Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.718
/ Totale documenti scaricati: 30.840.567

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.718 *

/ Totale documenti scaricati: 30.840.567 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.718 *

/ Totale documenti scaricati: 30.840.567 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.718 *

/ Totale documenti scaricati: 30.840.567 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.718 *

/ Totale documenti scaricati: 30.840.567 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.718 *

/ Totale documenti scaricati: 30.840.567 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Dispositivi medici: I nuovi Regolamenti a breve in GU

ID 3850 | | Visite: 11014 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/3850

Dispositivi medici: Il PE approva l'adozione dei nuovi Regolamenti 

____

Notizia aggiornata: 05 Maggio 2017

In GU i nuovi Regolamenti:

Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici)

Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro)

____

05 Aprile 2017

Il Parlamento ha approvato, in data odierna, norme più severe per garantire che i dispositivi medici, come le protesi mammarie o dell'anca, siano rintracciabili e conformi ai requisiti di sicurezza. I deputati hanno approvato una normativa più stringente in termini di sicurezza anche sui dispositivi medico-diagnostici in vitro, utilizzati ad esempio per i test di gravidanza e del DNA.

La Commissione Europea plaude con favore l'adozione della sua proposta di due regolamenti sui dispositivi medici che istituiscono un quadro normativo modernizzato e più robusto UE per garantire una migliore tutela della salute pubblica e la sicurezza del paziente.

I nuovi regolamenti sui dispositivi medico-diagnostici medici e in vitro, proposti dalla Commissione nel 2012, contribuiranno a garantire che tutti i dispositivi medici - da valvole cardiache a cerotti a fianchi artificiali - siano sicuri e funzionino bene.

Le nuove regole miglioreranno la sorveglianza del mercato e la tracciabilità, nonché faranno in modo che tutti i dispositivi medico-diagnostici in vitro e siano progettati in modo da riflettere l'ultimo stato dell'arte scientifica e tecnologica. Le regole forniranno inoltre maggiore trasparenza e certezza giuridica per i produttori, fabbricanti e gli importatori e contribuiranno a rafforzare la competitività internazionale e l'innovazione in questo settore strategico .

Elżbieta  Bieńkowska , commissario per il Mercato interno, industria, imprenditoria e le PMI, ha dichiarato: " Sono estremamente felice che la nostra spinta per controlli più severi di dispositivi medici presenti sul mercato UE sono ormai una realtà sia per i dispositivi medici che altri prodotti e dobbiamo garantire maggiore vigilanza nell'interesse dei nostri cittadini, non dobbiamo aspettare un altro scandalo invece dovremmo iniziare una discussione su come rafforzare il controllo europeo sulle attività di sorveglianza del mercato degli Stati membri ".

I due nuovi regolamenti porteranno una serie di miglioramenti, permetteranno di:

- Migliorare la qualità, la sicurezza e l'affidabilità dei dispositivi medici : le nuove regole impongono controlli più severi su dispositivi ad alto rischio come ad esempio gli impianti, che richiedono un pool di esperti a livello europeo, che dovrà essere consultato prima dell'immissione sul mercato. I controlli saranno serrati sugli studi clinici, nonché sui corpi che possono approvare la commercializzazione di dispositivi medici. Le nuove regole anche coprire determinati, precedentemente non regolamentati prodotti estetici (per esempio lenti a contatto colorate che non lo permettono una corretta visione). Inoltre, un nuovo sistema di classificazione dei rischi in linea con le linee guida internazionali si applicherà ai dispositivi medico-diagnostici in vitro.

- Rafforzare la trasparenza delle informazioni per i consumatori: la nuova normativa farà in modo che informazioni importanti saranno facili da trovare. Per esempio, i pazienti riceveranno una scheda impianto con tutte le informazioni essenziali, e un identificatore univoco del dispositivo sarà obbligatorio per ogni prodotto in modo che si potrà trovare nella nuova banca dati europea dei dispositivi medici (Eudamed).

- Migliorare la vigilanza e la sorveglianza del mercato: una volta che i dispositivi sono disponibili per l'uso sul mercato, i produttori saranno obbligati a raccogliere dati sulle loro prestazioni ed i paesi dell'UE dovranno coordinare più strettamente nel campo della sorveglianza del mercato.
 
Esistono più di 500.000 tipi di dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro sul mercato UE. Esempi di dispositivi medici sono le lenti a contatto, macchine a raggi x, pacemaker, protesi mammarie e protesi d'anca e cerotti. Dispositivi medico-diagnostici in vitro, che vengono utilizzati per effettuare test su campioni, inclusi test HIV nel sangue, test di gravidanza e sistemi di monitoraggio di zucchero nel sangue per i diabetici.

Il quadro normativo esistente risale al 1990 e si compone di tre direttive:

direttiva 90/385/CEE sui dispositivi medici impiantabili attivi;

direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE e

direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro.

Tuttavia, i problemi con divergenze nell'interpretazione e applicazione delle norme, il progresso tecnologico e gli incidenti che coinvolgono i malfunzionamenti di dispositivi medici, hanno evidenziato la necessità di una revisione della legislazione vigente.

La Commissione europea ha presentato due proposte legislative sul medico e diagnostico in vitro il 26 Settembre 2012:

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai dispositivi medici, e che modifica la direttiva 2001/83/CE, del regolamento (CE) n 178/2002 e del regolamento (CE) n 1223/2009
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa in vitro dispositivi medico-diagnostici

Questo fu seguito da ampie consultazioni di esperti che hanno determinato un accordo sull'approccio generale al pacchetto di dispositivi medici tra i ministri della sanità Stati membri il 5 ottobre 2015.

L'adozione del pacchetto da parte del Parlamento, dopo la votazione di oggi in plenaria, rispecchia in pieno la posizione del Consiglio che ha raggiunto in prima lettura e, a sua volta l'accordo dei co-legislatori da giugno 2016, permettendo quindi di concludere il processo legislativo.

I testi approvati dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel giugno 2016:

-  Regolamento concordato sui dispositivi medici

-  Regolamento concordato dispositivi medico-diagnostici in vitro

Per consentire ai produttori e alle autorità di adattare le nuove regole si applicheranno solo dopo un periodo di transizione, le nuove norme si applicheranno tre anni dopo la pubblicazione per i dispositivi medici e cinque anni dopo la pubblicazione per i dispositivi medico-diagnostici in vitro.

Fonte: UE

Articoli correlati:

Nuovi Regolamenti Dispositivi Medici: entro l'anno la pubblicazione

Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici)

Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro)

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicato Stampa_Sessione Plenaria PE 05 04 2017.pdf)Comunicato Stampa Sessione Plenaria PE 05 04 2017
Dispositivi medici
IT135 kB1210

Tags: Marcatura CE Direttiva Dispositivi medici Direttiva Dispositivi medici diagnostici vitro

Ultimi inseriti

Giu 28, 2025 74

Comunicato ANAC del 18 giugno 2025

in News
Comunicato ANAC del 18 giugno 2025 ID 24186 | 28.06.2025 Chiarimenti in merito alla nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) L’Autorità intende rammentare alle amministrazioni e agli enti di provvedere alla nomina del Responsabile della prevenzione della… Leggi tutto
Giu 28, 2025 89

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto
Decreto Legislativo 30 aprile 2025 n  93
Giu 27, 2025 98

Decreto Legislativo 30 aprile 2025 n. 93

in News
Decreto Legislativo 30 aprile 2025 n. 93 ID 24184 | 27.06.2025 Decreto Legislativo 30 aprile 2025 n. 93 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega dl cui… Leggi tutto
Giu 27, 2025 110

Raccomandazione ILO n. 3 del 29 ottobre 1919

Raccomandazione ILO n. 3 del 29 ottobre 1919 / Prevenzione rischio dell'antrace (carbonchio) ID 24181 | 27.06.2025 La Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro, Convocato a Washington dal Governo degli Stati Uniti d'America il 29 ottobre 1919, e Avendo deciso di adottare… Leggi tutto
Giu 27, 2025 72

Convenzione ILO C161 del 26 giugno 1985

Convenzione ILO C161 del 26 giugno 1985 / Servizi di medicina del lavoro ID 24180 | 28.06.2025 / In allegato ILO - Convention concerning Occupational Health Services C161 25 giugno 1985 Geneva, 25 giugno 1985 The General Conference of the International Labour Organisation, Having been convened at… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 123

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 123

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 229

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 265

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto