Estintori ADR | Disposizioni e Classificazione fuochi
Scheda riepilogativa sulle disposizioni ADR per gli Estintori e loro Classificazione dei fuochi secondo EN 2:2005, per il Documento completo estintori portatili: "Vademecum estintori | Controllo Manutenzione Uso"
ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE
CAPITOLO 8.1 - Prescrizioni generali relative alle unità di trasporto e al materiale di bordo
8.1.4. Mezzi di estinzione incendio
8.1.4.1.
La tabella qui di seguito indica le disposizioni minime per gli estintori d'incendio portatili adeguati alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, applicabili alle unità di trasporto che trasportano merci pericolose, eccetto quelle indicate nel 8.1.4.2.
(1) Massa massima ammissibile per unità di trasporto
(2) Numero minimo di estintori
(3) Capacità minima totale per unità di trasporto
(4) Estintore idoneo per combattere un incendio del motore o della cabina. Almeno uno con capacità minima di:
(5) Prescrizione relativa all'estintore (agli estintori) supplementare(i) - almeno un estintore ha una capacità minima di:
≤ 3,5 tonnellate
2
4 kg
2 kg
2 kg
> 3,5 ton. ≤ 7,5 ton.
2
8 kg
2 kg
6 kg
> 7,5 tonnellate
2
12 kg
2 kg
6 kg
Le capacità si intendono per dispositivi a polvere (o una capacità equivalente per qualsiasi altro agente estinguente idoneo).
8.1.4.2.
Le unità di trasporto che trasportano merci pericolose in conformità alla 1.1.3.6devono essere munite di un estintore d'incendio portatile adeguato alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, di una capacità minima di 2 kg di polvere (o di capacità corrispondente di un altro accettabile agente estinguente).
8.1.4.3.
Gli estintori d'incendio portatili devono essere adeguati per l'utilizzo a bordo di un veicolo e soddisfare le pertinenti prescrizioni della norma EN 3 Estintori d'incendio portatili, parte 7 (EN 3-7:2004 + A1:2007).
Se il veicolo è equipaggiato, per lottare contro l'incendio del motore, di un dispositivo fisso, automatico o facile da azionare, non è necessario che l'estintore portatile sia idoneo alla lotta contro l'incendio del motore. Gli agenti estinguenti contenuti negli estintori di cui è munita un'unità di trasporto devono essere tali da non liberare gas tossici, né nella cabina di guida, né sotto l'influenza del calore di un incendio.
8.1.4.4.
Gli estintori d'incendio portatili conformi alle prescrizioni del 8.1.4.1 o 8.1.4.2 devono essere muniti di una piombaturache permette di verificare che non sono stati usati.
Gli estintori d'incendio devono essere oggetto di ispezioni in accordo con le norme nazionali autorizzate, al fine di garantire un funzionamento in tutta sicurezza. Essi devono recare un marchio di conformità ad una norma riconosciuta da un'autorità competente così come un'iscrizione indicante la data (mese, anno) della prossima ispezione o la data limite di validità.
8.1.4.5.
Gli estintori d'incendio devono essere installati a bordo dell'unità di trasporto in modo che questi siano facilmente accessibili per l'equipaggio. La loro installazione deve proteggerli dagli effetti climatici in modo che la loro capacità operativa non sia indebolita. Al momento del trasporto, la data prescritta al 8.1.4.4 non deve essere stata superata.
____________
(1) Per la definizione delle classi d'infiammabilità, fare riferimento alla norma EN 2:1992 + A1:2004 Classi di fuoco.
UNI EN 3-7:2008
Estintori d'incendio portatili Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 3-7:2004+A1 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per estintori di incendio portatili.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 2 (edizione ottobre 1992) e dell'aggiornamento A1 (edizione ottobre 2004). La norma definisce le classi di fuoco secondo la natura del combustibile. Di conseguenza essa non definisce una classe particolare per i fuochi in presenza di un rischio dovuto all'elettricità, i diversi tipi di fuoco, in relazione al tipo di combustibile. Questa classificazione è utile in modo particolare nel settore della lotta contro l'incendio mediante estintori.
UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione
La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e carrellati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio.
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 | Testo completo di annotazioni ADR ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo…
Leggi tutto
Registri monitoraggio condizioni esenzione nomina consulente ADR: Registro colli / rinfusa / cisterna ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 / Regolamento casi esenzione nomina consulente ADR ID 20329 | 20.09.2023 / In allegato Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformita' a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (GU n.220 del…
Leggi tutto
Multilateral Agreement M 354 ID 20165 | Initiated by Germany on 28 June 2023/ Valid until 30 June 2025 Multilateral Agreement M 354 under section 1.5.1 of ADR on the carriage of SODIUM-ION BATTERIES with organic electrolyte or SODIUM-ION BATTERIES with organic electrolyte CONTAINED IN EQUIPMENT PR…
Leggi tutto
UN Model Regulations Rev. 23 (2023) / EN - FR August 2023 ID 20157 | 11.08.2023 / in attachment At its eleventh session, (9 December 2022), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods (see ST/SG/AC.10/50/Add.1), concerning, inter alia: -…
Leggi tutto
GHS Rev. 10 Luglio 2023 / Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals / 10a Ed. 2023 ID 20056 | 27.07.2023 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Decima edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle…
Leggi tutto
Eurotunnel’s dangerous goods guide 2023 ID 19987 | 15.07.2023 Contents I – Introduction to Eurotunnel’s dangerous goods policy II – Definition of terms used III – List of dangerous goods accepted Class 1: Explosive substances and articles Class 2: Gases: compressed, liquefied or dissolved under…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1198 / Deroghe interne ADR ID 19857 | 21.06.2023 Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE Decisione di esecuzione (UE) 2023/1198 della Commissione del 21 giugno 2023 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del…
Leggi tutto
Schema DM: revisione casi esenzione nomina consulente ADR ID 19844 | Update news 20.09.2023 / In allegato Schema di DM [box-warning]Decreto pubblicato in GU n.220 del 20.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformita' a…
Leggi tutto
Tabella Rifiuti HP / CLP / ADR ID 3199 | Rev. 2.0 del 29.04.2019 Tabella di raccordo Rifiuti/ADR che per ogni caratteristica di pericolo HP rifiuto, riporta i Codici di indicazione di pericolo H (Regolamento CLP), eventuali limiti è l'assoggettabilità alla normativa ADR (Classe/Codice…
Leggi tutto
Consulente ADR: Obbligo ed esenzione nomina / Timeline normativa / Rev. 5.0 del 20 Settembre 2023 ID 222 | Rev. 5.0 del 20.09.2023/ Documento completo allegato e Tabella riepilogativa casi di esenzione (! in revisione) In allegato Documento e Tabella riepilogativa per l'obbligo di nomina o casi di…
Leggi tutto
ADR: etichettatura e pannellatura unità di trasporto e merci ID 3125 | 09.11.2022 - Aggiornato ADR 2023 Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici. Download Estratto Documento PDF La presenza di merci…
Leggi tutto
Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta ADR 2023 ID 1977 | Documento aggiornato ADR 2023 (Rev. 6.0 del 04 Luglio 2022) Disposizioni riguardanti il documento di trasporto ADR aggiornate ad ADR 2023. In rosso le novità ADR 2023 ... 5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2023 ID 4188 | Rev. 4.0 2022 del 29 Ottobre 2022 Il Documento, in calce, illustra gli Imballaggi ADR: definizioni, classificazione, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai "GIR/IBC", con immagini ed esempi. (In azzurro le modifiche ADR 2023)…
Leggi tutto
Sanzioni ADR merci pericolose previste dal Codice della Strada / Update news 2022 ID 1889 | 09.09.2022 / Documento completo allegato Elenco delle Sanzioni previste dal Codice della Strada Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 per il trasporto di merci pericolose ADR. Art. 168 Disciplina del…
Leggi tutto
UN 3481: Batterie / pile al litio ADR / Update ADR 2023 ID 5031 | Rev. 3.0 2022 del 23 Ottobre 2022 Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P).…
Leggi tutto
Requisiti Veicoli ADR ID 8372 | Rev. 1.0 del 02.12.2020 Il presente elaborato illustra i requisiti dei veicoli utilizzati per il trasporto di merci pericolose (ADR), analizzandone le differenti tipologie in base alla modalità di trasporto ed i relativi equipaggiamenti. Il documento risulta essere…
Leggi tutto
Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 Update: 02.03.2022 I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) Ufficiali ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021Ricordiamo che, con l'ADR 2017, le Istruzioni Scritte (Tremcards) sono state modificate rispetto all'ADR 2015 (Vedi le…
Leggi tutto