Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.746
/ Totale documenti scaricati: 30.913.613

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.746 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.613 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.746 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.613 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.746 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.613 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.746 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.613 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.746 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.613 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio

ID 4830 | | Visite: 66899 | ContenutoPermalink: https://www.certifico.com/id/4830

Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio

La redazione del Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio in Italia rientra tra i compiti dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio, istituto ai sensi dell’art. 133 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42), attivo presso il MiBACT a partire dal 2015.

Con la redazione del Rapporto, l’Osservatorio, ed il MiBACT, hanno inteso procedere ad uno sforzo conoscitivo e ricognitivo di ampia portata: con esso, per la prima volta in Italia, si provvede ad una ricognizione, il più possibile capillare e sistematica, del quadro estremamente vario e complesso delle politiche per il paesaggio (e dei loro esiti) attuate a vari livelli e da diversi attori (non solo istituzionali), anche indagando i nessi e le connessioni con altre politiche e strategie comunque incidenti sulle trasformazioni del territorio e sui suoi assetti paesaggistici (politiche ambientali, agricole, urbanistico-territoriali, strategia del turismo, politiche della ricerca e dell’educazione, formazione professionale dei tecnici ecc.).

Sono stati coinvolti nella predisposizione del Rapporto, oltre ovviamente alle Regioni, che hanno competenza diretta assieme al MiBACT in materia di tutela del paesaggio e pianificazione paesaggistica, altri soggetti istituzionali quali ISTAT e ISPRA, onde acquisirne il fondamentale contributo al fine di far emergere una lettura dello stato del territorio e del paesaggio italiano attraverso le statistiche e i rilevamenti ufficiali (consumo e frammentazione dei suoli, modifiche dei paesaggi agrari, percezione delle trasformazioni territoriali da parte dei cittadini, ecc.); ulteriori contributi al rapporto vengono dallo stesso MiBACT (Direzioni Generali a vario titolo competenti, Soprintendenze), dai membri dell’Osservatorio, da Enti locali, da settori professionali, dal mondo dell’Università e della ricerca, dalle grandi Associazioni nazionali per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale.

Il paesaggio italiano nelle statistiche ufficiali
1.1 I numeri del paesaggio
1.2 Gli indicatori
1.2.1 Le grandi trasformazioni del paesaggio italiano
1.2.2 I cambiamenti dei paesaggi rurali
1.2.3 La “percezione” del paesaggio
1.2.4 Le trasformazioni nei paesaggi tutelati: le aree costiere
1.2.5 Grandi impianti di energia rinnovabile e trasformazione del paesaggio: impianti fotovoltaici a terra

Governare i paesaggi: l’amministrazione ‘quotidiana’ del paesaggio 
2.1 Le Soprintendenze: il ruolo consolidato di tutela e il ruolo proattivo nascosto
2.1.1 L’autorizzazione paesaggistica e i nuovi paradigmi procedimentali e operativi nel quadro della “semplificazione”
2.1.2 La gestione “quotidiana” delle autorizzazioni paesaggistiche. I numeri e le difficoltà operative. Alcune considerazioni
2.1.3 Il supporto delle Soprintendenze a enti locali, professionisti e cittadini: un’attività nascosta
2.2 Le Commissioni locali per il paesaggio. Un ruolo di supporto da monitorare
2.2.1 Premessa
2.2.2 La gestione dei paesaggi straordinari e ordinari nel quadro regionale
2.2.3 Il ruolo di sensibilizzazione delle Commissioni per il paesaggio: criticità in atto e potenzialità
2.3 Grandi opere, piani, programmi e paesaggio nelle procedure di VIA e VAS
2.3.1 La VIA. Definizione e quadro normativo di riferimento
2.3.2 La VIA. Questioni aperte e il contributo del MiBACT
2.3.3 La VAS. Definizione e quadro normativo di riferimento
2.3.4 La VAS. Criticità e contributi MiBACT significativi
2.4 Strumenti conoscitivi a supporto dei progetti e dei procedimenti 

Il futuro del paesaggio
3.1 La pianificazione paesaggistica
3.1.1 I Piani dalla legge di tutela del 1939 al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
3.1.2 Il quadro della della pianificazione paesaggistica e i nodi attuali
3.1.3 La recente pianificazione paesaggistica: forma, processi, contenuti
3.1.4 Il rapporto con le norme regionali di governo del territorio
3.1.5 Adeguamento e conformazione dei piani urbanistici e territoriali ai piani paesaggistici
3.1.6 Gli osservatori regionali per la qualità del paesaggio
3.1.7 Le linee guida delle Regioni per la tutela, valorizzazione e riqualificazione del paesaggio
3.1.8 Paesaggio e rigenerazione delle periferie urbane: una nuova prospettiva di lavoro per il MiBACT
3.2 Paesaggio e altre politiche: politiche agricole
3.2.1 Premessa
3.2.2 Il Paesaggio nella Politica Agricola Comune
3.2.3 Il Paesaggio nelle politiche rurali, agricole e forestali nazionali
3.2.4 Il Paesaggio nelle politiche rurali, agricole e forestali regionali
3.2.5 Alcune riflessioni
3.3 Paesaggio e altre politiche: politiche dell’ambiente
3.3.1 Premessa
3.3.2 Paesaggio ed energie rinnovabili
3.3.3 Paesaggio e gestione del rischio idrogeologico
3.3.4 Paesaggio ed emergenza sisma
3.4 Paesaggio e turismo
3.4.1 Introduzione: politiche del turismo e politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio
3.4.2 Turismo sostenibile e paesaggio
3.4.3 Accessibilità, mobilità dolce e paesaggio
3.4.4 Agricoltura e paesaggio
3.5 Paesaggio e Siti UNESCO
3.5.1 I Piani di Gestione dei Siti UNESCO in Italia
3.5.2 Siti UNESCO e paesaggio: approfondimento su tematiche particolari
3.6 Paesaggio e giardini storici
3.6.1 Oltre il giardino per un paesaggio di qualità
3.6.2 Paesaggio e giardino storico. Per una politica di gestione e valorizzazione
3.7 Paesaggio e archeologia
3.7.1 L’art. 142, comma 1, lettera m) del D.Lgs 42/2004
3.7.2 I Parchi archeologici
3.8 Il Premio Nazionale del Paesaggio e il Premio del Consiglio d’Europa

Formazione, educazione e sensibilizzazione alla qualità del paesaggio
4.1 Introduzione
4.2 La formazione e l’aggiornamento professionale
4.3 L’azione del MiBACT per l’educazione e la sensibilizzazione al paesaggio
4.3.1 Il paesaggio nel I e II Piano nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale e nell’ambito delle iniziative dell’Anno europeo del patrimonio culturale 
4.3.2 Accordi con Enti/istituzioni/ associazioni
4.3.3 Chi fa educazione al paesaggio nel MiBACT
4.4 Musei e salvaguardia del paesaggio
4.4.1 Premessa
4.4.2 La percezione del paesaggio e il ruolo del museo
4.4.3 Il museo del XXI secolo: uno strumento al servizio dello sviluppo

La partecipazione dei cittadini e delle associazioni
5.1 Le associazioni e gli enti di protezione dell’ambiente e del paesaggio
5.1.1 Premessa
5.1.2 Il volontariato: i numeri e le reti territoriali
5.1.3 Le attività di ‘policy’ e ‘advocacy’ 
5.1.4 Sensibilizzazione, educazione e formazione sul paesaggio
5.1.5 I rapporti, le campagne e le indagini curati dalle associazioni
5.1.6 Il presidio territoriale per una tutela attiva
5.1.7 Conclusioni
5.2 Osservatori locali per il paesaggio
5.2.1 Introduzione
5.2.2 Premessa alle schede di approfondimento
5.3 Gli ecomusei
5.3.1 Ecomusei: cosa sono, elementi fondanti
5.3.2 Ecomusei italiani: un quadro complesso ma di valore
5.3.3 Il ruolo di tutela e valorizzazione del paesaggio degli ecomusei italiani

MIBACT 2017

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 145

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 413

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 111

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 84

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 203

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 122

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 84

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 198

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto