Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.
(GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 )
Entrata in vigore del decreto: 1/3/92
Art. 1 Finalità
1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull'uomo, incoraggiandone nel contempo la corretta utilizzazione.
Art. 2. Definizioni
1. Ai sensi del presente decreto, si intendono per: a) Fanghi: i residui derivanti dai processi di depurazione: 1) delle acque reflue provenienti esclusivamente da insediamenti civili come definiti dalla lettera b), art. 1-quater, legge 8 ottobre 1976, n. 670; 2) delle acque reflue provenienti da insediamenti civili e produttivi: tali fanghi devono possedere caratteristiche sostanzialmente non diverse da quelle possedute dai fanghi di cui al punto a.1.; 3) delle acque reflue provenienti esclusivamente da insediamenti produttivi, come definiti dalla legge 319/76 e successive modificazioni ed integrazioni; tali fanghi devono essere assimilabili per qualita' a quelli di cui al punto a.1. sulla base di quanto disposto nel successivo articolo 3.1. b) Fanghi trattati: i fanghi sottoposti a trattamento biologico, chimico o termico, a deposito a lungo termine ovvero ad altro opportuno procedimento, in modo da ridurre in maniera rilevante il loro potere fermentiscibile e gli inconvenienti sanitari della loro utilizzazione. c) Agricoltura: qualsiasi tipo di coltivazione a scopo commerciale e alimentare, nonche' zootecnico; d) Utilizzazione: il recupero dei fanghi previsti al punto a) mediante il loro spandimento sul suolo o qualsiasi altra applicazione sul suolo e nel suolo
Direttiva 2002/63/CE Direttiva 2002/63/CE della Commissione, dell'11 luglio 2002, che stabilisce metodi comunitari di campionamento ai fini del controllo ufficiale dei residui di antiparassitari sui e nei prodotti alimentari di origine vegetale e animale e che abroga la direttiva 79/700/CEE GU L…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601 della Commissione del 13 aprile 2021 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2022, il 2023 e il 2024, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/741 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/741 della Commissione del 13 maggio 2022 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2023, il 2024 e il 2025, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di…
Leggi tutto
Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce Rapporto ISPRA 364/2022 Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2003 n. 203 Norme affinche' gli uffici pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. (GU n.180 del…
Leggi tutto
Deliberazione n. 05 del 21 aprile 2022 ID 16587 | 09.05.2022 / In allegato Deliberazione Modifica e integrazione alla deliberazione n. 4 del 13 luglio 2016. Articolo 1 1. Il modello di accettazione della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all’Allegato B della deliberazione n. 4…
Leggi tutto
Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti / Rev. 00 Maggio 2022 ID 16586 | 08.05.2022 / Documento allegato Documento quadro tecnico/normativo siti contaminati strutturato nelle sezioni: 1. Siti di interesse nazionale (SIN) 2. Anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica 3.…
Leggi tutto
Software Rome plus siti contaminati / Rev. 1.1 2021 ID 16585 | Update news 08.05.2022 / Materiale allegato Il software Rome Plus (ReasOnable Maximum Exposure Plus) è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione…
Leggi tutto
Nota tecnica per SNPA sull’utilizzo dei software per l’analisi di rischio sito-specifica dei siti contaminati Analisi di rischio sanitario-ambientale L'analisi di rischio sanitario-ambientale è attualmente lo strumento più avanzato di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati che…
Leggi tutto
Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ID 16583 | 08.05.2022 / Manuale ed Appendici in allegato APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) Revisione 2 - Marzo 2008In allegato:Rev. 2 Marzo 2008Rev. 1 Agosto 2006Rev. 0…
Leggi tutto
TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2022 / Agg. DL 30 aprile 2022 n. 36 - PNRR 2 (Ed. 28.0) Update: Ed. 28.0 del 1° Maggio 2022 (48a Revisione) Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientaleIl TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2022 tiene conto delle modifiche e…
Leggi tutto
Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi.La normativa sui rifiuti contenuta nella parte quarta del D.Lgs. 152/06 prevede due procedure diverse ma coesistenti per stabilire…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti ID 5909 | Rev. 3.0 del 14 Settembre 2020 - Documento completo allegato Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER,…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Download Decreto Il nuovo decreto individua con precisione 31 interventi liberi (Allegato…
Leggi tutto
Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022 ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione…
Leggi tutto
Bonifica/dismissione serbatoi interrati: la situazione normativa / Rev. 2022 ID 5869 | Rev. 2.0 2022 del 19.01.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo, legislazione e norme d'interesse per la bonifica/dismissione serbatoi interrati. [box-info]Update 19.01.2022 Con il Decreto 12 febbraio…
Leggi tutto
Linee Guida sui Serbatoi Interrati ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una…
Leggi tutto
Dichiarazione F-GAS News in aggiornamento [box-warning]Attenzione - Update 13 Maggio 2019 E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Scarichi idrici / Update Rev. 1.0 2021 ID 7217 | Rev. 1.0 del 27 Ottobre 2021 Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte…
Leggi tutto