Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.788
/ Totale documenti scaricati: 30.987.162

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.162 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.162 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.162 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.162 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.162 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili

ID 20612 | | Visite: 4586 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/20612

Qualit  dell aria indoor e rischio radono in Italia

Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili

ID 20612 | 18.10.2023 / In allegato

Il radon, classificato dalla WHO e dalla IARC come cancerogeno umano di gruppo 1, è la seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo. In particolari condizioni tende ad accumularsi negli ambienti di vita confinati, costituendo un serio rischio per la salute.

La permanenza in edifici inadeguatamente progettati e/o realizzati con materiali non idonei, e nei casi in cui gestione e manutenzione non vengano eseguite in maniera corretta e costante, può determinare effetti dannosi sulla salute, non solo per il rischio radon ma anche per elevati livelli di agenti chimici e microbiologici. Nell’effettuare, quindi, interventi di efficientamento energetico, non devono essere trascurate le conseguenze sulle concentrazioni di inquinanti indoor, tra cui il radon, garantendo un adeguato ricambio di aria (naturale e/o forzato) e in casi specifici implementando sistemi di mitigazione ad hoc per la riduzione dei livelli di radon. La Direttiva Europea 2013/59/Euratom prevede che gli Stati membri sviluppino Piani d'azione del radon.

In attesa della pubblicazione del Piano d’azione italiano, nel mese di ottobre 2021, MASE e ISPRA hanno finalizzato un Accordo di collaborazione per il supporto all’attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor. Le principali finalità individuate dall’Accordo sono accrescere le conoscenze sulla problematica del rischio del radon indoor e aumentare la consapevolezza della popolazione sui rischi sanitari derivanti dall’esposizione al radon indoor. Nell’ambito di tale Accordo, è stato realizzato il presente quaderno con l’intento di offrire un’analisi della normativa, della documentazione tecnica e scientifica e della documentazione relativa alle certificazioni in materia di efficientamento energetico e gas radon con riferimento alla realtà italiana e ad altre realtà con essa confrontabili. Nelle analisi vengono evidenziate le sinergie e le criticità tra il tema della qualità dell’aria, del radon e dell’efficienza energetica degli edifici, sotto il profilo della metodologia di studio nonché sui risultati ottenuti nelle diverse pubblicazioni.

________

Sommario

1 Premessa

2 Normativa e documenti di riferimento
2.1 Introduzione
2.2 La situazione Normativa europea e nazionale
2.3 Norme e leggi europee
2.4 Norme e leggi nazionali
2.5 Norme, leggi e linee guida a livello locale
2.6 Documenti internazionali
2.6.1 Norme ISO
2.7 Documenti nazionali
2.8 Sitografia
2.8.1 Pubblicazioni SNPA e Organizzazioni istituzionali

3 Analisi della letteratura scientifica
3.1 Introduzione
3.2 Metodologia
3.2.1 Mappatura delle aree a rischio radon
3.2.2 Misurazione e concentrazione del radon
3.2.3 Radon ed efficientamento energetico
3.2.4 Misure di mitigazione del radon
3.2.5 Conclusioni generali

4 Certificazioni per l’efficienza energetica in Italia e in realtà confrontabili
4.1 La legislazione europea sull’efficienza energetica degli edifici
4.2 La normativa di riferimento sulla certificazione energetica in Italia
4.3 I protocolli per la certificazione energetico-ambientale
4.3.1 I protocolli internazionali
4.3.2 I protocolli nazionali

5 Conclusioni

...

Fonte: ISPRA - Quaderno 27/2023

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili.pdf
ISPRA - Quaderno 27/2023
3417 kB 27

Tags: Ambiente Rischio radiazioni ionizzanti Abbonati Ambiente ISPRA Radon

Ultimi inseriti

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
Lug 05, 2025 95

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 85

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 161

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 171

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto