EC 22.06.2021 - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione
Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale.
Adottato nel contesto della comunicazione "Una nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione - l'opportunità per l'Europa di plasmare il proprio futuro" e del contributo al pranzo informale dei leader tenutosi a Sofia il 16 maggio 2018, il presente documento di orientamento è aggiornato in seguito all'adozione della strategia europea per le PMI e della strategia industriale, nonché del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Esso mira a sostenere gli acquirenti pubblici affinché possano contribuire meglio alla ripresa economica, alla duplice transizione verde e digitale e alla resilienza dell'UE.
I presenti orientamenti illustrano in modo conciso gli aspetti fondamentali degli appalti per l'innovazione: perché sono importanti, chi nutre interesse in merito e in che modo possono essere eseguiti.
Il presente documento rispecchia le risposte ricevute nell'ambito di una consultazione pubblica preliminare. Il grado di dettaglio è stato deliberatamente scelto per raggiungere un pubblico di professionisti quanto più vasto possibile (acquirenti, responsabili delle politiche e fornitori) e per suscitare l'interesse di coloro che non hanno mai riflettuto sull'argomento, che non si sono mai sentiti coinvolti. Anche i lettori più esperti troveranno esempi e riferimenti utili in merito alle recenti iniziative.
Il presente documento è strutturato come segue:
Capitolo 1: illustra il concetto di "appalti per l'innovazione", la sua dimensione globale e il valore aggiunto. Capitolo 2: definisce il quadro strategico necessario a rendere decisivo il ricorso agli appalti per l'innovazione. Capitolo 3: chiarisce in che modo aprire le porte degli appalti pubblici agli innovatori, tra cui le start-up e le PMI innovative. Capitolo 4: descrive come mettere in atto le procedure di appalto pubblico per modernizzare i servizi pubblici tramite soluzioni innovative e creare crescita e posti di lavoro, in particolare per quanto riguarda la gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). Capitolo 5: fa riferimento a determinati criteri che gli appalti per l'innovazione devono soddisfare per evitare la concessione di aiuti di Stato a un fornitore. Allegati: forniscono agli acquirenti informazioni pratiche sui DPI e strumenti per aiutarli a organizzare riunioni con i fornitori.
I presenti orientamenti possono rappresentare una fonte di ispirazione per tutti i soggetti coinvolti negli appalti pubblici: - i funzionari responsabili degli appalti pubblici; - gli utenti finali che beneficiano delle soluzioni oggetto dell'appalto; - i decisori e i responsabili delle politiche, il cui contributo è fondamentale per la creazione di condizioni favorevoli; - i fornitori, i quali possono così apprendere come essere più competitivi negli appalti pubblici presentando le loro soluzioni innovative.
_____
Sommario SINTESI 1 COSA SONO GLI APPALTI PER L'INNOVAZIONE 1.1 Che cosa s'intende per appalti per l'innovazione? 1.2 Perché ricorrere agli appalti per l'innovazione? 1.2.1 Promuovere la ripresa economica, le transizioni verde e digitale e la resilienza dell'UE 1.2.2 Servizi pubblici di migliore qualità a un prezzo ottimale 1.2.3 Far fronte alle nuove esigenze 1.2.4 Modernizzare i servizi pubblici 1.2.5 Promuovere l'avvio e la crescita di start-up e di PMI innovative 1.2.6 Promuovere l'innovazione nei mercati 1.3 Perché elaborare orientamenti sugli appalti per l'innovazione? 2 METTERE A PUNTO UN QUADRO STRATEGICO IN MATERIA DI APPALTI PER L'INNOVAZIONE 2.1 Un mandato strategico chiaro 2.2 L'innovazione come strumento per raggiungere diversi obiettivi strategici 2.3 Definire il livello di ambizione 2.4 Tradurre le ambizioni in azioni e impegni 2.5 Rafforzamento delle capacità 2.5.1 Formazione e assistenza per i soggetti interessati 2.5.2 Ricorso agli appalti cooperativi .. 2.6 Ovviare all'avversione al rischio offrendo incentivi a favore dell'innovazione 3 ATTRARRE GLI INNOVATORI 3.1 Aprire le porte degli appalti pubblici anche ai piccoli innovatori 3.1.1 Interagire con il mercato 3.1.2 Ridurre l'onere amministrativo 3.1.3 Adeguamento dei criteri di selezione 3.1.4 L'impiego dei lotti 3.1.5 L'impiego di standard, dati aperti, interfacce aperte e software open source 3.1.6 Concepire regimi di pagamento più adatti alle PMI 3.2 Sviluppare un approccio ecosistemico all'innovazione 3.3 Mobilitare gli intermediari dell'innovazione 4 ATTRARRE L'INNOVAZIONE 4.1 Strumenti a favore dell'innovazione per tutti i tipi di procedure 4.1.1 Valutazione delle esigenze 4.1.2 Consultazione preliminare di mercato 4.1.3 Utilizzo di campi facoltativi nei formulari standard 4.1.4 Specifiche tecniche 4.1.4.1 Requisiti descrittivi 4.1.4.2 Requisiti funzionali 4.1.5 Varianti . 4.1.6 Criteri di aggiudicazione 4.1.6.1 Prezzo 4.1.6.2 Costo 4.1.6.3 Qualità 4.1.7 Gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) 4.1.8 Esecuzione dell'appalto 4.2 Procedure di appalto specifiche per soluzioni innovative 4.2.1 Adattare le soluzioni innovative pronte all'uso - procedure con negoziazione 4.2.1.1 Procedura competitiva con negoziazione 4.2.1.2 Dialogo competitivo 4.2.2 Concorsi di progettazione 4.2.3 Stimolare l'innovazione mediante appalti di servizi di ricerca e sviluppo 4.2.3.1 Appalti di servizi di ricerca e sviluppo e attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale 4.2.3.2 Appalto pre-commerciale 4.2.3.3 Appalti di forniture di ricerca e sviluppo 4.2.3.4 Partenariati per l'innovazione 5 AIUTI DI STATO ALLEGATO I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE (DPI) Parte I - Aspetti generali relativi ai DPI Parte II – Tipo di deliverable appaltati e DPI ALLEGATO II MODELLI DI INVITO PER I FORNITORI ALLEGATO III MODELLO DI QUESTIONARIO PER INCONTRARE I FORNITORI
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto