Slide background




Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

ID 23815 | | Visite: 769 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23815

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato

Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID:

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1

- Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione. Breve guida pratica per l’ambiente professionale

I lavoratori con sindrome post-COVID sperimentano una riduzione della propria salute fisica, cognitiva e mentale. La presente guida fornisce ai datori di lavoro informazioni su come individuare la sindrome post-COVID nei lavoratori, valutare la capacità lavorativa, adottare misure di adattamento nell’ambiente di lavoro e assicurare l’accesso a opportunità di riabilitazione.

È importante evidenziare che tutti i soggetti del contesto professionale dovrebbero essere coinvolti nella definizione di un piano di rientro al lavoro graduale, che tenga conto della gestione del carico di lavoro, delle esigenze in termini di tempo e di impegno, delle modifiche del luogo di lavoro e della riabilitazione. I datori di lavoro possono avvalersi delle disposizioni governative volte a sostenere tali interventi, che possono inoltre contribuire alla fidelizzazione dei lavoratori.

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   2

- Sindrome post-COVID: individuazione, valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e riabilitazione. Breve guida pratica per i medici specialisti in medicina del lavoro

La sindrome post-COVID ha ripercussioni sulla salute fisica, cognitiva e mentale dei lavoratori. La presente guida rivolta ai medici specialisti in medicina del lavoro e ai servizi sanitari specifici del settore fornisce informazioni sui sintomi e sulle scale di valutazione dell’impatto della sindrome post-COVID, che possono essere utilizzate per valutare la capacità lavorativa.

I medici esperti di medicina del lavoro e gli specialisti della riabilitazione devono aggiornare regolarmente le pratiche pertinenti e facilitare la comunicazione e l’adeguamento del luogo di lavoro. Il coinvolgimento dei lavoratori, del datore di lavoro, dei professionisti dei servizi sanitari e degli esperti in sicurezza sul lavoro è fondamentale per assicurare il successo del percorso riabilitativo, il ritorno graduale all’attività professionale e la fidelizzazione dei lavoratori.

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   3

- Sindrome post-COVID: riabilitazione dei lavoratori, valutazione della capacità lavorativa e sostegno al rientro al lavoro

Il presente documento di riflessione descrive l’impatto della sindrome post-COVID sulla capacità lavorativa e le modalità di valutazione ed esamina le problematiche da affrontare per un’efficace riabilitazione dei malati e le buone pratiche da seguire. Vengono illustrati strumenti di valutazione dei sintomi della sindrome post-COVID per i medici specialisti in medicina del lavoro e vengono forniti consigli pratici per il reinserimento professionale. Inoltre, vengono presentate informazioni sull’autoriabilitazione dei lavoratori con sindrome post-COVID e vengono discussi il ruolo della dirigenza, i principi generali che i datori di lavoro e i fornitori di assistenza sanitaria dovrebbero prendere in considerazione e le esigenze politiche relative alla riabilitazione dei lavoratori con sindrome post-COVID.

Fonte EU-OSHA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Long-COVID worker rehabilitation EN 2025.pdf)Long-COVID worker rehabilitation
EU-OSHA 2025
EN1706 kB59
Scarica questo file (Long-COVID workplace adaptation rehabilitation occupational physicians guide EN 2025.pdf)Long-COVID workplace adaptation rehabilitation occupational physicians guide
EU-OSHA 2025
EN783 kB55
Scarica questo file (Long-COVID supporting rehabilitation employers guide EN 2025.pdf)Long-COVID supporting rehabilitation employers guide
EU-OSHA 2025
EN681 kB78

Tags: Sicurezza lavoro Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 430

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 452

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 443

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza