Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.137
/ Totale documenti scaricati: 29.761.451

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.761.451 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.761.451 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.761.451 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.761.451 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.761.451 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione

ID 22954 | | Visite: 1414 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22954

Sicurezza laser   Rischi e prevenzione

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione / INAIL 2024

ID 22954 | 18.11.2024 / In allegato

Il testo è finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazioni ottiche coerenti (LASER).

Esso è composto da una prima parte generale, che meglio fa comprendere gli aspetti inerenti i fattori di rischio e i conseguenti aspetti prevenzionali e protezionistici, e da una seconda parte applicativa, rappresentata da un allegato che orienta il lettore verso l’adozione delle migliori misure di sicurezza dipendenti dalla classe e dalle caratteristiche specifiche dell’apparecchiatura LASER utilizzata, oltre che alla eventuale necessità di nomina dell’esperto in sicurezza LASER.

Le tecnologie che utilizzano la radiazione LASER sono sempre più presenti in molti ambiti lavorativi dell’industria, dell’artigianato, della sanità, dello spettacolo, delle telecomunicazioni, della ricerca e della cura della persona. Si incontrano nella vita quotidiana, basta assistere ad un concerto o ad una presentazione, oppure semplicemente alla cassa di un supermercato. I LASER spesso li possediamo in casa senza saperlo, ad esempio in stampanti e lettori CD, DVD e Bluray.

Tuttavia, la presenza di apparecchiature che emettono una radiazione LASER non sempre è accompagnata da una corretta valutazione del rischio che ne consegue, rischio che ricade nell’ambito delle Radiazioni Ottiche Artificiali di tipo coerente.

Tale criticità spesso, è riconducibile ad una cattiva percezione del rischio, alle difficoltà oggettive che si riscontrano nel corretto approccio valutativo e perfino alla carenza di informazioni tecniche fornite dal costruttore dell’apparecchiatura LASER. L’impiego sempre più diffuso, anche in contesti come quello dell’estetica (epilazione, rimozione tatuaggi, ecc.), determina il più delle volte l’utilizzo di tali apparecchiature in contesti non sicuri e a cura di personale non sempre adeguatamente informato, formato o, addirittura, adeguatamente protetto (DPI mancanti o non correttamente dimensionati, barriere non presenti, ecc.).

Il fattore di rischio, con potenziale danno a carico degli organi bersaglio (occhio e cute), può coinvolgere, oltre che il lavoratore, anche il paziente o comunque il fruitore della tecnologia LASER, rendendo indispensabile la necessità di promuovere una più attenta valutazione del rischio, anche mediante l’apporto professionale di esperti in sicurezza LASER, figure tecniche a supporto del DdL, MC e RSPP. Lo scopo di questo opuscolo, destinato agli attori della prevenzione ma anche ai lavoratori che utilizzano dei LASER, è quello di fornire le informazioni sui pericoli, e quindi sui rischi che l’uso di un LASER può rappresentare, dando anche indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione necessarie per l’uso in sicurezza.

...

INDICE

PREMESSA

1 LA RADIAZIONE OTTICA 
1.1 Natura della radiazione ottica 
1.2 Fenomeni ottici 

2 LA RADIAZIONE OTTICA COERENTE 
2.1 Assorbimento ed emissione 
2.2 Emissione stimolata 
2.3 La monocromaticità 
2.4 La coerenza 

3 IL LASER 
3.1 Principi di funzionamento 
3.2 Caratteristiche peculiari della radiazione LASER 
3.3 Tipologie di LASER 
3.4 Modalità di erogazione della radiazione LASER 
3.5 Modalità di propagazione della radiazione LASER 
3.6 Tipici impieghi della tecnologia LASER 
3.6.1 Applicazioni sanitarie 
3.6.2 Applicazioni industriali e civili 

4 PERICOLI CONNESSI ALLA RADIAZIONE LASER 
4.1 Pericoli per la salute 
4.1.1 Effetti della radiazione LASER sui tessuti biologici 
4.1.2 L’occhio umano quale organo bersaglio 
4.1.3 Danni oculari da radiazione LASER 
4.1.4 La cute quale organo bersaglio 
4.1.5 Danni cutanei da radiazione LASER 
4.2 Pericoli indiretti 

5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA SICUREZZA LASER 
5.1 Il Decreto Legislativo 81/08 
5.2 La norma CEI EN 60825-1 
5.2.1 La nuova classificazione delle apparecchiature LASER 

6 I PARAMETRI PROTEZIONISTICI 
6.1 Limiti espositivi 
6.2 La distanza nominale di rischio oculare (DNRO) 
6.3 La zona nominale di rischio oculare (ZNRO) 
6.4 La zona LASER controllata (ZLC) 

7 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA LASER 
7.1 Il tecnico - addetto alla sicurezza LASER 
7.2 Principali compiti del TSL - ASL 
7.3 Le misure di contenimento del rischio 
7.3.1 La formazione e le procedure operative di sicurezza (POS) 
7.3.2 La cartellonistica e le segnalazioni 
7.3.3 Sistemi di sicurezza ingegneristici 
7.3.4 La protezione collettiva 
7.3.5 La protezione individuale 
7.4 La sorveglianza sanitaria 

ALLEGATI

1 Regole di condotta sicurezza LASER 
2 Procedura guidata valutazione rischio LASER 

Bibliografia 

Sitografia

Edizioni: Inail - 2024

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sicurezza laser - Rischi e prevenzione.pdf
INAIL 2024
7019 kB 266

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni artificiali Abbonati Sicurezza Guida INAIL

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 27

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 63

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 75

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 75

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 75

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto