Slide background
Slide background




Orientamenti informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria

ID 14584 | | Visite: 2060 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/14584

Orientamenti informazioni risposta emergenza sanitaria 5 0 2022

Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria in IT / Update 2022

ID 14584 | 19.08.2022 / In allegato Versione 5.0 2022

Versione 5.0 - Aprile 2022 Lingua italiana

I presenti Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria contengono indicazioni tecniche e scientifiche approfondite sull’applicazione dell’articolo 45 e dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). Il regolamento CLP si basa sul Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals, GHS) e attua le disposizioni del GHS nell’UE. Il CLP ha rilevanza per i paesi dello Spazio economico europeo (SEE): ciò significa che viene attuato nei paesi dell’UE e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

L’obiettivo del presente documento è fornire indicazioni dettagliate in merito all’obbligo di trasmettere agli organismi competenti degli Stati membri le informazioni utili sulle miscele pericolose immesse sul mercato ai fini dell’adozione di misure di prevenzione e cura in caso di incidenti. Gli orientamenti sono intesi principalmente ad assistere le imprese che immettono sul mercato miscele pericolose nell’adempimento degli obblighi loro imposti; sono inoltre concepite per essere uno strumento di sostegno agli organismi designati negli Stati membri.

La prima versione degli orientamenti è stata elaborata dall’ECHA con il sostegno di un apposito gruppo di lavoro composto da esperti dell’industria, degli organismi designati degli Stati membri e dei centri antiveleni. Il progetto è stato avviato nell’aprile 2017 e fino al dicembre 2017 vi sono state riunioni e discussioni continue del gruppo di lavoro per redigere il testo.

Dopo gli opportuni interventi redazionali e di consolidamento effettuati dall’ECHA, la versione 1.0 del testo è stata infine sottoposta ai partner dell’ECHA per consultazione formale nel 2018 e all’inizio del 2019. Il documento è stato successivamente aggiornato e sottoposto nuovamente a consultazione degli stessi partner ECHA per implementare le modifiche al testo normativo nel 2020 e nel 2021. Nel 2022 è stato riveduto al fine di elaborare ulteriormente sezioni specifiche, in particolare per tenere conto delle modifiche intervenute nel portale di notifica e dell’esperienza pratica.

Dettagli Versione 5.0 2022

Aggiornamento mediante procedura accelerata per chiarire e integrare ulteriormente le interpretazioni esistenti o apportare correzioni a seguito dell’attuazione pratica e dell’introduzione di nuove funzionalità nel portale di notifica. In particolare:
- sono stati chiariti nelle sezioni 3.1.1.1 e 4.2.5 gli obblighi e le opzioni per gli importatori e i fornitori di un paese terzo;
- sono stati chiariti nelle sezioni 3.1.1.2 e 4.2.4 gli obblighi e le opzioni in caso di formulazione su commissione;
- è stata rivista nella sezione 3.5.2 l’interpretazione degli obblighi durante il periodo transitorio al fine di uniformarla alla revisione delle domande frequenti dell’ECHA; sono stati chiariti gli obblighi in caso di notifica ai sensi dell’allegato VIII effettuata prima della data di conformità;
- è stata rimossa nella sezione 4.2.3.1 l’informazione sull’identificazione delle MiM che deve essere fornita nella sezione 5.3.3.
L’esempio è stato spostato nella sezione 5.3.3;
- sono stati chiariti nella sezione 4.2.7 gli obblighi di modifica dell’UFI in caso di GCI;
- è stato chiarito nella sezione 5.3.3 l’uso di GCI ed è stato modificato l’esempio 21;
- è stata aggiunta nella sezione 5.5 una nota a piè di pagina in merito al raggruppamento di MiM completamente note nei GCI; è stata inserita una delucidazione in merito alla concentrazione massima di un ICG nella miscela finale;
- è stato aggiunto nella sezione 7.4.2 un riferimento a modifiche nella miscela con conseguente non-classificazione della stessa;
- sono stati chiariti nella sezione 7.4.5 gli obblighi in caso di suddivisione di un GCI;
- sono state chiarite nella sezione 7.4.6 le norme riviste in caso di trasmissione di gruppo; - sono state apportate ulteriori delucidazioni e correzioni di portata minore nel documento.

________

Versione 4.0 - Marzo 2021 Lingua italiana

I presenti Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria contengono indicazioni tecniche e scientifiche approfondite sull’applicazione dell’articolo 45 e dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). Il regolamento CLP si basa sul Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals, GHS) e attua le disposizioni del GHS nell’UE. Il CLP ha rilevanza per i paesi dello Spazio economico europeo (SEE): ciò significa che viene attuato nei paesi dell’UE e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

L’obiettivo del presente documento è fornire indicazioni dettagliate in merito all’obbligo di trasmettere agli organismi competenti degli Stati membri le informazioni utili sulle miscele pericolose immesse sul mercato ai fini dell’adozione di misure di prevenzione e cura in caso di incidenti. Gli orientamenti sono intesi principalmente ad assistere le imprese che immettono sul mercato miscele pericolose nell’adempimento degli obblighi loro imposti; sono inoltre concepite per essere uno strumento di sostegno agli organismi designati negli Stati membri.

La prima versione degli orientamenti è stata elaborata dall’ECHA con il sostegno di un apposito gruppo di lavoro composto da esperti dell’industria, degli organismi designati degli Stati membri e dei centri antiveleni. Il progetto è stato avviato nell’aprile 2017 e fino al dicembre 2017 vi sono state riunioni e discussioni continue del gruppo di lavoro per redigere il testo.

Dopo gli opportuni interventi redazionali e di consolidamento effettuati dall’ECHA, la versione 1.0 del testo è stata infine sottoposta ai partner dell’ECHA per consultazione formale nel 2018 e all’inizio del 2019. Il documento è stato successivamente aggiornato e sottoposto nuovamente a consultazione degli stessi partner ECHA per implementare le modifiche al testo normativo nel 2020 e nel 2021.

Versione 4.0 2021
Aggiornamento per implementare la modifica del testo normativo dovuta al regolamento delegato 2020/1677 della Commissione e al regolamento delegato 2020/1676 della Commissione, del 31 agosto 2020 (le “modifiche relative alla praticabilità”). In particolare:
- è stato aggiunto nella sezione 3.1.1.4 il riferimento agli articoli contenenti una sostanza o miscela integrale destinata a essere rilasciata;
- è stato aggiunto nella sezione 3.3 un chiarimento sulla la linea di demarcazione tra miscela e sostanza;
- è stata aggiunta una nuova sezione 3.3.1.3.1 per affrontare la questione dell’esenzione per le pitture personalizzate;
- è stato aggiunto nella sezione 3.4 un chiarimento relativo alla miscela per uso finale non soggetta agli obblighi di notifica;
- è stata aggiunta nella sezione 4.1 un’introduzione sulle nuove soluzioni praticabili;
- è stato aggiunto nella sezione 4.2.1 un chiarimento del concetto di UFI applicato ai gruppi di componenti intercambiabili, alle formule standard e ai carburanti;
- è stato aggiunto nella sezione 4.2.7 un chiarimento in merito alla necessità di aggiornare l’UFI in caso di notifiche riguardanti formule standard, carburanti o gruppi di componenti intercambiabili;
- è stata aggiunta una nuova sezione 4.2.8.3 al fine di fornire dettagli sulle prescrizioni relative all’etichettatura per pitture personalizzate;
- è stato aggiunto un chiarimento nella sezione 5.3.1 in merito all’esenzione estesa all’obbligo di non notificare componenti che non sono presenti;
- è stata aggiunta nella sezione 5.3.2 una raccomandazione per comunicare la presenza di microrganismi nella miscela, se del caso;
- sono state chiarite nella sezione 5.3.3 le prescrizioni in materia di identificazione delle miscele in miscela;
- è stata aggiunta una nuova sezione 5.5 relativa alla soluzione del gruppo di componenti intercambiabili;
- è stata aggiunta una nuova sezione 5.6 sulle disposizioni particolari per il calcestruzzo preconfezionato, il gesso e prodotti cementizi (soluzione Formule standard);
- è stata aggiunta una nuova sezione 5.7 sulle disposizioni particolari per taluni carburanti;
- è stato aggiunto un chiarimento nella sezione 7.3.1 sulla sicurezza delle informazioni trasmesse;
- è stata aggiunta una nuova sezione 7.4.2.3 per chiarire le norme sull’aggiornamento applicabili alle comunicazioni presentate in riferimento alle formule standard;
- è stata aggiunta una nuova sezione 7.4.2.4 per chiarire le norme sull’aggiornamento applicabili alle comunicazioni per i carburanti che fanno riferimento alla scheda di dati di sicurezza;
- sono stati corretti errori di battitura e sono state effettuate altre modifiche redazionali.

 Fonte: ECHA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Orientamenti risposta emergenza sanitaria ECHA 5.0 2022.pdf
ECHA - Versione 5.0 Aprile 2022
1374 kB 15
Allegato riservato Orientamenti informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria.pdf
ECHA - Versione 4.0 Marzo 2021
2185 kB 15

Tags: Chemicals Regolamento CLP Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 522

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 615

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 755

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 751

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 847

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 853

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98834

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto