Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
34.622
*
/ Totale documenti scaricati:
19.951.938
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Emissioni nocive delle discariche Giugliano
12/06/2017
Concentrazioni massime orarie di Benzene dovute alle emissioni delle discariche sull'intero dominio di calcolo (sinistra) e su di uno zoom di 4x4 km2 (destra)
Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studio durato due anni, una task force di ricercatori coordinati dall’Isafom-Cnr ha ricostruito un quadro esauriente delle emissioni di sostanze gassose nocive e del loro impatto sulla popolazione e gli ecosistemi agrari, un aspetto ad oggi poco conosciuto e sempre più al centro dell’attenzione.
Lo studio, denominato 'BioQuar' (Biogas e qualità dell'aria), ha riguardato le discariche di Masseria del pozzo, Schiavi, Novambiente ed ex-Resit ma rilievi sono stati condotti anche sulle altre cave e depositi di ecoballe della zona, per fornire un quadro esaustivo dello stato dell’atmosfera.
Grazie alla gestione commissariale dei siti, per la prima volta è stato consentito ad un organismo di ricerca di accedere senza restrizioni ad un complesso di discariche, rilevando liberamente ogni genere di parametri ambientali, laddove la gestione privatistica impone normalmente vincoli e limitazioni. Per tali motivi, le serie storiche e i dati analitici raccolti sino ad oggi costituiscono un patrimonio di notevole valore per la popolazione, la pubblica amministrazione, i decisori e la comunità scientifica.
“Il piano di osservazione si è articolato su diverse scale - riferisce Enzo Magliulo, coordinatore di BioQuar - dai rilievi di dettaglio effettuati sulla superficie di discarica e nei tubi di captazione, alla misura continuativa delle emissioni tramite un apparato di misura dello scambio gassoso situato su di un traliccio alto 25 metri - fino alla scala di paesaggio, con le campagne aeree dei due velivoli da ricerca SKY-Arrow ERA di Isafom-Cnr”.
Oggetto dello studio sono le emissioni di biogas, una miscela di sostanze gassose rilasciate in atmosfera per effetto dei processi di fermentazione batterica dei residui organici, che comprende gas serra e Composti organici volatili (COV), alcuni dei quali costituiscono un pericolo diretto o indiretto per l'ecosistema e la salute umana.
Secondo Rita Baraldi di Ibimet-Cnr “I COV emessi in maggiori quantità appartengono alla famiglia dei composti aromatici: il più abbondante è risultato lo xilene, seguito da toluene, benzene, etilbenzene, trimetilbenzene e tetrametilbenzene, tutte sostanze notoriamente nocive per la salute. Sono stati anche identificati composti terpenici, responsabili della formazione dello smog fotochimico e tra i principali agenti delle molestie olfattive”.
La conoscenza dei ratei emissivi e della meteorologia locale ha guidato l’utilizzo di modelli numerici, che hanno consentito di delimitare l’area di massima ricaduta delle sostanze nocive emesse in condizioni normali, ma anche dei prodotti di combustione dei recenti incendi dolosi di Resit e Masseria del Pozzo e di generare mappe della dose di sostanze tossiche assorbite dai sistemi agricoli e dalla popolazione.
Giuseppe Brusasca di Arianet afferma che “le concentrazioni in aria dei COV sono risultate inferiori alle soglie di riferimento per la nocività sulla salute umana. Questo risultato può essere considerato in larga misura atteso in quanto la dispersione atmosferica non è il vettore principale di diffusione degli inquinanti gassosi dalle discariche. Ciononostante, va considerato che le sostanze che danno origine alle concentrazioni relativamente più elevate sono composti di provata nocività e che il contributo delle emissioni in atmosfera delle discariche va a sommarsi a valori di fondo, potenzialmente non trascurabili, dovuti all’insieme delle sorgenti presenti sul territorio dell’agglomerato Napoli-Caserta”.
Fonte CNR
http://bioquar.isafom.cnr.it/index.php/it/
Tags:
Ambiente
Rifiuti
Emergenze
Ultimi inseriti
Mag 27, 2023
25
ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April…
Leggi tutto
Mag 27, 2023
22
Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata ID 19704 | 27.05.2023 / ARERA Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
74
UNI EN 16510-2-4:2023 / Requisiti caldaie a combustibile solido Pt < 50 Kw ID 19703 | 26.05.2023 UNI EN 16510-2-4:2023Apparecchi a combustibile solido per uso residenziale - Parte 2-4: Caldaie - Potenza termica nominale fino a 50 kW La norma si applica alle caldaie autonome a combustibile solido…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
27
UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
30
Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023
42
Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Mag 26, 2023
26
Convenzione di Ginevra del 1951 / Statuto dei rifugiati ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951. Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
39
Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
45
Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
104
Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid-19: Report 32 INAIL / Termine pubblicazioni ID 19696 | 26.05.2023 / Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mag 27, 2023
25
ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
74
UNI EN 16510-2-4:2023 / Requisiti caldaie a combustibile solido Pt < 50 Kw ID 19703 | 26.05.2023 UNI EN 16510-2-4:2023Apparecchi a combustibile solido per uso residenziale - Parte 2-4: Caldaie - Potenza termica nominale fino a 50 kW La norma si applica alle caldaie autonome a combustibile solido…
Leggi tutto
Mag 26, 2023
27
UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e…
Leggi tutto
Mag 25, 2023
401
Linee guidaL’installazione dei dispositivi di protezione del conducente capovolgimento / sistemi di ritenzione trattori agricoli o forestali / Update Maggio 2023 ID 19690 | 25.05.2023 / Anno: 2011 / Strumento aggiornato il 22.05.2023 - In allegato Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con…
Leggi tutto
Mag 25, 2023
155
Igiene dei mangimi - Procedure e Modulistica ID 19685 | 25.05.2023 / In allegato Scheda e Modulistica Il Regolamento (CE) 183/2005 revisiona completamente la normativa del settore mangimi e, in particolar modo, il sistema di autorizzazione degli operatori. Infatti, con lo scopo di assicurare un…
Leggi tutto
Mag 25, 2023
332
Guida per il corretto uso dei cavi negli impianti elettrici utilizzatori / Cavi per energia di bassa tensione ID 19681 | 25.05.2023 / In allegato I cavi elettrici di bassa tensione rappresentano uno dei componenti fondamentali nell’ambito delle installazioni elettriche: in particolare quelle di…
Leggi tutto
Mag 23, 2023
121
Guidelines EDPB 05/2022 on the use of facial recognition technology in the area of law enforcement ID 16673 | 23.05.2023 Version 2.0 - Adopted on 26 April 2023 More and more law enforcement authorities (LEAs) apply or intend to apply facial recognition technology (FRT). It may be used to…
Leggi tutto
Mag 23, 2023
401
Nuovo Regolamento macchine: il Consiglio approva definitivamente / 22.05.2023 ID 19672 | 23.05.2023 Comunicato Stampa Consiglio dell'UE del 22.05.2023 Il Consiglio ha adottato il 22 maggio 2023 il nuovo regolamento macchine. La normativa proposta aggiorna la direttiva "macchine" del 2006 e la…
Leggi tutto
Mag 22, 2023
157
Interpello ambientale 19.05.2023 - Utilizzo dei materiali di dragaggio ID 19667 | 22.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Mag 22, 2023
403
Atlante dei Dati Ambientali / Edizione 2023 (1a) ID 19666 | 22.05.2023 L'Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione…
Leggi tutto
|