Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.049.914

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.914 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.914 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.914 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.914 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.914 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Container: dal 1° Luglio la Dichiarazione della massa lorda "verificata" SOLAS

ID 2579 | | Visite: 12940 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/2579

 

Container: dal 1° Luglio la Dichiarazione della massa lorda "verificata" SOLAS

La dichiarazione della massa lorda accurata di un container confezionato è fondamentale per la sicurezza marittima.  

Quali sono le nuove regole?

Il 1° luglio 2016 i nuovi requisiti per la verifica della massa lorda di un container confezionato entrare in vigore ai sensi della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare Safety Of Life At Sea (SOLAS).

Perché sono stati introdotti i requisiti per la verifica della massa lorda del container?

Conoscendo la massa lorda verificata di un container è fondamentale per garantire il corretto stivaggio e accatastamento e evitare il collasso di pile di container o di caduta in mare. 

Si tratta di una misura di sicurezza importante, che mira a salvare vite umane e prevenire incidenti e la distruzione di proprietà.

La dichiarazione di massa lorda è un nuovo requisito?

C'è sempre stato un requisito di SOLAS per dichiarare la massa lorda di merci e container. Il nuovo requisito aggiunge un ulteriore livello che richiede la "verifica" della massa.

Questo per assicurare che la massa dichiarata è chiaramente la massa lorda del contenitore, al fine di evitare lesioni, danni al carico, la perdita di contenitori, e così via.  

Come può essere verificata la massa lorda?

Il regolamento SOLAS consente due metodi per verificare la massa lorda dei contenitori confezionati:

Metodo 1: peso del contenitore confezionato;

Metodo 2: peso di tutti i colli e gli articoli del carico, compresa la massa di pallet, e altro materiale di fissaggio del confezionamento nel container e aggiungendo la tara del container alla somma delle singole masse, utilizzando un metodo certificato approvato dalla l'autorità competente dello Stato in cui è stato completato il confezionamento.

Il 2° Metodo non sarà pratico per il carico di prodotti sfusi come minerali di ferro, grano, ecc.

Chi fornisce la massa lorda verificata?

Il mittente è responsabile di fornire la massa lorda verificata affermando nel documento di trasporto e di sottoporlo al comandante o il suo rappresentante e il rappresentante del terminale con sufficiente anticipo nella preparazione del piano di stivaggio della nave.

Chi è il mittente? 

Il mittente è definito come una persona giuridica o persona indicata sulla polizza di carico o lettera di trasporto marittimo o equivalente documento di trasporto multimodale (ad esempio, "attraverso la" polizza di carico) come spedizioniere e/o che (o in nome o per conto della quale) un contratto di trasporto è stato concluso con una compagnia di navigazione. Il mittente può essere un produttore, agente nave, spedizioniere, etc. 

Che cosa accadrà se la massa lorda, sottoposte a verifica, non è corretta?

La massa lorda verificata è una condizione per il caricamento di un container su una nave. Un contenitore confezionato, per il quale la dichiarazione della massa lorda verificata non è stato prodotta con sufficiente anticipo per essere utilizzata nel piano di stivaggio della nave, verrà negato l'imbarco su una nave alla quale si applicano le norme SOLAS.

Chi decide sul "metodo certificato" della pesatura?

Questa è responsabilità dell'autorità competente dello Stato in cui è stato completato l'imballaggio del container.

Chi è responsabile per il rispetto della normativa?

Come altre disposizioni SOLAS, il rispetto dei requisiti SOLAS, per quanto riguarda la massa lorda verificata di container confezionati, rientra nella competenza e la responsabilità dei governi contraenti SOLAS. I governi contraenti, in qualità di Stati di approdo, devono verificare il rispetto dei requisiti SOLAS. Qualsiasi caso di non conformità ai requisiti SOLAS compete alla legislazione nazionale.

Chi paga se la massa lorda di un container non è verificata?

Un contenitore confezionato, per il quale la dichiarazione della massa lorda verificata non è stato prodotta con sufficiente anticipo per essere utilizzata nel piano di stivaggio della nave, verrà negato l'imbarco su una nave alla quale si applicano le norme SOLAS. Tutti i costi associati alla non-carico, stoccaggio, o eventuale ritorno del container al mittente dovrebbero essere oggetto di accordi contrattuali tra le parti commerciali.

Che cosa succede se un container arriva per il successivo trasporto senza una massa lorda verificata?

Mentre il mittente è responsabile per ottenere e deve documentare la massa lorda verificata di un container confezionato, la sezione 13 degli orientamenti (MSC.1 / Circ.1475) contiene le prescrizioni per container ricevuti senza una massa lorda verificata.

Al fine di consentire la movimentazione dei container, il comandante o il suo rappresentante e il rappresentante del terminale può ottenere la massa lorda verificata del container confezionato per conto del mittente. Questo può essere fatto pesando il container confezionato nel terminale o altrove, ma se e come fare questa operazione dovrebbe essere concordato tra le parti commerciali, compresa la ripartizione dei costi.

Fonte: IMO

Decreto 5 maggio 2016

Capitaneria spiega il Decreto sul peso dei container (VGM)

Tags: Abbonati Full Plus News

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 28

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 50

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 45

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 45

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 87

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati