Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.140
/ Totale documenti scaricati: 29.776.336

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.336 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.336 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.336 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.336 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.336 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Circolare MPC Prot. n. 2157 del 10 Ottobre 2023

ID 20727 | | Visite: 1631 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/20727

Raccomandazioni operative emergenza frane e alluvioni 2023 2024

Circolare MPC Prot. n. 2157 del 10 Ottobre 2023 / Raccomandazioni operative emergenza frane e alluvioni 2023/2024

ID 20727 | 05.11.2023 

Raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante le stagioni autunnale e invernale 2023-2024.

Il cambiamento climatico in atto e previsto, sta già mostrando i suoi effetti, mettendo alla prova il Sistema nazionale di protezione civile. 

Gli eventi meteorologici avversi che si sono verificati anche nei mesi estivi hanno confermato lo stato di fragilità che caratterizza il territorio nazionale, specialmente in aree urbane la cui vulnerabilità si è resa manifesta soprattutto in occasione di precipitazioni atmosferiche intense e localizzate. Tali eventi improvvisi si verificano, sempre più spesso, in aree molto limitate e in un periodo di tempo piuttosto ristretto, per ciò non sempre è possibile determinare in anticipo l’esatta localizzazione, né l’evoluzione spazio-temporale degli effetti al suolo che essi determinano.

In tale contesto, l’elevata antropizzazione e la densità abitativa di molte aree esposte ai fenomeni citati, comportano un rischio da alluvione e da frana spesso molto elevato. Questo richiede che, al manifestarsi di un evento intenso, tutte le Amministrazioni, ciascuna per la propria competenza e nel pieno rispetto delle singole prerogative di governo del territorio, così come delle preminenti esigenze di protezione civile, provvedono ad attuare e promuovere tutte le opportune misure di prevenzione non strutturali di protezione civile su cui l’intero sistema deve concentrarsi per mitigare i rischi da frana e alluvione.

In relazione allo scenario delineato, si rende necessario mantenere alta l’attenzione di tutte le Amministrazioni che hanno competenza in materia di rischio idrogeologico e idraulico in modo da ottimizzare, sviluppare e promuovere per tempo l’approntamento di tutte le misure non strutturali proprie del Sistema di Protezione civile al fine di fronteggiare efficacemente gli eventuali fenomeni meteorologici intensi dell’incipiente autunno 2023.

Alla luce di quanto sopra rappresentato, si richiamano nel documento allegato le principali attività di prevenzione non strutturale contemplate nel Codice di Protezione civile, tra le quali, anzitutto, la pianificazione di protezione civile, per la quale si chiede a Regioni e Province autonome un’azione di impulso, indirizzo e supporto agli Enti locali, in stretto raccordo con le Prefetture-UTG. Si evidenzia, inoltre, la rilevanza del sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrologico e idraulico, nell’ambito del quale deve essere garantita la piena operatività dei Centri funzionali decentrati delle Regioni e delle Province autonome al fine di garantire il necessario e costante flusso informativo con le Sale operative delle Regioni e delle strutture operative territoriali. Fondamentale, inoltre, è il ruolo dei presidi territoriali idraulici e idrogeologici, quale efficace strumento di vigilanza del territorio, da integrare con i sistemi di monitoraggio e allertamento.

Quali misure non strutturali rientrano, infine, la comunicazione e l’informazione alla popolazione, auspicabilmente integrate sui diversi canali istituzionali.

Vista l’importanza, in particolare nel corso di un evento, dell’attività di informazione alla popolazione anche attraverso messaggi di pubblica utilità, il Dipartimento della Protezione civile ha implementato il sistema di allarme pubblico “IT-alert” per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione su scala regionale in raccordo tra Dipartimento della Protezione civile, Regioni coinvolte, Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e Province Autonome ed ANCI. Sebbene in questa fase di sperimentazione ancora non si entri nel dettaglio dei rischi e dei comportamenti da tenere, l’obiettivo dei test è quello di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, potrebbe raggiungere i territori interessati.

Tutto ciò premesso, si confida nella tempestiva e puntuale attuazione delle allegate raccomandazioni, nonché nella loro immediata diffusione in ambito territoriale, alle varie articolazioni delle Vostre Amministrazioni e a tutte le strutture operative del Servizio Nazionale di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018, al fine di garantire il coordinamento della risposta organizzativa e operativa.

Il Dipartimento della Protezione civile continuerà nelle attività di previsione, monitoraggio e sorveglianza in tempo reale dei fenomeni meteo-idrologici, nonché nella vigilanza delle situazioni emergenziali, e assicurerà altresì ogni dovuta collaborazione e assistenza, nelle forme più opportune ed efficaci per garantire la compiuta attuazione di quanto contenuto nelle allegate raccomandazioni.
...
in allegato

Collegati

Tags: News

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 82

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 106

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 165

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 120

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 120

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto