A1 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per estintori di incendio portatili.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 2 (edizione ottobre 1992) e dell'aggiornamento A1 (edizione ottobre 2004). La norma definisce le classi di fuoco secondo la natura del combustibile. Di conseguenza essa non definisce una classe particolare per i fuochi in presenza di un rischio dovuto all'elettricità, i diversi tipi di fuoco, in relazione al tipo di combustibile. Questa classificazione è utile in modo particolare nel settore della lotta contro l'incendio mediante estintori.
UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione
La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e carrellati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio.
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto