Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.294
/ Totale documenti scaricati: 29.952.743

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.743 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.743 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.743 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida protezione delle banche dati rischio di utilizzo improprio

ID 23007 | | Visite: 752 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/23007

Linee guida protezione delle banche dati rischio di utilizzo improprio

Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio

ID 23007 | 25.11.2024 / In allegato

Negli ultimi mesi sono emersi diversi casi di utilizzo improprio di banche dati di rilevanza nazionale da parte di soggetti o organizzazioni che, con differenti tecniche e finalità, sono riusciti ad ottenere l'accesso alle informazioni in esse contenute senza averne titolo.

Secondo quanto riportato dai media, tali organizzazioni realizzavano, su mandato dei propri clienti o su richiesta di affiliati, report e dossier contenenti le informazioni abusivamente raccolte.

Le tecniche utilizzate per le attività illecite sarebbero sintetizzabili in 3 modalità principali:

- ottenimento di informazioni tramite presunte attività corruttive riferibili a pubblici ufficiali infedeli;
- installazione di software per il controllo remoto (RAr) in particolare di server utilizzati per erogare servizi verosimilmente in esito alla possibilità di operare sugli stessi, da parte di persone collegate alle aziende coinvolte, in forza di un contratto di manutenzione in essere o similari;
- installazione di software per il controllo remoto (RAT) su postazioni di lavoro aziendali e private con la complicità dei gestori dei sistemi informatici delle aziende clienti.

L'analisi di tali eventi, seppur in presenza di alcune differenze in termini di "intento", "organizzazione" e "capacità" mostrate dai protagonisti delle singole vicende, consente di identificare alcuni punti di sovrapposizione tra le stesse.

Nello specifico:

- la gran parte delle azioni malevole è stata perpetrata, o quantomeno agevolata, dalla possibilità di accesso alle informazioni grazie a permessi assegnati ai protagonisti delle vicende in esito alle loro specifiche attività lavorative;
- limitato utilizzo delle classiche tecniche di compromissione di infrastrutture informatiche, ad esempio, attraverso lo sfruttamento di vulnerabilità software nei sistemi;
- movimento all'interno delle reti e dei sistemi mediante comportamenti ritenuti leciti dai comuni sistemi di protezione (es. M, EDR, Firewall, ecc.) che pertanto risultano inefficaci nella fase di rilevamento;
- limitata efficacia dei sistemi di o/erf/ng predisposti per il rilevamento di comportamenti impropri nell'accesso alle informazioni in particolare in ottica preventiva.

Tali considerazioni consentono di identificare criticità non solo di carattere prettamente tecnico ma legate ad aspetti organizzativi e di governance delle informazioni e nello specifico:

- eccessiva "ampiezza" dei permessi consentiti agli utenti abilitati all'accesso alle informazioni;
- utilizzo di banche dati realizzate anteriormente alla diffusione dei principi di security-by-design, privacy-by-design, zero-trust;
- limitata governance del ciclo di vita dei sistemi e delle applicazioni utilizzate in particolare per la gestione di informazioni sensibili;
- limitata gestione dei processi di sicurezza nella gestione della supply chain;
- ridotta capacità di monitoraggio e auditing di comportamenti impropri da parte di dipendenti infedeli in chiave preventiva;
- limitata disponibilità di personale adeguatamente formato nelle attività di verifica e identificazione di azioni improprie di questa tipologia.

A queste considerazioni si aggiungono quelle relative all'esigenza di specificare con maggiore chiarezza cosa si intende per utilizzo improprio.

Si versa in questa fattispecie allorché:

a) l'utilizzo delle credenziali di accesso legittimamente detenute dall'operatore risulti strumentale al perseguimento di scopi estranei alle necessità funzionali di accesso, quale che sia l'intenzionalità dell'operatore, ivi incluso l'accesso a informazioni che esulano dalla necessità di conoscere ai fini dello svolgimento delle mansioni per le quali tali credenziali sono state assegnate;
b) l'utilizzo delle credenziali di accesso legittimamente detenute è in violazione delle politiche sul loro utilizzo definite dal fornitore del servizio;
c) in tutti casi di utilizzo illegittimo delle credenziali di accesso da parte di altro operatore (o altri operatori) diverso da quello legittimato, in qualsivoglia modo ne abbia ottenuto la disponibilità e per qualsivoglia scopo (che sia estraneo alle necessità funzionali di accesso).

__________

SOMMARIO

1. Analisi del contesto

2. Criticità emerse

3. Contesto normativo

4. Possibili azioni di contrasto
4.1 Controllo degli accessi
4.2 Applicazioni di principi e buone pratiche di sviluppo sicuro dei sistemi e delle applicazioni
4.3 Gestione del ciclo di vita dei sistemi e delle applicazioni
4.4 Gestione rischi e sicurezza della catena di approvvigionamento
4.5 Monitoraggio e auditing
4.6 Formazione del personale

A. Elenco delle misure di sicurezza

...

Fonte: Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida protezione delle banche dati rischio di utilizzo improprio.pdf
ACN Novembre 2024
9286 kB 3

Tags: Abbonati Full Plus Cybersecurity

Ultimi inseriti

Mag 15, 2025 28

Decreto 3 aprile 2025

in News
Decreto 3 aprile 2025 ID 23985 | 15.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Criteri e modalita' attuative dell'esonero introdotte dell'art. 21 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici). (GU n.111 del 15.05.2025)_______ Art. 1… Leggi tutto
RENTRI   Procedura accreditamento
Mag 15, 2025 73

RENTRI - Procedura accreditamento Enti / Amministrazioni / Organi di Controllo

RENTRI - Procedura accreditamento Enti / Amministrazioni / Organi di Controllo ID 23983 | 15.05.2025 L'articolo 19, comma 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, stabilisce che “Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione, in modalità telematica, le… Leggi tutto
Mag 15, 2025 121

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 15, 2025 105

Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025

in News
Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 ID 23979 | 15.05.2025 / In allegato Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 OGGETTO: attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo. Sempre più spesso si assiste alla nascita di centri di elaborazione dati (CED) che operano nel mercato del lavoro svolgendo… Leggi tutto
Mag 15, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 67

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 13, 2025 235

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Mag 11, 2025 271

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto