Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.142
/ Totale documenti scaricati: 29.779.152

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.142 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.152 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.142 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.152 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.142 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.152 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.142 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.152 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.142 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.152 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

ID 13016 | | Visite: 4723 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13016

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Approvato dalla Commissione consultiva il 28 novembre 2012

Il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” fornisce lo stato dell’arte sugli aspetti tecnici della prevenzione dei rischi da esposizione a rumore, con particolare attenzione al tema della bonifica, ed a due temi ad essa direttamente correlati e spesso trascurati: la progettazione acustica ex novo degli insediamenti produttivi ed i collaudi acustici degli interventi di bonifica. Il Manuale si propone di mettere a disposizione della comunità nazionale informazioni, metodologie e interventi realizzati sul campo, normalmente reperibili solo in un ristretto ambito di addetti ai lavori e di esperti di acustica, utili per garantire il pieno controllo del rischio rumore in tutti i principali comparti produttivi. 

Il testo presentato a seguito è organizzato, per facilità di comprensione e di accesso alle informazioni, in due livelli.

Il Primo Livello contiene l’articolato essenziale del Manuale operativo ed è ispirato alla massima semplicità di lettura e chiarezza di contenuti; esso è rivolto alla generalità dei destinatari e non richiede particolari conoscenze di acustica.

Il Secondo Livello è articolato in 30 Schede destinate all’approfondimento tecnico e gestionale degli argomenti trattati nel primo livello; si citano ad esempio le Schede di acustica fisica generali utili per comprendere il fenomeno acustico in tutte le sue articolazioni (generazione, propagazione, assorbimento e isolamento), le Schede riguardanti i criteri di scelta e collaudo delle metodologie attualmente disponibili per la riduzione del rumore, la Scheda sulla scelta del consulente tecnico, la Scheda contenente le bonifiche effettuate sul territorio ed i risultati raggiunti in termini di efficacia acustica e di costo. Il Secondo Livello, per la sua natura di schede tecniche, è destinato ad arricchirsi nel tempo attraverso i successivi aggiornamenti che si renderanno necessari e verranno pertanto reso disponibile solo in formato elettronico.
...

1. Manuale operativo (primo livello)

1 OBIETTIVI E DESTINATARI DEL MANUALE
2 DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLE STRATEGIE PER LA SUA RIDUZIONE
2.1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE
2.2 STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO
3 PRESTAZIONI ACUSTICHE E CRITERI DI PROGETTAZIONE E BONIFICA DEGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI
3.1 RIDUZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO
3.2 RIDUZIONE DEL RISCHIO PER I LAVORATORI
3.2.1 Individuazione e caratterizzazione delle sorgenti di rumore
3.2.2 Spazi e caratteristiche geometriche dello stabilimento
3.2.3 Stima dei livelli di esposizione negli ambienti di lavoro
3.2.4 Definizione degli obiettivi acustici da raggiungere
3.2.5 Interventi sul lay-out
3.2.6 Trattamenti fonoassorbenti ambientali
4 PRESTAZIONI ACUSTICHE E CRITERI DI PROGETTAZIONE E BONIFICA PER SPECIFICI LUOGHI DI LAVORO
4.1 PARAMETRI DA CONTROLLARE E VALORI DI RIFERIMENTO
4.1.1 Uffici
4.1.2 Attività commerciali
4.1.3 Ambienti scolastici
4.1.4 Strutture sanitarie
4.2 SINTESI DEI REQUISITI E DEGLI STANDARD ACUSTICI
5 CRITERI ACUSTICI DI ACQUISTO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI
5.1 REQUISITI ACUSTICI PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE
5.1.1 Provvedimenti legislativi di carattere generale
5.1.2 Provvedimenti legislativi di carattere specifico
5.2 SPECIFICHE DI ACQUISTO E DI ACCETTAZIONE
5.3 INDICAZIONI PER LA VIGILANZA E CONTROLLO DELLE ASL
6 BONIFICA ACUSTICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI
6.1 CONTROLLO DEL RUMORE ALLA SORGENTE
6.1.1 Elementi metodologici per la bonifica
6.1.2 Bonifica delle sorgenti sonore primarie
6.1.3 Bonifica delle sorgenti sonore secondarie
6.1.4 Esame di un caso
6.2 INTERVENTI SULLA TRASMISSIONE E SULLA PROPAGAZIONE DEL RUMORE
6.2.1 Cabine acustiche (Coperture integrali)
6.2.2 Cappottature acustiche (Coperture parziali)
6.2.3 Schermi e barriere acustiche
6.2.4 Silenziatori
6.2.5 Interventi sulla propagazione per via solida
6.2.6 Interventi di controllo attivo del rumore e delle vibrazioni
6.2.7 Cabine per operatori
6.2.8 Trattamenti fonoassorbenti ambientali
6.3 MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA RUMOROSITÀ
7 COLLAUDO ACUSTICO IN OPERA DEGLI INTERVENTI DI CONTROLLO DEL RUMORE
8 BIBLIOGRAFIA
8.1 BIBLIOGRAFIA GENERALE
8.1 BIBLIOGRAFIA SPECIFICA
9 GLOSSARIO

2. Schede di approfondimento (secondo livello)

SECONDO LIVELLO
SCHEDA 1 PROPAGAZIONE DEL RUMORE IN AMBIENTI CHIUSI: ASPETTI FISICI
SCHEDA 2 PROPAGAZIONE DEL RUMORE IN AMBIENTI INDUSTRIALI: MODELLIZZAZIONE
SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI
SCHEDA 4 ISOLAMENTO AL CALPESTIO E PAVIMENTI GALLEGGIANTI
SCHEDA 5 COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO VERBALE E DEI SEGNALI DI PERICOLO
SCHEDA 6 CAPITOLATO DI ACQUISTO DI UNA MACCHINA
SCHEDA 7 CRITERI DI SCELTA DEL PERSONALE QUALIFICATO IN ACUSTICA
SCHEDA 8 URTI E IMPATTI: EMISSIONE SONORA E BONIFICA ACUSTICA*
SCHEDA 9 MICROURTI: EMISSIONE SONORA E CRITERI DI BONIFICA
SCHEDA 10 ATTRITO E INERZIA
SCHEDA 11 MOTO DI LIQUIDI: TURBOLENZA, CAVITAZIONE, COLPO D’ARIETE. EMISSIONE SONORA E CRITERI DI BONIFICA
SCHEDA 12 RISONANZA MECCANICA
SCHEDA 13 MATERIALI E TECNOLOGIE PER L’ISOLAMENTO E LO SMORZAMENTO DELLE VIBRAZIONI
SCHEDA 14 TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA AEREA E PER VIA STRUTTURALE
SCHEDA 15 RADIAZIONE ACUSTICA DI SUPERFICI VIBRANTI
SCHEDA 16 CONTROLLO ATTIVO DEL RUMORE E DELLE VIBRAZIONI
SCHEDA 17 COPERTURE INTEGRALI E PARZIALI DI SORGENTI SONORE
SCHEDA 18 CABINE PER OPERATORI
SCHEDA 19 SCHERMATURE DI SORGENTI SONORE E DI AREE RUMOROSE
SCHEDA 20 TRATTAMENTI FONOASSORBENTI
SCHEDA 21 PROPAGAZIONE DEL RUMORE NELLE CONDOTTE D’ARIA
SCHEDA 22 SILENZIATORI DISSIPATIVI E REATTIVI
SCHEDA 23 SILENZIATORI PER GETTI D’ARIA
SCHEDA 24 MISURA E VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI POTENZA SONORA (DI SORGENTI INDUSTRIALI IN AMBIENTE DI LAVORO)
SCHEDA 25 CRITERI GENERALI DI COLLAUDO DI UNA BONIFICA ACUSTICA
SCHEDA 25.1 COPERTURE TOTALI O PARZIALI
SCHEDA 25.2 SCHERMI E BARRIERE
SCHEDA 25.3 SILENZIATORI
SCHEDA 25.4 TRATTAMENTI FONOASSORBENTI AMBIENTALI
SCHEDA 25.5 CABINE PER OPERATORI
SCHEDA 25.6 REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
SCHEDA 25.7 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE
SCHEDA 26 MODULISTICA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI ACUSTICHE SUI NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI O SULLA LORO RISTRUTTURAZIONE
SCHEDA 27 RIDUZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO DI STABILIMENTI INDUSTRIALI
SCHEDA 28 MODULISTICA PER SEGNALAZIONE DI PRESUNTA NON CONFORMITÀ AI RES DA PARTE DELLE ASL
SCHEDA 29 NORMATIVA DI LEGGE E TECNICA ESSENZIALE
SCHEDA 30 ESEMPI DI INTERVENTI TECNICI DI RIDUZIONE DEL RUMORE REALIZZATI SUL CAMPO

Tags: Sicurezza lavoro Rischio rumore Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Mag 02, 2025 3

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 86

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 110

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 209

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 121

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 121

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto