Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.992
/ Totale documenti scaricati: 29.523.435

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.992
/ Totale documenti scaricati: 29.523.435

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.523.435 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Legge 22 aprile 1941 n. 633

ID 23600 | | Visite: 1092 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/23600

Legge 22 aprile 1941 n  633   Protezione del diritto d autore

Legge 22 aprile 1941 n. 633 / Protezione del diritto d'autore - Consolidato 03.2025

ID 23600 | 11.03.2025 / In allegato

Legge 22 aprile 1941 n. 633
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

(GU n.166 del 16.07.1941)
________

In allegato:
Testo consolidato 03.2025

Testo nativo
________

Il Diritto d'autore

Il diritto d’autore è un istituto giuridico disciplinato da una legge specifica, la legge n. 633 del 1941, nota come Legge sul diritto d’autore, e di lì a poco anche dal Codice civile (nel 1942).

Il diritto si acquisisce con la creazione dell’opera dell’ingegno, senza che sia necessario da parte dell’autore un qualunque adempimento formale.

Come specificato nell’art. 2575 del c.c. oggetto della tutela sono le opere dell’ingegno di carattere creativo: 

“Formano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”
________

La legge sul diritto d’autore (legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, tra le ultime quella prevista dal decreto legislativo. 15 marzo 2017,  n. 35 sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno e quella del Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 177 relativo ai diritti connessi al mercato unico digitale), prevede la tutela delle «opere dell’ingegno di carattere creativo», che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Le modifiche successive, legate all'evoluzione delle nuove tecnologie dell’informazione, hanno esteso l’ambito della tutela alle opere fotografiche, ai programmi per elaboratore, alle banche dati e alle creazioni di disegno industriale.

Nell'impostazione della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (1886), fatta propria dalla legislazione italiana, la tutela del diritto d’autore comprende sia i diritti morali relativi alla personalità dell’autore, sia i diritti patrimoniali esclusivi di utilizzazione economica dell’opera.

Il diritto d’autore sorge a titolo originario per il solo fatto della creazione dell’opera: sotto questo aspetto, si differenzia in parte dalla concezione del copyright propria dei sistemi di common law di tipo anglosassone, che accentuano l’aspetto dello sfruttamento commerciale.

I diritti morali sono rivolti alla tutela della personalità dell’autore e restano in capo all’autore stesso anche in caso di cessione dei diritti di utilizzazione economica dell’opera.

Comprendono principalmente:

- il diritto alla paternità dell’opera (art. 20);
- il diritto al mantenimento dell’integrità dell’opera (art. 20);
- il diritto di pubblicazione dell’opera o del ritiro della stessa dal commercio (art. 142).

I principali diritti riconosciuti all'autore relativamente all'utilizzazione economica dell’opera (Capo III, Sezione I) sono:

- il diritto di riproduzione;
- il diritto di esecuzione, rappresentazione, recitazione o lettura pubblica dell’opera;
- il diritto di diffusione;
- il diritto di distribuzione;
- il diritto di elaborazione dell’opera.

A differenza dei diritti morali, i diritti patrimoniali possono essere acquistati, alienati o trasmessi ad altri soggetti, in tutte le forme e i modi consentiti dalla legge.

Nell'ordinamento italiano, ai sensi degli artt. 180 e seguenti della legge sul diritto d’autore, l’attività di intermediazione per la gestione dei diritti d’autore, il rilascio delle autorizzazioni per l’utilizzazione delle opere protette, la riscossione dei compensi per diritto d’autore e la ripartizione tra gli aventi diritto è svolta in via esclusiva dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e dagli altri organismi di gestione collettiva di cui all'art. 2, comma 1 del decreto legislativo. 15 marzo 2017,  n. 35.  

Le competenze istituzionali in materia di diritto d’autore

In base alla normativa vigente, le competenze in materia di diritto d’autore sono distribuite tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

In particolare, le competenze operative e gestionali in materia di diritto d'autore e disciplina della proprietà letteraria e di promozione delle attività culturali sono attribuite al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 52, comma 2, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e dell’art. 10, comma 1, lett. e), del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303.

L’art. 2 del decreto-legge 26 aprile 2005, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 2005, n. 109, prevede che, al fine di consentire l’efficace coordinamento, anche a livello internazionale, delle funzioni di contrasto delle attività illecite lesive della proprietà intellettuale, i compiti in materia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sono esercitati d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

All'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sono attribuite specifiche funzioni in materia di tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale per quanto riguarda il commercio elettronico e l’ambiente digitale, nonché la vigilanza sugli organismi di gestione collettiva e entità di gestione indipendente ai sensi dell'art. 40 del decreto legislativo del 13 marzo 2017, n 35.

Il recepimento delle direttive comunitarie in materia di diritto d’autore

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria collabora con le competenti strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri nelle attività relative alla fase ascendente e discendente delle direttive comunitarie in materia di diritto d’autore e diritti connessi.

Con il decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 22, è stata data attuazione alla Direttiva 2011/77/UE, che modifica la Direttiva 2006/116/CE, concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi.

Con il decreto legislativo 10 novembre 2014, n. 163, è stata data attuazione alla Direttiva 2012/28/UE, relativa a "taluni utilizzi consentiti di opere orfane".

Con il decreto legislativo. 15 marzo 2017,  n. 35 è stata recepita la Direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno. Il successivo decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148 ha introdotto ulteriori specificazioni al fine di conformare l'ordinamento interno, in particolare la legge 22 aprile 1941, n. 633, alle disposizioni previste dalla Direttiva.

Con il Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 177 è stata recepita la direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE.
...
in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Legge 22 aprile 1941 n. 633 Consolidato 03.2025.pdf)Legge 22 aprile 1941 n. 633 Consolidato 03.2025
 
IT1211 kB256
Scarica questo file (Legge 22 aprile 1941 n. 633.pdf)Legge 22 aprile 1941 n. 633
 
IT2299 kB130

Tags: News

Ultimi inseriti

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 49

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 17, 2025 44

Legge 18 aprile 2017 n. 48

in News
Legge 18 aprile 2017 n. 48 ID 23837 | 17.04.2025 Legge 18 aprile 2017 n. 48Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00060) Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/2017 (GU n.93 del… Leggi tutto
Decreto Legge 20 febbraio 2017 n  14
Apr 17, 2025 45

Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14

in News
Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14 / Sicurezza delle città ID 23836 | 17.04.2025 Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00030) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 [box-note]Legge di conversione Decreto-Legge convertito con… Leggi tutto
Apr 17, 2025 45

Decreto 28 febbraio 2025

in News
Decreto 28 febbraio 2025 ID 23835 | 17.04.2025 Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU… Leggi tutto
Apr 17, 2025 56

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 55

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 17, 2025 56

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 55

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto