Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT
ID 11070 | | Visite: 23325 | Documenti riservati Costruzioni | Permalink: https://www.certifico.com/id/11070 |
Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT / Aggiornamento Settembre 2023 (Direttiva (UE) 2023/1791 / Nuova direttiva EED)
ID 11070 | Update Rev. 5.0 del 20.09.2023
Pubblicata in GU L 231/1 del 20.9.2023 la Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955, con entrata in vigore il 10 ottobre 2023.
Recepimento IT: 11.10.2025
Abrogazione
La direttiva 2012/27/UE, come modificata dagli atti di cui all'allegato XVI, parte A, è abrogata a decorrere dal 12 ottobre 2025, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno delle direttive di cui all'allegato XVI, parte B.
Applicazione
Gli articoli 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20 e gli allegati II, VIII, IX, XII, XIII e XIV si applicano a decorrere dal 12 ottobre 2025.
L'articolo 37 si applica a decorrere dal 30 giugno 2024.
Aggiornato Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63 consolidato 04.2023.
Aggiornato Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63 consolidato 02.2023.
In GU n. 294 dell'11 Dicembre 2021 pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210
Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE. (GU n.294 del 11.12.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/2021
In allegato Documento completo con tutte le Direttive Efficienza Energetica EED / EPBD / ErPD con modifiche ed atti di recepimento emanati / attesi suddivisi (titolo e linkweb). Il Documento sarà aggiornato nel tempo in relazione alla emanazione di nuovi atti / altre modifiche, tale da avere un quadro di evoluzione normativa / altro aggiornato nel tempo.
E' possibile suddividere l'Efficienza Energetica in 3 macro azioni: Generale, Costruzioni/Impianti, Prodotti.
A. Quadro generale
Direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/UE (EED) / Direttiva 2023/1791 (Nuova EED)
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, entrata in vigore nel dicembre 2012, impone agli Stati membri di definire obiettivi nazionali indicativi in materia di efficienza energetica per garantire che l'UE raggiunga il suo obiettivo principale di ridurre il consumo energetico del 20% entro il 2020. Gli Stati membri sono liberi di adottare requisiti minimi più rigorosi per promuovere il risparmio energetico. La direttiva introduce inoltre una serie di misure vincolanti per aiutare gli Stati membri a raggiungere questo obiettivo e stabilisce norme giuridicamente vincolanti per gli utenti finali e i fornitori di energia
Pubblicata in GU L 231/1 del 20.9.2023 la Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955, con entrata in vigore il 10 ottobre 2023.
La Direttiva (UE) 2023/1791 stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l'efficienza energetica nell'Unione al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi dell'Unione in materia di efficienza energetica e consente ulteriori miglioramenti dell'efficienza energetica. Tale quadro comune ha lo scopo di contribuire all'attuazione del regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio e alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'Unione riducendone la dipendenza dalle importazioni di energia, compresi i combustibili fossili.
La Direttiva (UE) 2023/1791 stabilisce norme idonee a rendere l'efficienza energetica una priorità in tutti i settori, a rimuovere gli ostacoli sul mercato dell'energia e a superare i fallimenti del mercato che frenano l'efficienza nella fornitura, nella trasmissione, nello stoccaggio e nell'uso dell'energia. Prevede inoltre la fissazione di contributi nazionali indicativi in materia di efficienza energetica per il 2030.
La Direttiva (UE) 2023/1791 contribuisce all'attuazione del principio che pone l'efficienza energetica al primo posto, aiutando così anche a trasformare l'Unione in una società inclusiva, giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva.
I requisiti stabiliti dalla Direttiva (UE) 2023/1791 sono requisiti minimi e non impediscono ai singoli Stati membri di mantenere o introdurre misure più rigorose. Tali misure devono essere conformi al diritto dell'Unione. Qualora la normativa nazionale preveda misure più rigorose, gli Stati membri la notificano alla Commissione.
La direttiva 2012/27/UE, come modificata dagli atti di cui all'allegato XVI, parte A, è abrogata a decorrere dal 12 ottobre 2025, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno delle direttive di cui all'allegato XVI, parte B.
Allegato XVI Parte A Direttiva abrogata ed elenco delle modifiche successive (di cui all'articolo 39)
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio |
|
Direttiva 2013/12/UE del Consiglio |
|
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio |
limitatamente all'articolo 2 |
Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio |
|
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio |
limitatamente all'articolo 54 |
Decisione (UE) 2019/504 del Parlamento europeo e del Consiglio |
limitatamente all'articolo 1 |
Regolamento delegato (UE) 2019/826 della Commissione |
|
Direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio |
limitatamente all'articolo 70 |
Allegato XVI Parte B Termini di recepimento nel diritto interno (di cui all'articolo 39)
Direttiva |
Termine di recepimento |
5 giugno 2014 |
|
10 marzo 2020 |
|
25 giugno 2020, a eccezione dell'articolo 1, punti da 5 a 10, 25 ottobre 2020 per l'articolo 1, punti da 5 a 10, e l'allegato, punti 3 e 4 |
|
31 dicembre 2019 per l'articolo 70, punto 5, lettera a) 25 ottobre 2020 per l'articolo 70, punto 4 31 dicembre 2020 per l'articolo 70, punti da 1 a 3, punto 5, lett. b), e punto 6 |
B. Prestazione energetica nell'edilizia
Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia 2010/31/UE (EPBD)
La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia contiene diverse disposizioni volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici nuovi ed esistenti. Le disposizioni fondamentali della direttiva comprendono requisiti per quanto riguarda:
- il quadro comune generale di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica integrata degli edifici e delle unità immobiliari;
- l'applicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di edifici e unità immobiliari di nuova costruzione, stabilendo, ad esempio, che tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere edifici a energia quasi zero entro il 31 dicembre 2020;
- l'applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica in particolare a edifici esistenti, elementi edilizi sottoposti a ristrutturazioni importanti e sistemi tecnici per l'edilizia quando sono installati, sostituiti o sono oggetto di un intervento di miglioramento;
- la certificazione energetica degli edifici o delle unità immobiliari, l'ispezione periodica degli impianti di riscaldamento e condizionamento d'aria negli edifici, i sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di prestazione energetica e i rapporti di ispezione.
C. Progettazione ecocompatibile dei prodotti
Direttiva Progettazione ecocompatibile dei prodotti 2009/125/CE (ErPD)
In relazione all'efficienza energetica dei prodotti, sono state introdotte numerose misure a livello di UE, tra cui misure per:
- le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia disciplinate dalla direttiva quadro 2009/125/CE riguardante la rifusione della direttiva 2005/32/CE, modificata dalla direttiva 2008/28/CE.
I regolamenti d'applicazione coprono un'ampia gamma di prodotti, tra cui apparecchi di riscaldamento, aspirapolvere, computer, apparecchi per il condizionamento, lavastoviglie, prodotti per illuminazione, frigoriferi e congelatori, televisori e motori elettrici.
- l'indicazione, mediante l'etichettatura e informazioni uniformi relative ai prodotti, del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi al consumo energetico che hanno un impatto diretto o indiretto significativo sul consumo di energia, a norma del regolamento sull'etichettatura energetica (regolamento (UE) 2017/1369). Direttive e regolamenti specifici definiscono i requisiti di vari elettrodomestici. L'etichettatura delle apparecchiature per ufficio e l'etichettatura degli pneumatici sono oggetto di regolamenti a parte;
D. Cogenerazione
La direttiva 2004/8/CE sulla cogenerazione (è stata abrogata con l'entrata in vigore della direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/UE nel dicembre 2012. La direttiva sull'efficienza energetica obbliga gli Stati membri a valutare, e comunicare alla Commissione, il potenziale della cogenerazione ad alto rendimento e dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffreddamento urbani sul loro territorio, nonché a effettuare un'analisi costi-benefici basata sulle condizioni climatiche, la fattibilità economica e la sostenibilità tecnica (con alcune eccezioni)
Fig. 1 - Direttive Efficienza Energetica con Acronimi e Recepimenti IT
EED Atti |
|||
Direttiva EU | Recepimento Stati membri |
Recepimento IT | Entrata in vigore |
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 (GU L 315/1 del 14.11.2012). Abrogata dal 12.10.2025 dalla Direttiva (UE) 2023/1791 |
05.06.2014 | Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Decreto legislativo 18 luglio 2016 n. 141 (Infrazione) |
19.07.2014 26.07.2016 |
Modifiche: | |||
Direttiva 2013/12/UE del Consiglio del 13 maggio 2013 (GU L 141 28 28.5.2013) | 01.07.2013 | Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 | 19.07.2014 |
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 (GU L 156 75 19.6.2018) | 10.03.2020 | Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 | 25.06.2020 |
Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 210 21.12.2018) | 25.06.2020 | Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73 | 29.07.2020 |
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 1 21.12.2018) | 24.12.2018 | (N) | --- |
Regolamento delegato (UE) 2019/826 della Commissione del 4 marzo 2019 (GU L 137 3 23.5.2019) | 12.06.2019 | (N) | --- |
Direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 (GU L 158 125 14.6.2019) | 31.12.2020 | Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210 | 26.12.2021 |
Rettifiche: | |||
Rettifica, (GU L 113 del 25.4.2013, pag. 24) (2012/27/UE) | --- | --- | --- |
Rettifica (GU L 31 del 4.2.2020, pag. 10) (2018/2002) | --- | --- | --- |
Rettifica (GU L 387 del 19.11.2020, pag. 23) (2018/2002) | --- | --- | --- |
Rettifica (GU L 387 del 19.11.2020, pag. 24) (2018/2002) | --- | --- | --- |
Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955. (GU L 231/1 del 20.9.2023). Entrata in vigore: 10.10.2023 | 11.10.2025 | --- | --- |
EPBD Atti |
||||
Direttiva EU | Recepimento Stati membri |
Recepimento IT | Entrata in vigore | |
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 (GU L153/13 del 18.06.2010) |
09.07.2012 | Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63 (Infrazione) convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2013, n. 90 |
19.07.2014 26.07.2016 |
|
Modifiche: | ||||
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 (GU L 156 75 19.6.2018) | 10.03.2020 | Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 | 25.06.2020 | |
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 1 21.12.2018) | 24.12.2018 | (N) | --- | |
Rettifiche: | ||||
--- | --- | --- | --- |
ErPD Atti |
|||
Direttiva EU | Recepimento Stati membri |
Recepimento IT | Entrata in vigore |
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 (GU L 285/10 del 31.10.2009) |
20.11.2009 | Decreto Legislativo 16 febbraio 2011 n. 15 | 23.03.2011 |
Modifiche: | |||
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 (GU L 315 1 14.11.2012) | 05.06.2014 | Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Decreto legislativo 18 luglio 2016 n. 141 (Infrazione) |
19.07.2014 26.07.2016 |
Rettifiche: | |||
--- | --- | --- |
(N) I Regolamenti riportati non necessitano di atto di recepimento
...
Segue in allegato
Certifico Srl - IT | Rev. 5.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
5.0 | 20.09.2023 | Direttiva (UE) 2023/1791 | Certifico Srl |
4.0 | 09.04.2023 | Aggiornato DL 4 n.63/2013 Consolidato 04.2023 | Certifico Srl |
3.0 | 14.02.2023 | Aggiornato DL 4 n.63/2013 Consolidato 02.2023 | Certifico Srl |
2.0 | 12.12.2021 | D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 210 | Certifico Srl |
1.0 | 14.07.2020 | D.Lgs 14 luglio 2020 n. 73 | Certifico Srl |
0.0 | 25.06.2020 | --- | Certifico Srl |
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Efficienza energetica - Quadro Direttive UE e recepimenti IT Rev. 5.0 2023.pdf Certifico Srl - Rev. 5.0 2023 |
247 kB | 36 | |
![]() |
Efficienza energetica - Quadro Direttive UE e recepimenti IT Rev. 4.0 2023.pdf Certifico Srl - Rev. 4.0 2023 |
213 kB | 21 | |
![]() |
Efficienza energetica - Quadro Direttive UE e recepimenti IT Rev. 3.0 2023.pdf Certifico Srl - Rev. 3.0 2023 |
211 kB | 26 | |
![]() |
Efficienza energetica - Quadro Direttive UE e recepimenti IT Rev. 2.0 2021.pdf Certifico Srl - Rev. 2.0 2021 |
209 kB | 74 | |
![]() |
Efficienza energetica - Quadro Direttive UE e recepimenti IT Rev. 1.0 2020.pdf Certifico Srl - Rev. 1.0 2020 |
218 kB | 54 | |
![]() |
Efficienza energetica - Quadro Direttive UE e recepimenti IT Rev. 00 2020.pdf Certifico Srl - Rev. 0.0 2020 |
447 kB | 51 |
Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Efficienza energetica edifici