Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.732
/ Totale documenti scaricati: 30.865.966

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.966 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.966 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.966 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.966 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.966 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 83/2020 MOG micro e piccole imprese

ID 10756 | | Visite: 6223 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/10756

Pdr 83 2020

UNI/PdR 83/2020 MOG micro e piccole imprese

ID 10576 | 12.05.2020 / Data entrata in vigore: 08 maggio 2020

UNI/PdR 83:2020 Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese

La prassi di riferimento fornisce gli indirizzi organizzativi ed operativi utili ai fini dell’adozione ed efficace attuazione del Modello di Organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (MOG) da parte delle micro e piccole imprese che operano nei diversi settori produttivi.

Il documento si rivolge ai datori di lavoro che intendono adottare un MOG aziendale al fine di migliorare i livelli di sicurezza dei lavoratori, fornendo indicazioni semplificate che tengano conto della struttura e dell’organizzazione aziendale, delle modalità di lavoro e delle specifiche esigenze delle micro e piccole imprese.
...

Più in generale, il "Progetto di razionalizzazione dei controlli sulle imprese" nasce con l'obiettivo di razionalizzare il sistema dei controlli sulle imprese operante nella Provincia ed intende farlo seguendo un approccio collaborativo e partecipativo con i diversi stakeholder del sistema Trentino. La finalità ultima del Progetto complessivo è quella di aumentare l'attrattività e la competitività del Trentino attraverso un miglioramento dell'efficienza della Pubblica Amministrazione, una riduzione degli oneri burocratici posti a carico delle imprese nonché una valorizzazione delle imprese che si dimostrano maggiormente attente alla compliance normativa.

In tal modo si intende supportare in modo concreto le imprese nell’implementazione di tali modelli e, più in generale, a rafforzare la diffusione di una cultura imprenditoriale ed organizzativa particolarmente attenta alla materia della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Questo anche in considerazione dell’importante ruolo svolto dalle imprese nell’ambito della stessa società.

D’altra parte anche la Provincia autonoma di Trento si impegna a tenere in adeguata considerazione tutti gli sforzi profusi dalle imprese che si impegnino a realizzare ed adottare virtuosamente tali modelli organizzativi, soprattutto nella fase di attuazione dei controlli sulle imprese. Attraverso la presente prassi di riferimento si punta ad un coinvolgimento che interessi tutte le imprese – soprattutto quelle di più piccola dimensione – al fine di valorizzare un percorso di sempre maggiore responsabilità, anche stimolando una sorta di autoresponsabilizzazione delle stesse.

È infatti noto che il classico approccio sanzionatorio ha ottenuto finora risultati assai modesti, ed in tal senso la Provincia autonoma di Trento intende concentrare i propri sforzi verso un approccio nuovo e collaborativo basato sia su una maggiore sensibilizzazione delle imprese alla tematica, sia sulla costruzione di una cultura della sicurezza. In quest’ottica la prassi di riferimento nasce proprio dalla collaborazione con i diversi soggetti presenti sul territorio, segnatamente, oltre alla Provincia: Confindustria, Associazione Artigiani, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, INAIL e le Associazioni Sindacali.

La realizzazione della presente prassi di riferimento da parte della Provincia autonoma di Trento si pone pertanto come un esempio virtuoso di collaborazione tra le diverse parti sociali del territorio con la finalità di incrementare il complessivo livello di competitività e di benessere del territorio.
____

SOMMARIO
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI
3 TERMINI, DEFINIZIONI E ACRONIMI
3.1 TERMINI E DEFINIZIONI
3.2 ACRONIMI
4 PRINCIPIO
5 POLITICA AZIENDALE DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
6 ORGANIGRAMMA DELLE FIGURE PROFESSIONALI AZIENDALI SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO
7 ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE RISCHI E PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONSEGUENTI (Art. 30, comma 1, lett. b), D.lgs. n. 81/2008)
7.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI E REDAZIONE DEL DVR
8 ATTIVITÀ DI NATURA ORGANIZZATIVA: GESTIONE DELLE EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO (art. 30, comma 1, lett. c), D.lgs. n. 81/2008)
9 GESTIONE DEGLI APPALTI (art. 30, comma 1, lett. c), secondo periodo, D.lgs. n. 81/2008)
10 ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA SANITARIA (art. 30, comma 1, lett. d),D.lgs. n. 81/2008)
11 ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI (art. 30, comma 1, lett. e), D.lgs. n. 81/2008)
12 RISPETTO DEGLI STANDARD STRUTTURALI DI LEGGE RELATIVI AD ATTREZZATURE, IMPIANTI, LUOGHI DI LAVORO, AGENTI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI (Art. 30, comma 1, lett. a), D.lgs. n. 81/2008)
13 ACQUISIZIONE DI DOCUMENTAZIONI E CERTIFICAZIONI OBBLIGATORIE (art. 30, comma 1, lett. g), D.lgs. n. 81/2008)
14 ATTIVITÀ DI VIGILANZA SUL RISPETTO DELLE PROCEDURE E ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA (art. 30, comma 1, lett. f), D.lgs. n. 81/2008)
15 VERIFICHE PERIODICHE DELL’APPLICAZIONE ED EFFICACIA DELLE PROCEDURE ADOTTATE (art. 30, comma 1, lett. h), D.lgs. n. 81/2008)
15.1 SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA. INDAGINE SU INFORTUNI E NON CONFORMITÀ
15.2 AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE
16 GESTIONE E CUSTODIA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI MOG (art. 30, comma 2, D.lgs. n. 81/2008)
17 ARTICOLAZIONE DELLE FUNZIONI CHE COMPETONO A CIASCUNA FIGURA AZIENDALE NELL’AMBITO DEI MOG (art. 30, comma 3, D.lgs. n. 81/2008)
18 SISTEMA DISCIPLINARE IDONEO A SANZIONARE IL MANCATO RISPETTO DELLE MISURE INDICATE NEL MODELLO (art. 30, comma 3, seconda parte, D.lgs. n. 81/2008)
19 SISTEMA DI CONTROLLO SULL’ATTUAZIONE DEI MOG E SUO MANTENIMENTO NEL TEMPO (art. 30, comma 4, D.Lgs n. 81/2008)
20 RIUNIONI PERIODICHE DI SICUREZZA E CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (art. 30, comma 1, lett. c), terzo periodo, D.lgs. n. 81/2008)
...

Fonte: UNI

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 83 2020 MOG micro e piccole imprese.pdf
 
1261 kB 1831

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Prassi di Riferimento

Ultimi inseriti

Giu 30, 2025 29

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 30

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 125

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 78

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 73

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 214

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 340

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto