Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.598
/ Totale documenti scaricati: 28.982.752

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.598
/ Totale documenti scaricati: 28.982.752

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.598 *

/ Totale documenti scaricati: 28.982.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Decisione di esecuzione (UE) 2025/113

ID 23348 | | Visite: 417 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/23348

Decisione di esecuzione  UE  2025 113

Decisione di esecuzione (UE) 2025/113 / Formato trasmissione dati incidenti rilevanti sostanze pericolose

ID 23348 | 24.01.2025 / In allegato

Decisione di esecuzione (UE) 2025/113 della Commissione, del 23 gennaio 2025, che definisce il formato per la trasmissione delle informazioni da parte degli Stati membri in merito all’attuazione della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose e che abroga la decisione di esecuzione 2014/896/UE della Commissione 

GU L 2025/113 del 24.1.2025

Applicazione dal 1° gennaio 2027

Abrogazione decisione di esecuzione 2014/896/UE a decorrere dal 31 dicembre 2026.

_____________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio, in particolare l’articolo 21, paragrafo 5,

considerando quanto segue:

(1) L’articolo 21, paragrafo 2, della direttiva 2012/18/UE (di seguito «la direttiva») impone agli Stati membri di trasmettere una relazione sull’attuazione della direttiva entro il 30 settembre 2019 e successivamente ogni quattro anni, usando il modulo apposito che figura nell’allegato della decisione di esecuzione 2014/896/UE della Commissione.

(2) La Commissione ha elaborato un modulo apposito che figura nell’allegato della decisione di esecuzione 2014/896/UE e stabilisce le informazioni che gli Stati membri sono tenuti a trasmettere ai fini della relazione sull’attuazione della direttiva.

(3) L’analisi del primo periodo di riferimento, compreso tra il 1° giugno 2015 e il 31 dicembre 2018, ha dimostrato che il modulo apposito usato dagli Stati membri dovrebbe essere semplificato per assicurare la massima accuratezza e comparabilità delle informazioni, per consentire alla Commissione di valutare meglio l’efficacia della prevenzione degli incidenti industriali e di rendere pubbliche informazioni più pertinenti. A tal fine è opportuno aggiornare il modulo apposito e rivedere di conseguenza la decisione di esecuzione 2014/896/UE.

(4) Il prossimo periodo di riferimento basato sul modulo aggiornato dovrebbe essere quello compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2026. Gli Stati membri dovrebbero comunicare le informazioni alla Commissione entro il 30 settembre 2027.

(5) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito ai sensi dell’articolo 27 della direttiva 2012/18/UE,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Per trasmettere le informazioni sull’attuazione della direttiva 2012/18/UE a norma dell’articolo 21, paragrafo 2, della stessa, gli Stati membri usano il modulo che figura nell’allegato della presente decisione.

Articolo 2

La decisione di esecuzione 2014/896/UE è abrogata a decorrere dal 31 dicembre 2026.

I riferimenti alla decisione abrogata si intendono fatti alla presente decisione.

Articolo 3

La presente decisione si applica dal 1° gennaio 2027.

Articolo 4

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

__________

Allegato

che stabilisce il modulo per la trasmissione dei dati che gli Stati membri devono mettere a disposizione a norma dell’articolo 21, paragrafo 2, della direttiva 2012/18/UE

.

INFORMAZIONI GENERALI

 

1.1

Indicare quando è stato effettuato l’ultimo aggiornamento delle informazioni sugli stabilimenti ai fini dell’inserimento nella banca dati eSPIRS.

 

Data da eSPIRS (aa/mm/gg):

 

Considerazioni degli Stati membri (max. 6 000 parole)

 

2.

RAPPORTI DI SICUREZZA (ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE)

Periodo di riferimento

2.1

Tutti gli stabilimenti di soglia superiore tenuti a presentare un rapporto di sicurezza durante il periodo di riferimento hanno ottemperato a quest’obbligo? In caso di risposta negativa, indicare quali:

 

 

2.1.1

Al termine del periodo di riferimento, quanti stabilimenti di soglia superiore non hanno presentato un rapporto di sicurezza, nonostante fosse obbligatorio? (numero di stabilimenti)

 

2.2

Tutti i rapporti di sicurezza degli stabilimenti di soglia superiore che avevano quest’obbligo durante il periodo di riferimento sono stati aggiornati nei cinque anni precedenti? In caso di risposta negativa, indicare quali:

 

 

2.2.1

Al termine del periodo di riferimento, quanti stabilimenti di soglia superiore tenuti ad aggiornare il rapporto di sicurezza entro cinque anni non hanno ottemperato a quest’obbligo? (numero di stabilimenti)

 

Considerazioni degli Stati membri (max. 6 000 parole)

 

3.

PIANI DI EMERGENZA (ARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE)

Periodo di riferimento

 

3.1

Al termine del periodo di riferimento, quanti stabilimenti di soglia superiore non dispongono di un piano di emergenza esterno, nonostante sia obbligatorio? (numero di stabilimenti, esclusi gli stabilimenti di cui al punto 3.2)

 

3.2

Al termine del periodo di riferimento, per quanti stabilimenti di soglia superiore le autorità hanno deciso che non era necessario predisporre un piano di emergenza esterno? (numero di stabilimenti, esclusi gli stabilimenti di cui al punto 3.1)

 

3.3

I piani di emergenza esterni sono stati sperimentati nei tre anni precedenti la fine del periodo di riferimento per tutti gli stabilimenti di soglia superiore? In caso di risposta negativa, in quanti stabilimenti il piano di emergenza esterno non è stato sperimentato? (numero di casi)

 

Considerazioni degli Stati membri (max. 6 000 parole)

 

4.

INFORMAZIONI SULLE MISURE DI SICUREZZA (ARTICOLO 14 E ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE)

Anno di riferimento

 

4.1

A norma dell’articolo 14, paragrafo 2, della direttiva 2012/18/UE le informazioni sulle misure di sicurezza e sul comportamento da tenere in caso di incidente rilevante sono state messe attivamente a disposizione del pubblico nei cinque anni precedenti la fine del periodo di riferimento per tutti gli stabilimenti di soglia superiore? In caso di risposta negativa, per quanti stabilimenti di soglia superiore ciò non è stato fatto?

 

4.2

Nel corso del periodo di riferimento, in quanti stabilimenti si ritiene che potrebbero verificarsi incidenti rilevanti con effetti transfrontalieri? (numero di stabilimenti)

 

Considerazioni degli Stati membri (max. 6 000 parole)

 

5.

ISPEZIONI (ARTICOLO 20 DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE)

Periodo di riferimento

Anno 1

Anno 2

Anno 3

Anno 4

5.1

Nel corso del periodo di riferimento, quanti stabilimenti di soglia inferiore soggetti a obbligo di ispezione (a norma dell’articolo 20, paragrafi 4, 6 e 8, della direttiva 2012/18/UE) non sono stati ispezionati? (numero di stabilimenti)

 

5.2

Nel corso del periodo di riferimento, quanti stabilimenti di soglia superiore soggetti a obbligo di ispezione (a norma dell’articolo 20, paragrafi 4, 6 e 8, della direttiva 2012/18/UE) non sono stati ispezionati? (numero di stabilimenti)

 

Considerazioni degli Stati membri (max. 6 000 parole)

 

6.

DIVIETO DI ESERCITARE L’ATTIVITÀ, SANZIONI E ALTRI STRUMENTI COERCITIVI (ARTICOLI 19 E 28 DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE)

Periodo di riferimento

 

 

6.1

Nel corso del periodo di riferimento, a quanti stabilimenti, impianti o depositi o parte di essi è stata vietata l’attività o l’avvio dell’attività? (numero di stabilimenti)

 

Considerazioni degli Stati membri (max. 6 000 parole)

 

7.

ALTRE INFORMAZIONI FACOLTATIVE

 

7.1

Se del caso, qualsiasi normativa analoga alle disposizioni della direttiva Seveso (in termini di notifica di attività, gestione della sicurezza, rapporti di sicurezza, informazione del pubblico, piani di emergenza e ispezioni), qualsiasi normativa (ad esempio disposizioni generali vincolanti ecc.) applicata agli impianti e alle attività non contemplati dalla direttiva 2012/18/UE (ad esempio condotte, porti, scali ferroviari di smistamento, impianti offshore, esplorazione del gas, sfruttamento di minerali e idrocarburi ecc.) e le buone pratiche pertinenti. (testo libero)

 

 

7.1.1

Condotte (testo libero):

 

 

7.1.2

Scali ferroviari di smistamento (testo libero):

 

 

7.1.3

Porti (testo libero):

 

 

7.1.4

Depositi temporanei (testo libero):

 

 

7.1.5

Impianti offshore, comprese piattaforme di gassificazione (testo libero):

 

 

7.1.6

Esplorazione del gas (testo libero):

 

 

7.1.7

Sfruttamento di minerali e idrocarburi (testo libero):

 

 

7.1.8

Atti dolosi (testo libero):

 

 

7.1.9

Batterie (testo libero):

 

 

7.1.10

Aeroporti (testo libero):

 

 

7.1.11

Idrogeno (testo libero):

 

 

7.1.12

Cibersicurezza e sicurezza industriale (testo libero):

 

 

7.1.13

Altro (testo libero):

 

7.2

Osservazioni relative alle conseguenze dell’esistenza di disposizioni diverse per gli impianti di soglia superiore e per quelli di soglia inferiore:

 

7.3

Osservazioni relative alla qualità dell’attuazione e ai vari aspetti dell’attuazione (compresi effetti domino, rapporti di sicurezza, piani di emergenza, controllo dell’urbanizzazione, misure di sicurezza, ispezioni, divieti/sanzioni e accesso alla giustizia):

 

7.4

Osservazioni relative alle difficoltà di attuazione:

 

7.5

Come vengono diffusi gli insegnamenti tratti (testo libero, URL ecc.)?

 

7.6

Osservazioni relative al sostegno all’attuazione fornito dalla Commissione europea:

 

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione di esecuzione (UE) 2025 113.pdf)Decisione di esecuzione (UE) 2025/113
 
IT487 kB66

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante

Ultimi inseriti

Mar 17, 2025 8

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto
Mar 17, 2025 13

Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025

in News
Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025 ID 23647 | 17.03.2025 Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto del Ministro del lavoro e delle… Leggi tutto
Mar 17, 2025 112

Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25

in News
Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 ID 23645 | 17.03.2025 Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. (GU n.61 del 14.03.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 15/03/2025 Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 67

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 75

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Mar 17, 2025 77

Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n. 272

in News
Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n. 272 ID 23641 | 17.03.2025 Decreto-Legge 30 dicembre 2005, n. 272 Misure urgenti per garantire la sicurezza ed i finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonchè la funzionalità dell'Amministrazione dell'interno. Disposizioni per favorire il recupero di… Leggi tutto
Mar 16, 2025 77

DPR 11 luglio 1980 n. 382

in News
Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 n. 382 ID 23640 | 16.03.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 n. 382Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa e didattica. (GU n.209 del 31.07.1980 -… Leggi tutto
Mar 16, 2025 80

Legge 13 agosto 1984 n. 476

in News
Legge 13 agosto 1984 n. 476 ID 23639 | 16.03.2035 Legge 13 agosto 1984 n. 476Norma in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle Università. (GU n.229 del 21.08.1984)_________ Aggiornamenti all'atto 29/12/2001 LEGGE 28 dicembre 2001, n. 448 (in SO n.285, relativo alla G.U. 29/12/2001,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 75

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
UNI EN 1953 2025
Mar 14, 2025 188

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza ID 23633 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 1953:2025Attrezzature per l'applicazione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e… Leggi tutto
UNI CEI CEN TR 17622 2021
Mar 14, 2025 214

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità Il rapporto tecnico fornisce i criteri per la verifica e la… Leggi tutto
UNI EN 16141 2025
Mar 14, 2025 217

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale ID 23628 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 16141:2025Conservazione del patrimonio culturale - Linee guida per la gestione delle condizioni ambientali - Strutture per la conservazione in depositi… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 204

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto