Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.765
/ Totale documenti scaricati: 30.946.925

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.946.925 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.946.925 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.946.925 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.946.925 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.765 *

/ Totale documenti scaricati: 30.946.925 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

ID 4364 | | Visite: 8379 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/4364

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale

Versione integrale - ISPRA 264/2017

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive.

Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2017 fornisce i dati, all’anno 2015, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
....

Indice Versione integrale

CAPITOLO 1 - CONTESTO EUROPEO
1.1 Premessa
1.2 La produzione totale di rifiuti in Europa
1.3 Correlazione tra la produzione di rifiuti e driver economici
1.4 La gestione dei rifiuti in Europa
CAPITOLO 2 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
2.1 Fonte dei dati
2.2 La produzione dei rifiuti speciali a livello nazionale
2.2.1 Produzione totale dei rifiuti speciali
2.2.2 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
2.2.2.1 Il settore manifatturiero
2.2.3 Produzione dei rifiuti speciali per capitolo dell’elenco europeo dei rifiuti
2.3 La produzione dei rifiuti speciali a livello di macroarea geografica e su scala regionale
2.3.1 Premessa
2.3.2 Produzione pro capite di rifiuti speciali per macroarea geografica
2.3.3 Produzione totale dei rifiuti speciali per macroarea geografica
2.3.4 Produzione totale dei rifiuti speciali a livello regionale
2.3.5 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
2.3.6 Produzione regionale dei rifiuti speciali per capitolo dell’elenco europeo dei rifiuti
2.3.7 Analisi delle principali tipologie di rifiuti speciali prodotti
CAPITOLO 3 - GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
3 La gestione dei rifiuti speciali
3.1 Il recupero energetico dei rifiuti speciali
3.2 L’incenerimento dei rifiuti speciali
3.3 Lo smaltimento in discarica
3.3.1 Fonte dei dati
3.3.2 Analisi dei dati
3.3.3 Le quantità di rifiuti speciali smaltiti in discarica
3.3.4 Smaltimento dei rifiuti a livello regionale
3.3.5 Smaltimento di rifiuti speciali pericolosi in discariche per rifiuti non pericolosi
3.3.6 Smaltimento in discarica dei rifiuti speciali per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
3.3.6.1 Lo smaltimento in discarica dei rifiuti da costruzione e demolizione
3.3.7 Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti amianto
3.3.7.1 La normativa sullo smaltimento di rifiuti di amianto
3.3.8 Lo smaltimento in discarica del Fluff
3.3.9 Lo smaltimento in discarica di scorie dell’incenerimento e ceneri pesanti
3.3.10 I fanghi smaltiti in discarica
3.4 Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti
3.4.1 Esportazione dei rifiuti speciali
3.4.2 Importazione dei rifiuti speciali
CAPITOLO 4 - MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI
4.1 Rifiuti contenenti amianto
4.1.1 Introduzione
4.1.2 Analisi dei dati
4.2 Veicoli fuori uso
4.3 Pneumatici fuori uso (PFU)
4.3.1 Introduzione
4.3.2 Analisi dei dati
4.4 Fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane
4.5 I rifiuti da costruzioni e demolizioni
4.5.1 Obiettivi di riciclaggio
4.5.2 L’analisi dei dati
4.6 I dati dell’Inventario Nazionale degli apparecchi contenenti PCB
APPENDICE 1 - DETTAGLIO, PER MACROAREA GEOGRAFICA E PER REGIONE, DEI DATI DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2015
APPENDICE 2 - QUADRO REGIONALE DELLA PRODUZIONE E DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2015
2.1 Piemonte, anno 2015
2.2 Valle d’Aosta, anno 2015
2.3 Lombardia, anno 2015
2.4 Trentino Alto Adige, anno 2015
2.5 Veneto, anno 2015
2.6 Friuli Venezia Giulia, anno 2015
2.7 Liguria, anno 2015
2.8 Emilia Romagna, anno 2015
2.9 Toscana, anno 2015
2.10 Umbria, anno 2015
2.11 Marche, anno 2015
2.12 Lazio, anno 2015
2.13 Abruzzo, anno 2015
2.14 Molise, anno 2015
2.15 Campania, anno 2015
2.16 Puglia, anno 2015
2.17 Basilicata, anno 2015
2.18 Calabria, anno 2015
2.19 Sicilia, anno 2015
2.20 Sardegna, anno 2015
APPENDICE 3 - DETTAGLIO REGIONALE DELLO SMALTIMENTO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SPECIALI

ISPRA

Rapporto 264/2017 Versione integrale

Normativa correlata:

TUA | Testo Unico Ambiente

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Rifiuti Speciali Ed.2017.pdf)Rapporto Rifiuti Speciali
Ed. 2017
IT20396 kB1373

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 39

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 37

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 88

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 56

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 72

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 56

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 72

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 137

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto