Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.396.129
/ Documenti scaricati: 31.396.129
ID 7427 | Update news 27.07.2025
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima che modifica le direttive (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE, 2009/31/CE, 2009/73/CE, 2010/31/UE, 2012/27/UE e 2013/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive del Consiglio 2009/119/CE e (UE) 2015/652 e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 328/1 del 21.12.2018)
_______
Modificato da:
- M1 Decisione (UE) 2019/504 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 marzo 2019 (GU L 85I 66 del 27.3.2019)
- M2 Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 (GU L 243 1 del 9.7.2021)
- M3 Regolamento (UE) 2023/839 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 (GU L 107 1 del 21.4.2023)
- M4 Regolamento (UE) 2023/857 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 (GU L 111 1 del 26.4.2023)
- M5 Direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 ottobre 2023 (GU L 2413 1 del 31.10.2023)
Rettificato da:
- C1 Rettifica, GU L 148 del 6.6.2019, pag. 37 (2018/1999)
- C2 Rettifica, GU L 195 del 19.6.2020, pag. 118 (2018/1999)
_______
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento istituisce un meccanismo di governance per:
a) attuare strategie e misure volte a conseguire gli obiettivi e traguardi dell'Unione dell'energia e gli obiettivi a lungo termine dell'Unione relativi alle emissioni dei gas a effetto serra conformemente all'accordo di Parigi, e in particolare, per il primo decennio compreso tra il 2021 e il 2030, i traguardi dell'Unione per il 2030 in materia di energia e di clima;
b) incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri, anche, se del caso, a livello regionale, al fine di conseguire gli obiettivi e i traguardi dell'Unione dell'energia;
c) assicurare la tempestività, la trasparenza, l'accuratezza, la coerenza, la comparabilità e la completezza delle informazioni comunicate dall'Unione e dagli Stati membri al segretariato della convenzione UNFCC e dell'accordo di Parigi;
d) contribuire a garantire una maggiore certezza normativa nonché una maggiore certezza per gli investitori e a sfruttare appieno le opportunità per lo sviluppo economico, la promozione degli investimenti, la creazione di posti di lavoro e la coesione sociale.
Il meccanismo di governance è basato sulle strategie a lungo termine, sui piani nazionali integrati per l'energia e il clima che coprono periodi di dieci anni a partire dal decennio 2021-2030, sulle corrispondenti relazioni intermedie nazionali integrate sull'energia e il clima trasmesse dagli Stati membri e sulle modalità integrate di monitoraggio della Commissione. Il meccanismo di governance garantisce al pubblico effettive opportunità di partecipare alla preparazione di tali piani nazionali e di tali strategie a lungo termine. Esso comprende un processo strutturato, trasparente e iterativo tra la Commissione e gli Stati membri volto alla messa a punto e alla successiva attuazione dei piani nazionali integrati per l'energia e il clima, anche per quanto riguarda la cooperazione regionale, e la corrispondente azione della Commissione.
2. Il presente regolamento si applica alle cinque dimensioni dell'Unione dell'energia, che sono strettamente correlate e si rafforzano reciprocamente:
a) sicurezza energetica;
b) mercato interno dell'energia;
c) efficienza energetica;
d) decarbonizzazione;
e) ricerca, innovazione e competitività.
[...]
Collegati:
Conferenza di Cancún sui cambiamenti climatici - novembre 2010
La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti dell'UNFCCC e la sesta session...
ID 18850 | 27.01.2023 / Comunicato STRIMS del 17.01.2023
Dal 2023 non è più richiesto l’invio a ISIN dell’inventario annuale dei rifiuti, infatti ISI...
ID 20350 | Update 12.09.2024 / In allegato documento completo e modello PGR
Il presente documento fornisce indicazioni per e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024