Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.126
/ Totale documenti scaricati: 29.747.338

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.126 *

/ Totale documenti scaricati: 29.747.338 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.126 *

/ Totale documenti scaricati: 29.747.338 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.126 *

/ Totale documenti scaricati: 29.747.338 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.126 *

/ Totale documenti scaricati: 29.747.338 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.126 *

/ Totale documenti scaricati: 29.747.338 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

ID 12431 | | Visite: 4602 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/12431

Linee guida enterobatteri

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

Ministero della Salute, 12.11.2020

Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti dell’assistenza sanitaria, sia per la diffusione endemica di alcuni microrganismi che per il verificarsi di epidemie, e costituiscono un problema di salute pubblica rilevante. Le ICA hanno un significativo impatto su morbilità, mortalità e qualità di vita e rappresentano un fardello economico che ricade sulla società. Tuttavia, un’elevata percentuale di ICA sono prevenibili e vi è un numero crescente di prove che aiutano a far aumentare la consapevolezza del peso globale di pericolo provocato da tali infezioni, incluse strategie per ridurne la diffusione.

La prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) è una componente universalmente importante di tutti i sistemi sanitari e influenza la salute e la sicurezza delle persone che usufruiscono dei servizi e di coloro che li forniscono. Spinti da una serie di fattori emergenti nel campo della salute pubblica globale, è necessario sostenere gli Stati membri nello sviluppo e nel rafforzamento delle strategie di IPC per offrire sistemi sanitari resilienti, a livello nazionale e di struttura. Questi fattori sono strettamente legati alle conseguenze delle emergenze di salute pubblica globali recenti di portata internazionale, quali l’epidemia del virus Ebola nel 2013-2015 e l’attuale revisione del regolamento sanitario internazionale (IHR), insieme al programma d’azione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’antimicrobico-resistenza (AMR) e il suo ruolo guida nell’implementazione del Piano d’azione globale correlato.

Gli obiettivi di queste linee guida sono quelli di fornire:

- raccomandazioni basate sull’evidenza riguardo al riconoscimento precoce e alle pratiche e procedure specifiche di prevenzione e controllo necessarie a prevenire in maniera efficace la comparsa e a controllare la diffusione delle colonizzazioni e infezioni da CRE-CRAB-CRPsA nelle strutture sanitarie per acuti;
- un quadro basato sull’evidenza che aiuti a informare riguardo allo sviluppo e/o il rafforzamento delle politiche e programmi di prevenzione e controllo nazionali e di struttura per controllare la trasmissione di CRE-CRAB-CRPsA nei diversi tipi di strutture sanitarie.

Le raccomandazioni incluse in queste linee guida sono state create a partire dagli standard globali di IPC definiti dalle Linee guida dell’OMS sulle componenti centrali di un programma di prevenzione e controllo delle infezioni a livello nazionale e di strutture sanitarie per acuti (WHO guidelines on core components of infection prevention and control programmes at the national and acute health care facility level) e, in questo contesto, sono pensate per allinearsi ai principi fondamentali di IPC e per rafforzarne la diffusione.

Le linee guida sono state sviluppate secondo il metodo delineato dal Manuale OMS per lo sviluppo delle linee guida del 2014.

Il processo di sviluppo ha incluso sei passaggi principali:

(1) identificazione delle questioni PICO (popolazione/partecipanti, intervento, indicatore, esito/i), un approccio comunemente utilizzato per formulare domande di ricerca;
(2) esecuzione di una revisione sistematica per il reperimento delle evidenze;
(3) realizzazione di un inventario dei piani d’azione IPC e dei documenti strategici nazionali e regionali;
(4) valutazione e sintesi delle evidenze;
(5) formulazione di raccomandazioni utilizzando l’approccio di classificazione delle raccomandazioni, sviluppo e valutazione GRADE;
(6) stesura delle linee guida e pianificazione delle strategie di diffusione e implementazione.

_______

In allegato:

Manuale pratico ad interim per l'implementazione delle Linee Guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie.

 Manuale

Il presente manuale pratico è pensato per sostenere i programmi di IPC nazionali e le strutture sanitarie nel raggiungere un’implementazione efficace delle Linee guida dell’OMS per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, A. baumannii e P. aeruginosa resistenti ai carbapenemi, nelle strutture sanitarie per migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi sanitari offerti e gli effetti sulla salute delle persone che accedono a tali servizi. I principi e le indicazioni forniti nel presente manuale sono validi per qualsiasi Paese, ma includono anche dei riferimenti particolari ai contesti con risorse limitate.

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati:

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 19

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto
Apr 29, 2025 68

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di… Leggi tutto
Apr 29, 2025 87

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 93

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 19

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto
Apr 25, 2025 241

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto