Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

ID 4364 | | Visite: 8180 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/4364

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale

Versione integrale - ISPRA 264/2017

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive.

Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2017 fornisce i dati, all’anno 2015, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
....

Indice Versione integrale

CAPITOLO 1 - CONTESTO EUROPEO
1.1 Premessa
1.2 La produzione totale di rifiuti in Europa
1.3 Correlazione tra la produzione di rifiuti e driver economici
1.4 La gestione dei rifiuti in Europa
CAPITOLO 2 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
2.1 Fonte dei dati
2.2 La produzione dei rifiuti speciali a livello nazionale
2.2.1 Produzione totale dei rifiuti speciali
2.2.2 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
2.2.2.1 Il settore manifatturiero
2.2.3 Produzione dei rifiuti speciali per capitolo dell’elenco europeo dei rifiuti
2.3 La produzione dei rifiuti speciali a livello di macroarea geografica e su scala regionale
2.3.1 Premessa
2.3.2 Produzione pro capite di rifiuti speciali per macroarea geografica
2.3.3 Produzione totale dei rifiuti speciali per macroarea geografica
2.3.4 Produzione totale dei rifiuti speciali a livello regionale
2.3.5 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
2.3.6 Produzione regionale dei rifiuti speciali per capitolo dell’elenco europeo dei rifiuti
2.3.7 Analisi delle principali tipologie di rifiuti speciali prodotti
CAPITOLO 3 - GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
3 La gestione dei rifiuti speciali
3.1 Il recupero energetico dei rifiuti speciali
3.2 L’incenerimento dei rifiuti speciali
3.3 Lo smaltimento in discarica
3.3.1 Fonte dei dati
3.3.2 Analisi dei dati
3.3.3 Le quantità di rifiuti speciali smaltiti in discarica
3.3.4 Smaltimento dei rifiuti a livello regionale
3.3.5 Smaltimento di rifiuti speciali pericolosi in discariche per rifiuti non pericolosi
3.3.6 Smaltimento in discarica dei rifiuti speciali per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
3.3.6.1 Lo smaltimento in discarica dei rifiuti da costruzione e demolizione
3.3.7 Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti amianto
3.3.7.1 La normativa sullo smaltimento di rifiuti di amianto
3.3.8 Lo smaltimento in discarica del Fluff
3.3.9 Lo smaltimento in discarica di scorie dell’incenerimento e ceneri pesanti
3.3.10 I fanghi smaltiti in discarica
3.4 Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti
3.4.1 Esportazione dei rifiuti speciali
3.4.2 Importazione dei rifiuti speciali
CAPITOLO 4 - MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI
4.1 Rifiuti contenenti amianto
4.1.1 Introduzione
4.1.2 Analisi dei dati
4.2 Veicoli fuori uso
4.3 Pneumatici fuori uso (PFU)
4.3.1 Introduzione
4.3.2 Analisi dei dati
4.4 Fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane
4.5 I rifiuti da costruzioni e demolizioni
4.5.1 Obiettivi di riciclaggio
4.5.2 L’analisi dei dati
4.6 I dati dell’Inventario Nazionale degli apparecchi contenenti PCB
APPENDICE 1 - DETTAGLIO, PER MACROAREA GEOGRAFICA E PER REGIONE, DEI DATI DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2015
APPENDICE 2 - QUADRO REGIONALE DELLA PRODUZIONE E DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2015
2.1 Piemonte, anno 2015
2.2 Valle d’Aosta, anno 2015
2.3 Lombardia, anno 2015
2.4 Trentino Alto Adige, anno 2015
2.5 Veneto, anno 2015
2.6 Friuli Venezia Giulia, anno 2015
2.7 Liguria, anno 2015
2.8 Emilia Romagna, anno 2015
2.9 Toscana, anno 2015
2.10 Umbria, anno 2015
2.11 Marche, anno 2015
2.12 Lazio, anno 2015
2.13 Abruzzo, anno 2015
2.14 Molise, anno 2015
2.15 Campania, anno 2015
2.16 Puglia, anno 2015
2.17 Basilicata, anno 2015
2.18 Calabria, anno 2015
2.19 Sicilia, anno 2015
2.20 Sardegna, anno 2015
APPENDICE 3 - DETTAGLIO REGIONALE DELLO SMALTIMENTO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SPECIALI

ISPRA

Rapporto 264/2017 Versione integrale

Normativa correlata:

TUA | Testo Unico Ambiente

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Rifiuti Speciali Ed.2017.pdf)Rapporto Rifiuti Speciali
Ed. 2017
IT20396 kB1338

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 16

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 176

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 457

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 428

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 646

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente