Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.342
/ Totale documenti scaricati: 30.043.198

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.198 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.198 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.198 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.198 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.198 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro

ID 23814 | | Visite: 1225 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23814

Linee guida per l implementazione IA nel mondo del lavoro

Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro / Bozza in consultazione pubblica

ID 23814 | 14.04.2025 / In allegato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”: un documento innovativo pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari a sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, in modo etico, responsabile e centrato sulla persona che sarà oggetto di dialogo anche con le parti sociali. L’obiettivo è favorire produttività, efficienza, benessere e sicurezza in ogni ambiente di lavoro, nel rispetto della dignità individuale e collettiva.

Per raggiungere un risultato il più completo possibile, il Ministero invita tutte le parti interessate a prendere parte a una consultazione pubblica sulla prima bozza del documento.

Attraverso il  chiunque potrà inviare suggerimenti, commenti e indicazioni su aspetti tecnici, normativi o di applicazione pratica. Questo percorso partecipativo valorizza l’esperienza e la prospettiva di tutti gli stakeholder, rendendo il processo di definizione delle Linee Guida un vero e proprio esempio di co-design istituzionale.

Al termine della fase di raccolta delle proposte e delle osservazioni da parte degli stakeholder interessati, fissata per il 21 maggio 2025, il Ministero valuterà con attenzione ogni proposta: i contributi più significativi verranno integrati nel testo, citando e ringraziando esplicitamente gli autori.

Partecipare significa contribuire a costruire un futuro del lavoro in cui l’IA sia una straordinaria leva di sviluppo e anche uno strumento di crescita inclusivo e rispettoso del valore umano.

...

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) si è affermata come una delle tecnologie più trasformative, ridefinendo il modo in cui lavoriamo, produciamo e interagiamo con i sistemi digitali. L’adozione dell’IA nel mondo del lavoro sta accelerando, coinvolgendo aziende di ogni dimensione, dalle grandi multinazionali alle piccole e medie imprese (PMI), e influenzando direttamente i lavoratori, sia dipendenti che autonomi.

Queste Linee Guida nascono per fornire alle imprese uno strumento pratico e aggiornato sull’adozione dell’IA, aiutandole a comprendere i benefici della tecnologia, gestire i rischi e rimanere competitive nel mercato globale. L’obiettivo è accompagnare il tessuto produttivo italiano - in particolare le Piccole e Medie Imprese (PMI) - lungo un percorso di innovazione sostenibile, favorendo al contempo la tutela e la valorizzazione del capitale umano.

Questa guida ha l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e aggiornato sull’uso dell’IA nel mercato del lavoro, mettendo in evidenza opportunità e rischi, nel rispetto delle normative vigenti.

L’IA può rappresentare un potente strumento di crescita e innovazione, ma la sua implementazione deve avvenire in modo responsabile e consapevole, garantendo la tutela dei lavoratori, la trasparenza nei processi decisionali e l’equità nell’accesso alle nuove tecnologie.

Tuttavia, la mancata adozione o un’adozione inadeguata dell’IA esporrebbe le imprese italiane al rischio di perdere competitività su scala internazionale: ciò può tradursi, nel medio-lungo periodo, in un calo dell’occupazione e in una stagnazione dell’innovazione. Di contro, un’adozione responsabile e strategica dell’IA potrebbe operare quale fattore di successo per il rilancio economico del Paese, con benefici che spaziano dalla creazione di nuove professioni alla semplificazione di processi produttivi.

È altresì fondamentale garantire che tale trasformazione non impatti in maniera negativa sui lavoratori: la sostituzione di forza lavoro in alcune mansioni ritenute ripetitive o a basso valore aggiunto deve essere accompagnata da politiche di reskilling e upskilling che puntino a un equilibrio “a somma positiva”, in cui i nuovi posti di lavoro superino quelli eventualmente persi e la gestione algoritmica di attività e processi deve essere guidata da principi di tutela della salute fisica e mentale dei lavoratori.

________

Indice

1. Introduzione
Il crescente ruolo dell’IA nel mondo del lavoro
Opportunità e sfide
Riferimenti internazionali e normativi

2. Implementazione dell’IA nelle aziende: scenario complessivo
Perché adottare l’IA: benefici per la crescita aziendale e il miglioramento del lavoro
Strumenti per facilitare la digitalizzazione delle imprese e delle PMI

3. Linee guida operative per le aziende e le PMI
Come integrare l’IA nei processi aziendali: istruzioni operative
Raccomandazioni operative per le aziende
IA e rapporto tra aziende e lavoratori: nuove regole e opportunità
Sicurezza nell’uso dell’IA: trasparenza, supervisione umana e tutela delle competenze
Esempi di progetti di ricerca e PMI virtuose

4. Linee guida operative per i lavoratori autonomi
IA come opportunità per il lavoro autonomo
Sfide per i lavoratori autonomi nell’era dell’IA
Strumenti pratici per il lavoro autonomo nell’era dell’IA

5. Formazione e sviluppo delle competenze IA
IA e trasformazione delle competenze lavorative
Strategie per la formazione su IA
Ruolo della formazione nella sicurezza IA
Il Patto per le Competenze UE: un’opportunità per la formazione IA

6. Finanziamenti e incentivi per l’adozione dell’IA
Incentivi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Incentivi di altri ministeri
Incentivi per la riduzione del divario Nord-Sud

7. Principi guida per un uso responsabile e sicuro dell’IA nel lavoro
Legalità e conformità normativa
Trasparenza e responsabilità
Equità e non discriminazione
Sicurezza e tutela dei lavoratori
Sostenibilità e accessibilità
Best practices dai tavoli AI Pact
Riduzione del divario digitale e inclusione

8. Identificare e gestire i rischi dell’IA
Mappatura dei sistemi IA utilizzati in azienda o nel lavoro autonomo
Classificazione dei rischi in base all’AI Act
Valutazione degli impatti su occupazione, privacy, sicurezza e diritti dei lavoratori
Misure di mitigazione: supervisione umana, audit etici, protezione dei dati

9. Monitoraggio e aggiornamento delle linee guida
Istituzione dell’Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Revisione periodica delle linee guida

10. Conclusioni e prospettive future
Sfide aperte
Un’adozione responsabile dell’IA: opportunità per il futuro
Guardare avanti: verso un’IA inclusiva e al servizio della società
Appendice

[...]

Fonte: MLPS

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro.pdf)Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro
MLPS 2025
IT4310 kB243

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi inseriti

Mag 20, 2025 61

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Mag 19, 2025 125

Decreto 8 maggio 2025

in News
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 18, 2025 195

Safety Gate Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati