Slide background
Slide background




Legge 21 febbraio 2025 n. 15

ID 23428 | | Visite: 14483 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/23428

Legge conversione Decreto Milleproroghe 2025

Legge 21 febbraio 2025 n. 15 / Milleproroghe 2025 - Testo in GU

ID 23348 | 24.02.2025 / Documenti allegati

24 febbraio 2025

Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. (GU n.45 del 24.02.2025)
DL 27 dicembre 2024 n. 202 coordinato con L. di conversione 21 febbraio 2025

19 febbraio 2025

Nella seduta di mercoledì 19 febbraio, l'Assemblea, con 182 voti favorevoli e 110 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, cosiddetto milleproroghe (Approvato dal Senato) (C. 2245) e ha poi concluso l'esame degli ordini del giorno presentati al provvedimento.

Atto Camera n. 2245 Approvato - Fiducia
_________

13 febbraio 2025

Atto Senato n. 1337 Approvato
Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi

ITER:

19 febbraio 2025: votata fiducia alla Camera
13 febbraio 2025: 
 
approvato (modificato rispetto al testo del proponente) Senato
4 febbraio 2025: 
 in corso di esame in commissione 
_________

Tra le proposte di ANCI figurano:

- 1. Programma per gli interventi di adeguamento antincendio degli edifici scolastici ed asili nido
_________

Presentati 1.266 emendamenti al Senato

Il dossier presentato in Senato il 22 gennaio scorso, di ben 553 pagine, contiene innumerevoli proposte di emendamenti. Riguardo al solo art. 4 relativo alla Sanità, si contano 109 emendamenti. Tra i 1.266 emendamenti all’esame della 1^ Commissione del Senato c’è, come al solito, di tutto. La tipologia più diffusa è quella della proroga secca di provvedimenti normativi, almeno in questo è coerente con il titolo del decreto. Nondimeno, si rilevano dilazioni di termini che intervengono per la quinta volta o addirittura di più.

Una altra tipologia di emendamenti - molto spesso bocciata in Commissione - riguarda l’inserimento ex novo di tematiche avulse dal contesto, in questo caso, della “materia di termini normativi”. Questa prassi è stata stigmatizzata in almeno tre sentenze della Corte costituzionale ma continua ad essere perseguita e la Sanità ne è una cliente affezionata. Vale a pena di ricordare che il Regolamento del Senato all’art. 97 prevede che sono improponibili gli emendamenti che siano estranei all’oggetto della discussione o formulati in termini sconvenienti mentre sono inammissibili gli emendamenti in contrasto con deliberazioni già adottate dal Senato sull’argomento nel corso della discussione.

Fonte: Il Sole 24 ore

Collegati

Tags: News

Ultimi archiviati Chemicals

Lug 03, 2025 39

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 39

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 348

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 863

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 856

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 925

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1072

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103102

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto