Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.314 *

/ Totale documenti scaricati: 24.893.625 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Decisione di esecuzione (UE) 2023/941

ID 19605 | | Visite: 1802 | Norme armonizzate DPI Dispositivi Protezione IndividualePermalink: https://www.certifico.com/id/19605

Norme armonizzate regolamento DPI

Decisione di esecuzione (UE) 2023/941 / Norme armonizzate DPI Maggio 2023

ID 18322 | 11.05.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/941 della Commissione del 2 maggio 2023 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 125/37 dell' 11.5.2023

Entrata in vigore: 11.5.2023

Elenco completo norme armonizzate DPI

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, in particolare l’articolo 10, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

(1) Conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, i dispositivi di protezione individuale conformi alle norme armonizzate o alle parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono considerati conformi ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II del suddetto regolamento, contemplati da tali norme o parti di esse.
(2) Nella decisione di esecuzione C(2020) 7924 della Commissione, la Commissione invita il Comitato europeo di normazione (CEN) e il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) a elaborare norme armonizzate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425.
(3) Sulla base della richiesta di cui alla decisione di esecuzione C(2020) 7924 il CEN ha elaborato varie nuove norme e ha rivisto una serie di norme armonizzate esistenti.
(4) In base alla decisione di esecuzione C(2020) 7924 il CEN ha elaborato le nuove norme armonizzate seguenti a sostegno del regolamento (UE) 2016/425: EN 13138-1:2021 sui requisiti di sicurezza e i metodi di prova per gli aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto, quale rettificata da EN 13138-1:2021/AC:2022, EN 17520:2021 sui requisiti di sicurezza e i metodi di prova per i cordini autoassicuranti e EN ISO 16321-2:2021 sui requisiti aggiuntivi per la protezione degli occhi e del viso utilizzata durante la saldatura e i procedimenti connessi.
(5) Sulla base della decisione di esecuzione C(2020) 7924 il CEN ha rivisto le norme armonizzate EN 166:2001, EN 169:2002, EN 170:2002, EN 171:2002, EN 172:1994 quale modificata da EN 172:1994/A1:2000 e EN 172:1994/A2:2001, EN 174:2001, EN 379:2003+A1:2009, EN 1731:2006 e EN ISO 20345:2011. Tale revisione ha portato all’adozione delle norme armonizzate EN ISO 16321-1:2022 sui requisiti generali per la protezione degli occhi e del viso per uso professionale, EN ISO 16321-3:2022 sui requisiti aggiuntivi per le protezioni a maglia degli occhi e del viso, EN ISO 18527-1:2022 sui requisiti delle maschere per lo sci da discesa e lo snowboard e EN ISO 20345:2022 sulle calzature di sicurezza.
(6) La Commissione, in collaborazione con il CEN, ha valutato la conformità delle norme armonizzate elaborate e riviste dal CEN alla richiesta di cui alla decisione di esecuzione C(2020) 7924.
(7) Le norme armonizzate EN 13138-1:2021, quale rettificata da EN 1318-1:2021/AC:2022, EN ISO 16321-1:2022, EN ISO 16321-2:2021, EN ISO 16321-3:2022, EN 17520:2021, EN ISO 18527-1:2022 e EN ISO 20345:2022 soddisfano i requisiti cui intendono riferirsi, che sono stabiliti nel regolamento (UE) 2016/425. È pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme armonizzate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(8) Le norme armonizzate EN ISO 16321-2:2021 e EN ISO 16321-3:2022 rinviano alla norma di riferimento normativo EN ISO 16321-1:2020, la cui data non è corretta. Tali norme armonizzate dovrebbero pertanto essere pubblicate con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(9) È necessario ritirare i riferimenti delle norme armonizzate EN 166:2001, EN 169:2002, EN 170:2002, EN 172:1994, quale modificata da EN 172:1994/A1:2000 e EN 172:1994/A2:2001, EN 174:2001, EN 379:2003+A1:2009, EN 1731:2006 e EN ISO 20345:2011 dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, dato che tali norme sono state riviste.
(10) Per motivi di chiarezza e razionalizzazione è opportuno pubblicare in un unico atto un elenco completo dei riferimenti delle norme armonizzate elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 che soddisfano i requisiti cui intendono riferirsi. I riferimenti delle norme armonizzate elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 figurano attualmente nella decisione di esecuzione (UE) 2020/668 della Commissione e nella comunicazione 2018/C 209/03 della Commissione.
(11) La decisione di esecuzione (UE) 2020/668 ha subito varie e sostanziali modifiche. Per motivi di chiarezza e razionalizzazione, e poiché occorre apportarvi ulteriori modifiche, è opportuno sostituire tale decisione di esecuzione.
(12) Molti dei riferimenti delle norme armonizzate pubblicati con la comunicazione 2018/C 209/03 sono stati ritirati con la decisione di esecuzione (UE) 2020/668. La decisione di esecuzione (UE) 2020/668 prevede il ritiro dei restanti riferimenti delle norme armonizzate pubblicati con tale comunicazione. Per motivi di chiarezza e razionalizzazione è opportuno abrogare la comunicazione 2018/C 209/03. Al fine di concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente per adeguare i propri prodotti alle versioni riviste delle norme in questione, la comunicazione 2018/C 209/03 dovrebbe continuare ad applicarsi fino alle date di ritiro dei riferimenti delle norme armonizzate in questione pubblicati con tale comunicazione.
(13) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

I riferimenti delle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425, che figurano nell’allegato I della presente decisione, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Articolo 2

La decisione di esecuzione (UE) 2020/668 è abrogata.

Articolo 3

La comunicazione 2018/C 209/03 è abrogata.

Essa continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme armonizzate che figurano nell’allegato II della presente decisione fino alle date di ritiro di tali riferimenti indicate nel medesimo allegato.

Articolo 4

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

...

ALLEGATO I

Riferimento della norma

EN 136:1998

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Maschere intere - Requisiti, prove, marcatura

EN 136:1998/AC:2003

EN 137:2006

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito aperto ad aria compressa con maschera intera - Requisiti, prove, marcatura

EN 140:1998

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura

EN 140:1998/AC:1999

EN 142:2002

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Boccaglio completo - Requisiti, prove, marcatura

EN 143:2021

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antiparticolato - Requisiti, prove, marcatura

EN 144-1:2000

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Valvole per bombole per gas - parte 1: Raccordo filettato per gambo di collegamento

EN 144-1:2000/A1:2003

EN 144-1:2000/A2:2005

EN 144-2:1998

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Valvole per bombole per gas - parte 2: Raccordi di uscita

EN 144-3:2003

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Valvole per bombole per gas - parte 3: Raccordi di uscita per gas per l’immersione subacquea, Nitrox e ossigeno

EN 144-3:2003/AC:2003

EN 145:1997

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito chiuso ad ossigeno compresso o ad ossigeno-azoto compressi - Requisiti, prove, marcatura

EN 145:1997/A1:2000

EN 148-1:1999

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filettature per facciali - parte 1: Raccordo filettato normalizzato

EN 148-2:1999

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filettature per facciali - parte 2: Raccordo con filettatura centrale

EN 148-3:1999

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filettature per facciali - parte 3: Raccordo filettato M 45 x 3

EN 149:2001+A1:2009

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere filtranti antipolvere - Requisiti, prove, marcatura

EN 175:1997

Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi

EN 207:2017

Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell’occhio contro radiazioni laser (protettori dell’occhio per laser)

EN 208:2009

Protezione personale degli occhi - Protettori dell’occhio per i lavori di regolazione sui laser e sistemi laser (protettori dell’occhio per regolazioni laser)

EN 250:2014

Equipaggiamento per la respirazione - Autorespiratori per uso subacqueo a circuito aperto ad aria compressa - Requisiti, prove, marcatura

EN 342:2017

Indumenti di protezione - Completi e capi di abbigliamento per la protezione contro il freddo

EN 343:2019

Indumenti di protezione - Protezione contro la pioggia

EN 352-1:2020

Protettori dell’udito - Requisiti generali - parte 1: Cuffie

Avvertenza: questa norma non comporta l’obbligo di apporre sul prodotto un’etichettatura recante il livello di riduzione acustica. La conformità a questa norma non conferisce pertanto una presunzione di conformità all’allegato II, punto 3.5, secondo comma, del regolamento (UE) 2016/425.

EN 352-2:2020

Protettori dell’udito - Requisiti generali - parte 2: Inserti

Avvertenza: questa norma non comporta l’obbligo di apporre sul prodotto un’etichettatura recante il livello di riduzione acustica. La conformità a questa norma non conferisce pertanto una presunzione di conformità all’allegato II, punto 3.5, secondo comma, del regolamento (UE) 2016/425.

EN 352-3:2020

Protettori dell’udito - Requisiti generali - parte 3: Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o dispositivi di protezione del viso

Avvertenza: questa norma non comporta l’obbligo di apporre sul prodotto un’etichettatura recante il livello di riduzione acustica. La conformità a questa norma non conferisce pertanto una presunzione di conformità all’allegato II, punto 3.5, secondo comma, del regolamento (UE) 2016/425.

EN 352-4:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 4: Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro

EN 352-5:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore

EN 352-6:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza

EN 352-7:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 7: Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro

EN 352-8:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro

EN 352-9:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza

EN 352-10:2020

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro

EN 353-1:2014+A1:2017

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio - parte 1: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida

EN 353-2:2002

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - parte 2: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile

EN 354:2010

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Cordini

EN 355:2002

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Assorbitori di energia

EN 358:2018

Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall’alto - Cinture e cordini di posizionamento sul lavoro o trattenuta

EN 360:2002

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile

EN 361:2002

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Imbracature per il corpo

EN 362:2004

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Connettori

EN 365:2004

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Requisiti generali per le istruzioni per l’uso, la manutenzione, l’ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l’imballaggio

EN 365:2004/AC:2006

EN ISO 374-1:2016

Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi - parte 1: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi chimici (ISO 374-1:2016)

EN ISO 374-5:2016

Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi - parte 5: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi da microorganismi (ISO 374-5:2016)

EN 388:2016+A1:2018

Guanti di protezione contro rischi meccanici

EN 397:2012+A1:2012

Elmetti di protezione per l’industria

EN 402:2003

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito aperto ad aria compressa con dosatore automatico e con maschera intera o boccaglio completo per la fuga - Requisiti, prove, marcatura

EN 403:2004

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie per autosalvataggio - Dispositivi filtranti con cappuccio per la fuga dal fuoco - Requisiti, prove, marcatura

EN 404:2005

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie per autosalvataggio - Filtri per autosalvataggio da monossido di carbonio con boccaglio completo

EN 405:2001+A1:2009

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere filtranti antigas o antigas e antipolvere dotate di valvole - Requisiti, prove, marcatura

EN 407:2004

Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco)

EN 420:2003+A1:2009

Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova

EN 421:2010

Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione radioattiva

EN 443:2008

Elmi per la lotta contro l’incendio in edifici e in altre strutture

EN 469:2020

Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione per le attività di lotta contro l’incendio

EN 510:2019

Specifiche per indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in movimento

EN 511:2006

Guanti di protezione contro il freddo

EN 564:2014

Attrezzatura per alpinismo - Cordino - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 565:2017

Attrezzatura per alpinismo - Fettuccia - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 566:2017

Attrezzatura per alpinismo - Anelli - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 567:2013

Attrezzatura per alpinismo - Bloccanti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 568:2015

Attrezzatura per alpinismo - Ancoraggi da ghiaccio - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 569:2007

Attrezzatura per alpinismo - Chiodi - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 659:2003+A1:2008

Guanti di protezione per vigili del fuoco

EN 659:2003+A1:2008/AC:2009

EN 795:2012

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio

Attenzione: la presente pubblicazione non riguarda l’equipaggiamento descritto in:

- tipo A (dispositivi di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio fissi e con la necessità di ancoraggi strutturali o elementi di fissaggio da assicurare alla struttura) di cui ai punti 3.2.1, 4.4.1, 5.3;

- tipo C (dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali) di cui ai punti 3.2.3, 4.4.3 e 5.5;

- tipo D (dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio rigide orizzontali) di cui ai punti 3.2.4, 4.4.4 e 5.6;

- qualunque combinazione degli elementi di cui sopra. Per i tipi A, C e D, la presente pubblicazione non riguarda neppure i punti: 4.5, 5.2.2, 6, 7; Allegati A e ZA. Non vi è di conseguenza alcuna presunzione di conformità alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/425 per i tipi di equipaggiamento di cui sopra, in quanto non sono considerati DPI.

EN 812:2012

Copricapo antiurto per l’industria

EN 813:2008

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Cinture con cosciali

EN 893:2019

Attrezzatura per alpinismo - Ramponi - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 943-1:2015+A1:2019

Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi - parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas)

EN 943-2:2019

Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi - parte 2: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas) per squadre di emergenza (ET)

EN 958:2017

Attrezzatura per alpinismo - Sistemi di assorbimento di energia utilizzati nelle ascensioni per via ferrata - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 966:2012+A1:2012

Caschi per sport aerei

EN 1073-1:2016+A1:2018

Indumenti di protezione contro particolati solidi aerotrasportati inclusa la contaminazione radioattiva - parte 1: Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione ventilati con aria compressa dalla linea che proteggono il corpo e i tratti respiratori

EN 1073-2:2002

Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva - parte 2: Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione non ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle

EN 1077:2007

Caschi per la pratica dello sci alpino e per lo snowboard

EN 1078:2012+A1:2012

Caschi per ciclisti e per utilizzatori di tavole a rotelle (skateboards) e pattini a rotelle

EN 1080:2013

Caschi di protezione contro gli urti per bambini

EN 1082-1:1996

Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano - parte 1: Guanti e proteggi-braccia di maglia metallica

EN 1082-2:2000

Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano - parte 2: Guanti e proteggi-braccia costruiti con materiale diverso dalla maglia metallica

EN 1146:2005

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto con cappuccio, per la fuga - Requisiti, prove, marcatura

EN 1149-5:2018

Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione

EN 1385:2012

Elmetti per canoa-kayak e sport in acque torrentizie

EN 1486:2007

Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova e requisiti per indumenti riflettenti per operazioni speciali di lotta contro l’incendio

EN 1497:2007

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Imbracature di salvataggio

EN 1827:1999+A1:2009

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere senza valvole di inspirazione e con filtri smontabili per la protezione contro gas o gas e particelle o solamente particelle - Requisiti, prove, marcatura

EN 1891:1998

Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall’alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento

EN 1938:2010

Protezione personale degli occhi - Occhiali a visiera per utilizzatori di motocicli e ciclomotori

EN ISO 10819:2013

Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano (ISO 10819:2013)

EN ISO 10819:2013/A1:2019

EN ISO 10862:2009

Unità di piccole dimensioni - Sistema di sgancio rapido per imbracatura a trapezio (ISO 10862:2009)

EN ISO 11393-2:2019

Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - parte 2: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori delle gambe (ISO 11393-2:2018)

EN ISO 11393-4:2019

Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - parte 4: Requisiti prestazionali e metodi di prova per guanti di protezione (ISO 11393-4:2018)

EN ISO 11393-5:2019

Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - parte 5: Requisiti prestazionali e metodi di prova per ghette di protezione (ISO 11393-5:2018)

EN ISO 11393-6:2019

Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - parte 6: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori per la parte superiore del corpo (ISO 11393-6:2018)

EN 12021:2014

Equipaggiamento per la respirazione - Gas compressi per respiratori

EN 12083:1998

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filtri con tubi di respirazione (filtri non montati su maschera) - Filtri antipolvere, filtri antigas e filtri combinati - Requisiti, prove, marcatura

EN 12083:1998/AC:2000

EN 12270:2013

Attrezzatura per alpinismo - Blocchi da incastro - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 12275:2013

Attrezzatura per alpinismo - Connettori - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 12276:2013

Attrezzatura per alpinismo - Ancoraggi regolabili - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 12277:2015+A1:2018

Attrezzatura per alpinismo - Imbracature - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 12278:2007

Attrezzatura per alpinismo - Pulegge - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN ISO 12312-1:2013

Protezione degli occhi e del viso - Occhiali da sole e dispositivi similari - parte 1: Occhiali da sole per uso generale (ISO 12312-1:2013)

EN ISO 12312-1:2013/A1:2015

EN ISO 12312-2:2015

Protezione degli occhi e del viso - Occhiali da sole e dispositivi similari - parte 2: Filtri per l’osservazione diretta del sole (ISO 12312-2:2015)

EN ISO 12401:2009

Unità di piccole dimensioni - Imbracatura di sicurezza da ponte e nastro di sicurezza - Requisiti di sicurezza e metodi di prova (ISO 12401:2009)

EN ISO 12402-2:2020

Dispositivi individuali di galleggiamento - parte 2: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 275 - Requisiti di sicurezza (ISO 12402-2:2020)

Avvertenza:

L’applicazione del punto 5.6 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 1.1.1, del regolamento (UE) 2016/425.

L’applicazione dei punti 5.1.2, 5.1.3, 5.1.5, 5.1.7, 5.2, 5.3.1.1, 5.3.1.2, 5.3.2.2, 5.3.2.3, 5.3.4.3, 5.3.4.4, 5.6.1.4, 5.6.1.7, 5.6.1.8, 5.6.1.9, 5.6.1.10 e 5.6.1.11 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 1.2.1, del regolamento (UE) 2016/425.

L’applicazione dei punti 5.1.2, 5.2, 5.3.1.1, 5.3.2.2, 5.3.4.2, 5.3.4.4, 5.6.3 e 5.7 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 3.4, del regolamento (UE) 2016/425.

EN ISO 12402-3:2020
Dispositivi individuali di galleggiamento - parte 3: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 150 - Requisiti di sicurezza (ISO 12402-3:2020)

Avvertenza:

L’applicazione del punto 5.6 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 1.1.1, del regolamento (UE) 2016/425.

L’applicazione dei punti 5.1.2, 5.1.3, 5.1.5, 5.1.7, 5.2, 5.3.1.1, 5.3.1.2, 5.3.2.2, 5.3.2.3, 5.3.4.3, 5.3.4.4, 5.6.1.4, 5.6.1.7, 5.6.1.8, 5.6.1.9, 5.6.1.10 e 5.6.1.11 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 1.2.1, del regolamento (UE) 2016/425.

L’applicazione dei punti 5.1.2, 5.2, 5.3.1.1, 5.3.2.2, 5.3.4.2, 5.3.4.4, 5.6.3 e 5.7 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 3.4, del regolamento (UE) 2016/425.

EN ISO 12402-4:2020

Dispositivi individuali di galleggiamento - parte 4: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100 - Requisiti di sicurezza (ISO 12402-4:2020)

Avvertenza:

L’applicazione del punto 5.6 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 1.1.1, del regolamento (UE) 2016/425.

L’applicazione dei punti 5.1.2, 5.1.3, 5.1.5, 5.1.7, 5.2, 5.3.1.1, 5.3.1.2, 5.3.2.2, 5.3.2.3, 5.3.4.3, 5.3.4.4, 5.6.1.4, 5.6.1.7, 5.6.1.8, 5.6.1.9, 5.6.1.10 e 5.6.1.11 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 1.2.1, del regolamento (UE) 2016/425.

L’applicazione dei punti 5.1.2, 5.2, 5.3.1.1, 5.3.2.2, 5.3.4.2, 5.3.4.4, 5.6.3 e 5.7 di questa norma non conferisce una presunzione di conformità al requisito fondamentale di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, punto 3.4, del regolamento (UE) 2016/425.

EN ISO 12402-5:2020

Dispositivi individuali di galleggiamento - parte 5: Aiuti al galleggiamento (livello 50) - Requisiti di sicurezza (ISO 12402-5:2020)

EN ISO 12402-6:2020

Dispositivi individuali di galleggiamento - parte 6: Giubbotti di salvataggio e aiuti al galleggiamento per applicazioni speciali - Requisiti di sicurezza e metodi di prova supplementari (ISO 12402-6:2020)

EN ISO 12402-8:2020

Dispositivi individuali di galleggiamento - parte 8: Accessori - Requisiti di sicurezza e metodi di prova (ISO 12402-8:2020)

EN 12477:2001

Guanti di protezione per saldatori

EN 12477:2001/A1:2005

EN 12492:2012

Attrezzature per alpinismo - Caschi per alpinisti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 12841:2006

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi di accesso con fune - Dispositivi di regolazione della fune

EN 12941:1998

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Elettrorespiratori a filtro completi di elmetto o cappuccio - Requisiti, prove, marcatura

EN 12941:1998/A1:2003

EN 12941:1998/A2:2008

EN 12942:1998

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Elettrorespiratori a filtro completi di maschere intere, semimaschere o quarti di maschere - Requisiti, prove, marcatura

EN 12942:1998/A1:2002

EN 12942:1998/A2:2008

EN 13034:2005+A1:2009

Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6 e tipo PB [6])

EN 13061:2009

Indumenti di protezione - Parastinchi per giocatori di calcio - Requisiti e metodi di prova

EN 13138-1:2021

Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto - parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento destinati ad essere indossati

EN 13138-1:2021/AC:2022

EN 13158:2018

Indumenti di protezione - Giacche di protezione, protettori del corpo e delle spalle per uso equestre, per cavalieri e persone che lavorano con cavalli e per conducenti di cavalli - Requisiti e metodi di prova

EN 13178:2000

Protezione personale degli occhi - Protettori dell’occhio per utilizzatori di motoslitte

EN 13277-1:2000

Equipaggiamento di protezione per arti marziali - parte 1: Requisiti e metodi di prova generali

EN 13277-2:2000

Equipaggiamento di protezione per arti marziali - parte 2: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del collo del piede, per protettori della tibia e per protettori dell’avambraccio

EN 13277-3:2013

Equipaggiamento di protezione per arti marziali - parte 3: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del torso

EN 13277-4:2001

Equipaggiamento di protezione per arti marziali - parte 4: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori della testa

EN 13277-4:2001/A1:2007

EN 13277-5:2002

Equipaggiamenti di protezione per arti marziali - parte 5: Requisiti e metodi di prova supplementari per conchiglie e protettori addominali

EN 13277-6:2003

Equipaggiamenti di protezione per arti marziali — parte 6: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del petto per donne

EN 13277-7:2009

Equipaggiamento di protezione per arti marziali - parte 7: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori delle mani e dei piedi

EN 13277-8:2017

Equipaggiamento di protezione per arti marziali - parte 8: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del viso per karate

EN 13484:2012

Caschi per utilizzatori di slittini

EN 13546:2002+A1:2007

Indumenti di protezione - Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell’addome, delle gambe, dei piedi e conchiglie per portieri di hockey su prato e protettori della tibia per giocatori - Requisiti e metodi di prova

EN 13567:2002+A1:2007

Indumenti di protezione - Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell’addome, delle gambe, del viso e conchiglie per schermidori - Requisiti e metodi di prova

EN 13594:2015

Guanti di protezione per motociclisti - Requisiti e metodi di prova

EN 13634:2017

Calzature di protezione per motociclisti - Requisiti e metodi di prova

EN ISO 13688:2013

Indumenti di protezione - Requisiti generali (ISO 13688:2013)

EN ISO 13688:2013/A1:2021

EN 13781:2012

Caschi di protezione per conducenti e passeggeri di motoslitte e bob

EN 13794:2002

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito chiuso per la fuga - Requisiti, prove, marcatura

EN 13832-2:2018

Calzature di protezione contro agenti chimici - parte 2: Requisiti per il contatto limitato con gli agenti chimici

EN 13832-3:2018

Calzature di protezione contro agenti chimici - parte 3: Requisiti per il contatto prolungato con gli agenti chimici

EN 13949:2003

Equipaggiamento per la respirazione - Autorespiratori per uso subacqueo a circuito aperto per uso con Nitrox e ossigeno compressi - Requisiti, prove, marcatura

EN ISO 13982-1:2004

Indumenti di protezione per l’utilizzo contro particelle solide - parte 1: Requisiti prestazionali per indumenti di protezione contro prodotti chimici che offrono protezione all’intero corpo contro particelle solide disperse nell’aria (indumenti tipo 5) (ISO 13982-1:2004)

EN ISO 13982-1:2004/A1:2010

EN ISO 13998:2003

Indumenti di protezione - Grembiuli, pantaloni e giubbetti di protezione contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano (ISO 13998:2003)

EN 14021:2003

Pettorina per il motociclismo fuoristrada adatta a proteggere il motociclista da pietre e detriti - Requisiti e metodi di prova

EN 14052:2012+A1:2012

Elmetti ad elevate prestazioni per l’industria

EN 14058:2017

Indumenti di protezione - Capi di abbigliamento per la protezione contro gli ambienti freddi

EN 14120:2003+A1:2007

Indumenti di protezione - Protettori di polsi, palme, ginocchia e gomiti per utilizzatori di attrezzature per sport su rotelle - Requisiti e metodi di prova

EN 14126:2003

Indumenti di protezione - Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

EN 14126:2003/AC:2004

EN 14143:2013

Equipaggiamento per la respirazione - Autorespiratori a circuito chiuso per uso subacqueo

EN 14225-1:2017

Tute per immersione - parte 1: Tute umide - Requisiti e metodi di prova

EN 14225-2:2017

Tute per immersione - parte 2: Tute stagne - Requisiti e metodi di prova

EN 14225-3:2017

Tute per immersione - parte 3: Tuta con sistemi attivi di riscaldamento o di raffreddamento - Requisiti e metodi di prova

EN 14328:2005

Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli causati da coltelli motorizzati - Requisiti e metodi di prova

EN 14387:2004+A1:2008

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antigas e filtri combinati - Requisiti, prove, marcatura

EN 14435:2004

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto con semimaschera, progettati per essere utilizzati solamente con pressione positiva - Requisiti, prove, marcatura

EN 14458:2018

Equipaggiamento individuale per gli occhi - Visiere ad alte prestazioni destinate all’uso con caschi/elmetti di protezione

EN ISO 14460:1999

Indumenti di protezione per piloti di automobili - Protezione contro calore e fuoco - Requisiti prestazionali e metodi di prova (ISO 14460:1999)

EN ISO 14460:1999/AC:1999

EN ISO 14460:1999/A1:2002

EN 14529:2005

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto con semimaschera, progettati per comprendere un dosatore automatico a pressione positiva, solamente per scopi di fuga

EN 14593-1:2005

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori ad aria compressa alimentati dalla linea con erogatore a domanda - parte 1: Apparecchi con maschera intera - Requisiti, prove, marcatura

EN 14594:2018

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori ad aria compressa, a flusso continuo, alimentati dalla linea - Requisiti, prove e marcatura

EN 14605:2005+A1:2009

Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti con collegamenti a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4), inclusi gli articoli che proteggono solamente parti del corpo (Tipi PB [3] e PB [4])

EN ISO 14877:2002

Indumenti di protezione per operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani (ISO 14877:2002)

EN ISO 15027-1:2012

Tute di protezione termica in caso di immersione - parte 1: Tute da indossare permanentemente, requisiti inclusa la sicurezza (ISO 15027-1:2012)

EN ISO 15027-2:2012

Tute di protezione termica in caso di immersione - parte 2: Tute per abbandono, requisiti inclusa la sicurezza (ISO 15027-2:2012)

EN 15090:2012

Calzature per vigili del fuoco

EN 15151-1:2012

Attrezzatura per alpinismo - Dispositivi di frenatura - parte 1: Dispositivi di frenatura con bloccaggio manuale assistito, requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 15333-1:2008

Equipaggiamento per la respirazione - Apparecchi subacquei a circuito aperto a gas compresso alimentati tramite ombelicale - parte 1: Apparecchi a domanda

EN 15333-1:2008/AC:2009

EN 15333-2:2009

Equipaggiamento per la respirazione - Apparecchi subacquei a circuito aperto a gas compresso alimentati tramite ombelicale - parte 2: Apparecchi a flusso continuo

EN 15613:2008

Protettori di ginocchia e gomiti per sport all’interno (indoor) - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 16027:2011

Indumenti di protezione - Guanti con effetto di protezione per i portieri di calcio

EN ISO 16321-1:2022

Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - parte 1: Requisiti generali (ISO 16321-1:2021)

EN ISO 16321-2:2021

Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - parte 2: Requisiti aggiuntivi per protezioni utilizzate durante la saldatura e tecniche correlate (ISO 16321-2:2021)

Avvertenza: questa norma rinvia al riferimento normativo EN ISO 16321-1:2020, la cui data non è corretta. Esso deve invece essere inteso come EN ISO 16321-1:2022.

EN ISO 16321-3:2022

Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - parte 3: Requisiti aggiuntivi per protezioni a maglia (ISO 16321-3:2021)

Avvertenza: questa norma rinvia al riferimento normativo EN ISO 16321-1:2020, la cui data non è corretta. Esso deve invece essere inteso come EN ISO 16321-1:2022.

EN 16350:2014

Guanti di protezione - Proprietà elettrostatiche

EN 16473:2014

Elmi per vigili del fuoco - Elmi per soccorsi tecnici

EN 16716:2017

Attrezzatura per alpinismo - Sistemi di airbag da valanga - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 17092-2:2020

Indumenti protettivi per motociclisti - parte 2: Indumenti di classe AAA - Requisiti

EN 17092-3:2020

Indumenti protettivi per motociclisti - parte 3: Indumenti di classe AA - Requisiti

EN 17092-4:2020

Indumenti protettivi per motociclisti - parte 4: Indumenti di classe A - Requisiti

EN 17092-5:2020

Indumenti protettivi per motociclisti - parte 5: Indumenti di classe B - Requisiti

EN 17092-6:2020

Indumenti protettivi per motociclisti - parte 6: Indumenti di classe C - Requisiti

EN 17109:2020

Attrezzatura per alpinismo - Sistemi di sicurezza individuali per percorsi acrobatici - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN ISO 17249:2013

Calzature di sicurezza con resistenza al taglio da sega a catena (ISO 17249:2013)

EN ISO 17249:2013/AC:2014

EN 17353:2020

Indumenti di protezione - Attrezzatura di visibilità migliorata per situazioni a medio rischio - Metodi di prova e requisiti

EN 17520:2021

Attrezzatura per alpinismo - Cordini autoassicuranti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN ISO 18527-1:2022

Dispositivi di protezione degli occhi e del viso per utilizzo sportivo - parte 1: Requisiti delle maschere per lo sci da discesa e lo snowboard (ISO 18527-1:2021)

EN ISO 18527-2:2021

Protezione degli occhi e del viso per uso sportivo - parte 2: Requisiti per le protezioni per gli occhi per lo squash e le protezioni per gli occhi per il racquetball e lo squash 57 (ISO 18527-2:2021)

EN ISO 20320:2020

Indumenti di protezione per l’utilizzo nello snowboard - Protettori del polso - Requisiti e metodi di prova (ISO 20320:2020)

EN ISO 20345:2022

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza (ISO 20345:2021)

EN ISO 20346:2014

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione (ISO 20346:2014)

EN ISO 20347:2012

Dispositivi di protezione individuale - Calzature da lavoro (ISO 20347:2012)

EN ISO 20349-1:2017

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura - parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle fonderie (ISO 20349-1:2017)

EN ISO 20349-1:2017/A1:2020

EN ISO 20349-2:2017

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura - parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi (ISO 20349-2:2017)

EN ISO 20349-2:2017/A1:2020

EN ISO 20471:2013

Indumenti ad alta visibilità - Metodi di prova e requisiti (ISO 20471:2013, versione rettificata 2013-06-01)

EN ISO 20471:2013/A1:2016

EN ISO 27065:2017

Indumenti di protezione - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione indossati da operatori che applicano prodotti pesticidi e lavoratori esposti a questi pesticidi applicati (ISO 27065:2017)

EN ISO 27065:2017/A1:2019

EN 50321-1:2018

Lavori sotto tensione - Calzature di protezione dielettrica - Calzature e sovrastivali isolanti

EN 50321-1:2018/AC:2018-08

EN 61482-2:2020

Lavori sotto tensione - Indumenti protettivi contro l’effetto termico dell’arco elettrico - parte 2: Prescrizioni (IEC 61482-2:2018, modificata)

ALLEGATO II

Riferimento della norma

Data di ritiro

EN 143:2000

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antipolvere - Requisiti, prove, marcatura

EN 143:2000/AC:2005

EN 143:2000/A1:2006

9.6.2024

EN 166:2001

Protezione personale degli occhi - Specifiche

11.11.2024

EN 169:2002

Protezione personale degli occhi - Filtri per la saldatura e tecniche connesse - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

11.11.2024

EN 170:2002

Protezione personale degli occhi - Filtri ultravioletti - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

11.11.2024

EN 172:1994

Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale

EN 172:1994/A1:2000

EN 172:1994/A2:2001

11.11.2024

EN 174:2001

Protezione personale degli occhi - Maschere per lo sci da discesa

11.11.2024

EN 352-1:2002

Protettori dell’udito - Requisiti generali - parte 1: Cuffie

21.7.2024

EN 352-2:2002

Protettori dell’udito - Requisiti generali - parte 2: Inserti

21.7.2024

EN 352-3:2002

Protettori dell’udito - Requisiti generali - parte 3: Cuffie montate su un elmetto di protezione per l’industria

21.7.2024

EN 352-4:2001

Protettori auricolari - Requisiti di sicurezza e prove - Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro

EN 352-4:2001/A1:2005

21.7.2024

EN 352-5:2002

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza e prove - parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore

EN 352-5:2002/A1:2005

21.7.2024

EN 352-6:2002

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza e prove - parte 6: Cuffie con comunicazione audio

21.7.2024

EN 352-7:2002

Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza e prove - parte 7: Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro

21.7.2024

EN 352-8:2008

Protettori auricolari - Requisiti di sicurezza e prove - parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro

21.7.2024

EN 379:2003+A1:2009

Protezione personale degli occhi - Filtri automatici per saldatura

11.11.2024

EN 1731:2006

Protezione personale degli occhi - Protettori degli occhi e del viso a rete

11.11.2024

EN ISO 13688:2013

Indumenti di protezione - Requisiti generali (ISO 13688:2013)

9.6.2024

EN ISO 20345:2011

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza (ISO 20345:2011)

11.11.2024

Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425

Direttiva click

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione di esecuzione (UE) 2023_941 IT.pdf)Decisione di esecuzione (UE) 2023/941
Norme armonizzate DPI Maggio 2023
IT575 kB207
Scarica questo file (Decisione di esecuzione (UE) 2023_941 EN.pdf)Decisione di esecuzione (UE) 2023/941
Norme armonizzate DPI Maggio 2023
EN570 kB128

Tags: Marcatura CE Norme armonizzate Norme armonizzate Regolamento DPI

Ultimi inseriti

Decreto 11 aprile 2024
Giu 06, 2024 43

Decreto 11 aprile 2024

Decreto 11 aprile 2024 / Competenze personale ispettivo polizia ambientale dell'Arma dei carabinieri ID 22012 | 06.06.2024 Decreto 11 aprile 2024 Indicazioni sulle competenze del personale ispettivo con compiti di polizia ambientale dell'Arma dei carabinieri e criteri generali per lo svolgimento… Leggi tutto
Certificazione e accreditamento ai sensi del GDPR   FAQ
Giu 06, 2024 40

Certificazione e accreditamento ai sensi del GDPR / FAQ

in Privacy
Certificazione e accreditamento ai sensi del GDPR / FAQ ID 22010 | 06.06.2024 Il Regolamento (UE) n. 679/2016, Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali (GDPR) promuove, agli articoli 42 e 43, la certificazione accreditata della protezione dei dati personali, di sigilli e marchi, al… Leggi tutto
Giu 06, 2024 25

Delibera 9 maggio 2024

in News
Delibera 9 maggio 2024 Regole deontologiche per trattamenti di dati personali a fini statistici e di ricerca scientifica, ai sensi degli articoli 2-quater e 106 del Codice. (Provvedimento n. 298). (GU n.130 del 05.06.2024)
D.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali | GDPR
Leggi tutto
Giu 06, 2024 29

Regolamento (UE) 2024/1610

Regolamento (UE) 2024/1610 ID 22007 | 06.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1610 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 35

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

PIANON 1
Giu 05, 2024 614

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto
UNI EN ISO 19085 12 2023   Tenonatrici   profilatrici
Giu 04, 2024 75

UNI EN ISO 19085-12:2023 - Tenonatrici / profilatrici

UNI EN ISO 19085-12:2023 - Tenonatrici / profilatrici ID 21992 | 04.06.2024 / In allegato Preview UNI EN ISO 19085-12:2023 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte12: Tenonatrici/profilatrici La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati… Leggi tutto
EN ISO 19085 6 2024
Giu 04, 2024 82

EN ISO 19085-6:2024 - Fresatrici verticali monoalbero (toupies)

EN ISO 19085-6:2024 - Fresatrici verticali monoalbero (toupies) ID 21991 | 04.06.2024 / In allegato Preview EN ISO 19085-6:2024 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies) (ISO 19085-6:2024) Il presente documento specifica i requisiti e le… Leggi tutto