Estintori ADR | Disposizioni e Classificazione fuochi
Scheda riepilogativa sulle disposizioni ADR per gli Estintori e loro Classificazione dei fuochi secondo EN 2:2005, per il Documento completo estintori portatili: "Vademecum estintori | Controllo Manutenzione Uso"
ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE
CAPITOLO 8.1 - Prescrizioni generali relative alle unità di trasporto e al materiale di bordo
8.1.4. Mezzi di estinzione incendio
8.1.4.1.
La tabella qui di seguito indica le disposizioni minime per gli estintori d'incendio portatili adeguati alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, applicabili alle unità di trasporto che trasportano merci pericolose, eccetto quelle indicate nel 8.1.4.2.
(1) Massa massima ammissibile per unità di trasporto
(2) Numero minimo di estintori
(3) Capacità minima totale per unità di trasporto
(4) Estintore idoneo per combattere un incendio del motore o della cabina. Almeno uno con capacità minima di:
(5) Prescrizione relativa all'estintore (agli estintori) supplementare(i) - almeno un estintore ha una capacità minima di:
≤ 3,5 tonnellate
2
4 kg
2 kg
2 kg
> 3,5 ton. ≤ 7,5 ton.
2
8 kg
2 kg
6 kg
> 7,5 tonnellate
2
12 kg
2 kg
6 kg
Le capacità si intendono per dispositivi a polvere (o una capacità equivalente per qualsiasi altro agente estinguente idoneo).
8.1.4.2.
Le unità di trasporto che trasportano merci pericolose in conformità alla 1.1.3.6devono essere munite di un estintore d'incendio portatile adeguato alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, di una capacità minima di 2 kg di polvere (o di capacità corrispondente di un altro accettabile agente estinguente).
8.1.4.3.
Gli estintori d'incendio portatili devono essere adeguati per l'utilizzo a bordo di un veicolo e soddisfare le pertinenti prescrizioni della norma EN 3 Estintori d'incendio portatili, parte 7 (EN 3-7:2004 + A1:2007).
Se il veicolo è equipaggiato, per lottare contro l'incendio del motore, di un dispositivo fisso, automatico o facile da azionare, non è necessario che l'estintore portatile sia idoneo alla lotta contro l'incendio del motore. Gli agenti estinguenti contenuti negli estintori di cui è munita un'unità di trasporto devono essere tali da non liberare gas tossici, né nella cabina di guida, né sotto l'influenza del calore di un incendio.
8.1.4.4.
Gli estintori d'incendio portatili conformi alle prescrizioni del 8.1.4.1 o 8.1.4.2 devono essere muniti di una piombaturache permette di verificare che non sono stati usati.
Gli estintori d'incendio devono essere oggetto di ispezioni in accordo con le norme nazionali autorizzate, al fine di garantire un funzionamento in tutta sicurezza. Essi devono recare un marchio di conformità ad una norma riconosciuta da un'autorità competente così come un'iscrizione indicante la data (mese, anno) della prossima ispezione o la data limite di validità.
8.1.4.5.
Gli estintori d'incendio devono essere installati a bordo dell'unità di trasporto in modo che questi siano facilmente accessibili per l'equipaggio. La loro installazione deve proteggerli dagli effetti climatici in modo che la loro capacità operativa non sia indebolita. Al momento del trasporto, la data prescritta al 8.1.4.4 non deve essere stata superata.
____________
(1) Per la definizione delle classi d'infiammabilità, fare riferimento alla norma EN 2:1992 + A1:2004 Classi di fuoco.
UNI EN 3-7:2008
Estintori d'incendio portatili Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 3-7:2004+A1 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per estintori di incendio portatili.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 2 (edizione ottobre 1992) e dell'aggiornamento A1 (edizione ottobre 2004). La norma definisce le classi di fuoco secondo la natura del combustibile. Di conseguenza essa non definisce una classe particolare per i fuochi in presenza di un rischio dovuto all'elettricità, i diversi tipi di fuoco, in relazione al tipo di combustibile. Questa classificazione è utile in modo particolare nel settore della lotta contro l'incendio mediante estintori.
UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione
La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e carrellati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio.
ADR 2023 | Definizioni (sezione 1.2.1) ID 16988 | 01.07.2022 / Documento completo allegato Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni, unità di misura e abbreviazioni. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2023. In azzurro aggiornamento ADR 2023 *** Capitolo 1.2 -…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1095 Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE Decisione di esecuzione (UE) 2022/1095 della Commissione del 29 giugno 2022 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci…
Leggi tutto
Contenitore-cisterna extra-large: nuova definizione ADR 2023 ID 16970 | 29.06.2022 / Documento allegato Con l'ADR 2023 è introdotta la definizione di Contenitore-cisterna extra-large (Extra-large tank-container). Altre info collegate alla nuova definizione in aggiornamento. Note sulla definizione…
Leggi tutto
Decreto 6 giugno 2000 Ministero dei trasporti e della navigazione Norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40, concernente i consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile. (GU n. 144 del 22.06.2000) ...…
Leggi tutto
Circolare 14 novembre 2000 n. A26 Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. Decreto ministeriale 6 giugno 2000, n. 82T, e decreto ministeriale 4 luglio 2000, n. 90T, attuativi, del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40. Procedure di esame, campo di applicazione, esenzioni,…
Leggi tutto
Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 - Testo consolidato Maggio 2022 ID 16625 | Ed. 1.0 del 12 Maggio 2022 Il Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 0042495 del 12.05.2014 Decreto dirigenziale n. 303 del 07 Aprile 2014. Procedure per ii rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per ii nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose._______ SCHEDA SINOTTICA:…
Leggi tutto
Decreto 21 marzo 2006 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose. (Decreto n. 278/2006). (GU n.90 del 18.04.2006 - SO n. 98) [box-warning]Abrogazione Decreto 7…
Leggi tutto
Decreto 18 novembre 2005 Norme integrative per il trasporto di merci pericolose sulle navi mercantili in viaggi nazionali. (Decreto n. 1105/05). (GU n. 285 del 07.12.2005) [box-warning]Abrogazione Decreto 7 Aprile 2014 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo…
Leggi tutto
UN Model Regulations 22A Revised edition (2021) ID 16129 | 20.03.2022 / Volume I-II-corrigendum in allegato At its tenth session, (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods (see ST/SG/AC.10/48/Add.1), concerning, inter…
Leggi tutto
Tabella Rifiuti HP / CLP / ADR ID 3199 | Rev. 2.0 del 29.04.2019 Tabella di raccordo Rifiuti/ADR che per ogni c1aratteristica di pericolo HP rifiuto, riporta i Codici di indicazione di pericolo H (Regolamento CLP), eventuali limiti è l'assoggettabilità alla normativa ADR (Classe/Codice…
Leggi tutto
Consulente ADR: Obbligo ed esenzione nomina / Rev. 2.0 Maggio 2022 ID 222 | Rev. 2.0 del 12.05.2022 / Documento completo allegato In allegato Documento e Tabella riepilogativa per l'obbligo di nomina o casi di esenzione del Consulente sicurezza ADR per le attività di spedizione, trasporto di merci…
Leggi tutto
ADR: etichettatura e pannellatura unità di trasporto e merci ID 3125 | 03.01.2021 - Aggiornato ADR 2021 Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici. Download Estratto Documento PDF La presenza di merci…
Leggi tutto
Codici Kemler ADR ID 449 | Update 27.08.2020 - Documento completo allegato in calce Numero d’identificazione del pericolo Contiene un numero di due o tre cifre (in certi casi precedute dalla lettera "X") per le materie e gli oggetti delle classi da 2 a 9, e per le materie e gli oggetti della Classe…
Leggi tutto
Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta ID 1977 | Documento aggiornato ADR 2021 (Rev. 5.0 del 25 Giugno 2021) [box-warning]Rev. 5.0: Aggiunto Cap. 3.1.2. Designazione ufficiale di trasporto e nota sulla nuova sezione 3.1.2.8.1.4. 3.1.2. Designazione ufficiale di trasporto... 3.1.2.8.1.4.…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2021 Rev. 3.0 2020 del 26 Novembre 2020 Il Documento, in calce, illustra gli Imballaggi ADR: Definizioni, classificazione, Etichettatura e Prove, in relazione ai "Colli" ed ai "GIR/IBC", con immagini ed esempi. (In azzurro le modifiche ADR 2021) [box-note]Update…
Leggi tutto
Sanzioni ADR merci pericolose previste dal Codice della Strada ID 1889 | 01.01.2021 / Rev. 3.0 del 1° gennaio 2021 Art. 168 Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) 1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati…
Leggi tutto
GHS - Fourth revised edition GHSGlobally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals Il GHS è un regolamento internazionale per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze chimiche che deve essere integrato nel diritto nazionale.Nel quadro della Conferenza…
Leggi tutto
UN 3481: Batterie / pile al litio ADR ID 5031 | Rev. 2.0 2020 del 16 Ottobre 2020 Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P). [box-info]Update 2.0…
Leggi tutto
Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 Update: 02.03.2022 I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) Ufficiali ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021Ricordiamo che, con l'ADR 2017, le Istruzioni Scritte (Tremcards) sono state modificate rispetto all'ADR 2015 (Vedi le…
Leggi tutto