Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
Il Manuale è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado ed è stato realizzato da vari soggetti: operatori della scuola, esponenti delle istituzioni governative e Inail. In questa seconda edizione, vengono approfondite tutti gli aspetti relativi all'applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e altre norme che regolano la salute e la sicurezza, con riferimento agli ambienti e agli spazi nei quali si svolgono le attività scolastiche (compresi mense, palestre e laboratori).
Vengono prese in considerazione numerose tematiche, ad esempio: illuminazione e microclima, inquinamento indoor, ergonomia, condizioni igienico-sanitarie, primo soccorso e gestione delle emergenze, presenza di alunni con disabilità (abbattimento delle barriere architettoniche), osservanza del divieto di fumare e assumere alcolici.
Linee di indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l'industria chimica ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023 Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica”…
Leggi tutto
Infor.MO | Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma, materie plastiche e prodotti chimici ID 18710 | 20.01.2023 Infor.MO, Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici La scheda presenta l’approfondimento…
Leggi tutto
Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022 Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II. Obiettivo del progetto è stato…
Leggi tutto
Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ID 18629 | 12.01.2023 I ROS (Reactive Oxygen Species) e l’RNS (Reactive Nitrogen Species) causano danni ossidativi alle biomolecole quali acidi nucleici, lipidi e proteine. Le…
Leggi tutto
Trabattelli - Quaderno Tecnico cantieri temporanei o mobili / INAIL 2022 ID 18628 | 12.01.2023 / In allegato Quaderno tecnico Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Forniscono informative basate su…
Leggi tutto
La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola ID 18609 | 11.01.2023 Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.…
Leggi tutto
Connotazioni tecnologiche e di sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio ID 18454 | 23.12.2022 / In allegato Fact sheet Inail - 2022 Il fact sheet intende illustrare le caratteristiche tecniche dei tomografi di risonanza magnetica total body di ultima…
Leggi tutto
Alcol e lavoro: alcuni risultati di un’indagine conoscitiva tra lavoratori dei settori trasporti e costruzioni ID 18453 | 23.12.2022 / In allegato Fact Sheet Inail A partire da dati di contesto sulle problematiche di salute alcol correlate e da una sintesi della normativa di riferimento, si…
Leggi tutto
La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari ed in quelli ad essi assimilabili ID 18441 | 22.12.2022 / Fact sheet INAIL 2022 in allegato L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni…
Leggi tutto
Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento ID 18234 | 30.11.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022 La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili. Le…
Leggi tutto
Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro | Definitivo INAIL, 23.04.2020 Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione L’Inail, nell’ambito delle diverse…
Leggi tutto
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress…
Leggi tutto
INAIL 2019 Moduli e modelli attività di certificazione e verifica ID 8423 | Update news 17.05.2022 Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019. [box-warning]Portale CIVA (Servizi telematici di…
Leggi tutto
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Ed. 2017 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato…
Leggi tutto
Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi" Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera…
Leggi tutto
Raccolta R - Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Edizione 2009 Specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75 ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo La Raccolta R costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda. Tale specifica si…
Leggi tutto
Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress…
Leggi tutto
Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto:
Leggi tutto
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN [alert]Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress…
Leggi tutto
Linee guida tubazioni PED Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04 Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui…
Leggi tutto