Slide background
Slide background




Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

ID 3472 | | Visite: 47225 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/3472

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)

Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose.

Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo.

Si noti che le disposizioni dell’IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti alla sezione 1.1.4.2.1 dell’ADR si legge che i colli per i quali è previsto un percorso strada-mare possono essere etichettati, marcati e placcati soltanto secondo l’IMDG.

Vedasi Anche Decreto 31 Dicembre 2011.

ADR 5.4.2 Procedure di spedizione

Certificato di carico del container/veicolo

Se il trasporto di merci pericolose in un container precede un percorso marittimo, deve essere fornito un certificato di carico del container/veicolo conforme alla sezione 5.4.2 del Codice IMDG con il documento di trasporto.

Un unico documento può soddisfare le funzioni del documento di trasporto prescritto al 5.4.1 e del certificato di carico del container/veicolo di cui sopra; in caso contrario, questi documenti devono essere uniti gli uni agli altri. Se un unico documento deve soddisfare il ruolo di questi documenti, è sufficiente, per fare questo, inserire nel documento di trasporto una dichiarazione indicante che il carico del container o del veicolo è stato effettuato conformemente ai regolamenti modali applicabili, con l'identificazione della persona responsabile del certificato di carico del container/veicolo.

NOTA:
Il certificato di carico del container/veicolo non è richiesto per le cisterne mobili, i container-cisterna, e i CGEM Se il trasporto di merci pericolose in un veicolo precede un percorso marittimo, può essere fornito un "certificato di carico del container/veicolo" conforme alla sezione 5.4.2 del Codice IMDG, con il documento di trasporto.

Cosa dice l'IMDG

L'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e la Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (ECE-ONU) hanno ugualmente messo a punto delle direttive sulla pratica del caricamento delle merci nel mezzi di trasporto e la formazione corrispondente che sono pubblicate sotto il titolo "Codice di condotta IMO/ILO ECE-ONU sul carico nelle unità di trasporto merci (CTU Code)".


La sezione 5.4.2 del Codice IMDG (Emendamento 38-16) prescrive quanto segue:

IMDG 5.4.2
Certificato di carico di un container o di un veicolo


5.4.2.1
Quando i colli contenenti merci pericolose sono caricati o imballati in un container o veicolo, le persone responsabili del carico del container o del veicolo devono fornire un certificato di 
carico del container o del veicolo, indicante il o i numeri d'identificazione del container o del veicolo e attestante che l'operazione è stata condotta conformemente alle seguenti condizioni:

1. Il container o Il veicolo era pulito e asciutto e apparentemente atto a ricevere le merci;

2. I colli che devono essere separati conformemente alle applicabili disposizioni di separazione non sono stati imballati Insieme su o nel container o nel veicolo [a meno che l'autorità competente interessata abbia dato il suo accordo conformemente al 7.3.4. 1 (del Codice IMDG)];
3. Tutti i colli sono stati esaminati esteriormente per rivelare difetti, e solo i colli/n buono stato sono stati caricati;
4. I fusti sono stati stivati in posizione verticale, salvo altrimenti autorizzato dall'autorità competente, e tutte le merci sono state caricate in modo appropriato e, se del caso, convenientemente stivali con adeguati materiali di protezione, tenuto conto del o del modi di trasporto previsti;
5. Le merci caricate alla rinfusa sono state uniformemente ripartite nel container o nel veicolo;
6. Per le spedizioni comprendenti merci della classe 1, diverse dalla divisione 1. 4, il container o il veicolo è strutturalmente atto all'impiego conformemente al 7. 1.2 (del Codice IMDG);
7. Il container o Il veicolo e i colli sono marcati, etichettati e placcati in modo appropriato;
8. Quando le materie che presentano un rischio di asfissia sono utilizzate allo scopo di refrigerazione o di condizionemento (come il ghiaccio secco (UN 1845) o l'azoto liquido refrigerato (UN 1977) o l'argon liquido refrigerato (UN 1951), il container l veicolo deve essere marcato esternamente conformemente al 5.5. 3. 6 (del Codice IMDG); e
9. Il documento di trasporto per le merci pericolose, prescritto dal 5. 4. 1 (del Codice IMDG) è stato ricevuto per ogni spedizione di merci pericolose caricate nel container o nel veicolo.

NOTA:
Il certificato di carico del container o del veicolo non è richiesto per le cisterne mobili.


5.4.2.2
Un unico documento può riunire le informazioni che devono figurare nel documento di trasporto delle merci pericolose e nel certificato di carico del container o del veicolo; in caso

contrario, questi documenti devono essere uniti gli uni agli altri. Quando le informazioni sono contenute in un documento unico, questo deve contenere una dichiarazione firmata, come
"Si dichiara che l'imballaggio delle merci nel container o nel veicolo è stato effettuato conformemente alle disposizioni applicabili".

L'identità del firmatario e la data devono essere Indicate sul documento. Le firme in fac-simile sono autorizzate quando le leggi e l regolamenti applicabili riconoscano la toro validità giuridica.

5.4.2.3
Quando il certificato di carico di un container o di un veicolo viene presentato al trasportatore mediante tecniche di trasmissione basate sul trattamento elettronico della informazione
(EDP) o lo scambio di dati informatìzzati (EDI) la o le firme possono essere firme elettroniche o possono essere sostituite dal o dai nomi (in maiuscolo) della o delle persone che hanno il
diritto di firmare.

5.4.2.4
Quando il certificato di carico di un container o di un veicolo viene fornito al trasportatore mediante tecniche di EDP o di EDI, e successivamente le merci pericolose vengono trasferite ad
un trasportatore che richiede un certificato di carico del container/veicolo cartaceo, il trasportatore deve garantire che il documento cartaceo riporti l'indicazione: "Originate ricevuto In formato elettronico" e il nominativo del firmatario deve essere visibile in lettere maiuscole.

Lingua: IT, EN, IT/EN
Certifico Srl - 2017

Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)

D.M. del 31 dicembre 2001

https://www2.unece.org/wiki/display/TransportSustainableCTUCode/CTU+Code

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR IMDG

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 187

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 708

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 817

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 782

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 767

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 856

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99012

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto