Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.423
/ Totale documenti scaricati: 30.245.278

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.245.278 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.245.278 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.245.278 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.245.278 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.245.278 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Orientamenti informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria

ID 14584 | | Visite: 2119 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/14584

Orientamenti informazioni risposta emergenza sanitaria 5 0 2022

Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria in IT / Update 2022

ID 14584 | 19.08.2022 / In allegato Versione 5.0 2022

Versione 5.0 - Aprile 2022 Lingua italiana

I presenti Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria contengono indicazioni tecniche e scientifiche approfondite sull’applicazione dell’articolo 45 e dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). Il regolamento CLP si basa sul Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals, GHS) e attua le disposizioni del GHS nell’UE. Il CLP ha rilevanza per i paesi dello Spazio economico europeo (SEE): ciò significa che viene attuato nei paesi dell’UE e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

L’obiettivo del presente documento è fornire indicazioni dettagliate in merito all’obbligo di trasmettere agli organismi competenti degli Stati membri le informazioni utili sulle miscele pericolose immesse sul mercato ai fini dell’adozione di misure di prevenzione e cura in caso di incidenti. Gli orientamenti sono intesi principalmente ad assistere le imprese che immettono sul mercato miscele pericolose nell’adempimento degli obblighi loro imposti; sono inoltre concepite per essere uno strumento di sostegno agli organismi designati negli Stati membri.

La prima versione degli orientamenti è stata elaborata dall’ECHA con il sostegno di un apposito gruppo di lavoro composto da esperti dell’industria, degli organismi designati degli Stati membri e dei centri antiveleni. Il progetto è stato avviato nell’aprile 2017 e fino al dicembre 2017 vi sono state riunioni e discussioni continue del gruppo di lavoro per redigere il testo.

Dopo gli opportuni interventi redazionali e di consolidamento effettuati dall’ECHA, la versione 1.0 del testo è stata infine sottoposta ai partner dell’ECHA per consultazione formale nel 2018 e all’inizio del 2019. Il documento è stato successivamente aggiornato e sottoposto nuovamente a consultazione degli stessi partner ECHA per implementare le modifiche al testo normativo nel 2020 e nel 2021. Nel 2022 è stato riveduto al fine di elaborare ulteriormente sezioni specifiche, in particolare per tenere conto delle modifiche intervenute nel portale di notifica e dell’esperienza pratica.

Dettagli Versione 5.0 2022

Aggiornamento mediante procedura accelerata per chiarire e integrare ulteriormente le interpretazioni esistenti o apportare correzioni a seguito dell’attuazione pratica e dell’introduzione di nuove funzionalità nel portale di notifica. In particolare:
- sono stati chiariti nelle sezioni 3.1.1.1 e 4.2.5 gli obblighi e le opzioni per gli importatori e i fornitori di un paese terzo;
- sono stati chiariti nelle sezioni 3.1.1.2 e 4.2.4 gli obblighi e le opzioni in caso di formulazione su commissione;
- è stata rivista nella sezione 3.5.2 l’interpretazione degli obblighi durante il periodo transitorio al fine di uniformarla alla revisione delle domande frequenti dell’ECHA; sono stati chiariti gli obblighi in caso di notifica ai sensi dell’allegato VIII effettuata prima della data di conformità;
- è stata rimossa nella sezione 4.2.3.1 l’informazione sull’identificazione delle MiM che deve essere fornita nella sezione 5.3.3.
L’esempio è stato spostato nella sezione 5.3.3;
- sono stati chiariti nella sezione 4.2.7 gli obblighi di modifica dell’UFI in caso di GCI;
- è stato chiarito nella sezione 5.3.3 l’uso di GCI ed è stato modificato l’esempio 21;
- è stata aggiunta nella sezione 5.5 una nota a piè di pagina in merito al raggruppamento di MiM completamente note nei GCI; è stata inserita una delucidazione in merito alla concentrazione massima di un ICG nella miscela finale;
- è stato aggiunto nella sezione 7.4.2 un riferimento a modifiche nella miscela con conseguente non-classificazione della stessa;
- sono stati chiariti nella sezione 7.4.5 gli obblighi in caso di suddivisione di un GCI;
- sono state chiarite nella sezione 7.4.6 le norme riviste in caso di trasmissione di gruppo; - sono state apportate ulteriori delucidazioni e correzioni di portata minore nel documento.

________

Versione 4.0 - Marzo 2021 Lingua italiana

I presenti Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria contengono indicazioni tecniche e scientifiche approfondite sull’applicazione dell’articolo 45 e dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). Il regolamento CLP si basa sul Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals, GHS) e attua le disposizioni del GHS nell’UE. Il CLP ha rilevanza per i paesi dello Spazio economico europeo (SEE): ciò significa che viene attuato nei paesi dell’UE e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

L’obiettivo del presente documento è fornire indicazioni dettagliate in merito all’obbligo di trasmettere agli organismi competenti degli Stati membri le informazioni utili sulle miscele pericolose immesse sul mercato ai fini dell’adozione di misure di prevenzione e cura in caso di incidenti. Gli orientamenti sono intesi principalmente ad assistere le imprese che immettono sul mercato miscele pericolose nell’adempimento degli obblighi loro imposti; sono inoltre concepite per essere uno strumento di sostegno agli organismi designati negli Stati membri.

La prima versione degli orientamenti è stata elaborata dall’ECHA con il sostegno di un apposito gruppo di lavoro composto da esperti dell’industria, degli organismi designati degli Stati membri e dei centri antiveleni. Il progetto è stato avviato nell’aprile 2017 e fino al dicembre 2017 vi sono state riunioni e discussioni continue del gruppo di lavoro per redigere il testo.

Dopo gli opportuni interventi redazionali e di consolidamento effettuati dall’ECHA, la versione 1.0 del testo è stata infine sottoposta ai partner dell’ECHA per consultazione formale nel 2018 e all’inizio del 2019. Il documento è stato successivamente aggiornato e sottoposto nuovamente a consultazione degli stessi partner ECHA per implementare le modifiche al testo normativo nel 2020 e nel 2021.

Versione 4.0 2021
Aggiornamento per implementare la modifica del testo normativo dovuta al regolamento delegato 2020/1677 della Commissione e al regolamento delegato 2020/1676 della Commissione, del 31 agosto 2020 (le “modifiche relative alla praticabilità”). In particolare:
- è stato aggiunto nella sezione 3.1.1.4 il riferimento agli articoli contenenti una sostanza o miscela integrale destinata a essere rilasciata;
- è stato aggiunto nella sezione 3.3 un chiarimento sulla la linea di demarcazione tra miscela e sostanza;
- è stata aggiunta una nuova sezione 3.3.1.3.1 per affrontare la questione dell’esenzione per le pitture personalizzate;
- è stato aggiunto nella sezione 3.4 un chiarimento relativo alla miscela per uso finale non soggetta agli obblighi di notifica;
- è stata aggiunta nella sezione 4.1 un’introduzione sulle nuove soluzioni praticabili;
- è stato aggiunto nella sezione 4.2.1 un chiarimento del concetto di UFI applicato ai gruppi di componenti intercambiabili, alle formule standard e ai carburanti;
- è stato aggiunto nella sezione 4.2.7 un chiarimento in merito alla necessità di aggiornare l’UFI in caso di notifiche riguardanti formule standard, carburanti o gruppi di componenti intercambiabili;
- è stata aggiunta una nuova sezione 4.2.8.3 al fine di fornire dettagli sulle prescrizioni relative all’etichettatura per pitture personalizzate;
- è stato aggiunto un chiarimento nella sezione 5.3.1 in merito all’esenzione estesa all’obbligo di non notificare componenti che non sono presenti;
- è stata aggiunta nella sezione 5.3.2 una raccomandazione per comunicare la presenza di microrganismi nella miscela, se del caso;
- sono state chiarite nella sezione 5.3.3 le prescrizioni in materia di identificazione delle miscele in miscela;
- è stata aggiunta una nuova sezione 5.5 relativa alla soluzione del gruppo di componenti intercambiabili;
- è stata aggiunta una nuova sezione 5.6 sulle disposizioni particolari per il calcestruzzo preconfezionato, il gesso e prodotti cementizi (soluzione Formule standard);
- è stata aggiunta una nuova sezione 5.7 sulle disposizioni particolari per taluni carburanti;
- è stato aggiunto un chiarimento nella sezione 7.3.1 sulla sicurezza delle informazioni trasmesse;
- è stata aggiunta una nuova sezione 7.4.2.3 per chiarire le norme sull’aggiornamento applicabili alle comunicazioni presentate in riferimento alle formule standard;
- è stata aggiunta una nuova sezione 7.4.2.4 per chiarire le norme sull’aggiornamento applicabili alle comunicazioni per i carburanti che fanno riferimento alla scheda di dati di sicurezza;
- sono stati corretti errori di battitura e sono state effettuate altre modifiche redazionali.

 Fonte: ECHA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Orientamenti risposta emergenza sanitaria ECHA 5.0 2022.pdf
ECHA - Versione 5.0 Aprile 2022
1374 kB 15
Allegato riservato Orientamenti informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria.pdf
ECHA - Versione 4.0 Marzo 2021
2185 kB 15

Tags: Chemicals Regolamento CLP Abbonati Chemicals Guida ECHA

Ultimi inseriti

Mag 28, 2025 44

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 79

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 105

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 161

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 161

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 151

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto