Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva 2009/128/CE

ID 1650 | | Visite: 15895 | Legislazione PesticidiPermalink: https://www.certifico.com/id/1650

Direttiva 2009 128 CE

Direttiva 2009/128/CE / Direttiva pesticidi 

ID 1650 | Update 07.12.2021

Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi

(GU L 309/74 del 24.11.2009)

Attuazione

Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi. (GU n.202 del 30.08.2012 - S.O. n. 177)

Definizione di pesticida:

a) prodotto fitosanitario secondo la definizione del regolamento (CE) n. 1107/2009;
b) biocida secondo la definizione della direttiva 98/8/CE abrogata da Regolamento (UE) n. 528/2012 immissione sul mercato dei biocidi.

Pesticida   Prodotto fitosaniotario   Biocida

Fig. 1 - Definizione di pesticida

________

Allegato testo consolidato 06.2019 con gli aggiornamenti degli atti:

Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 (GU L 189 1 27.6.2014)
Direttiva (UE) 2019/782 della Commissione del 15 maggio 2019 (GU L 127 4 16.5.2019)
Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (GU L 198 del 25.7.2019)

________

Articolo 1 Oggetto

La presente direttiva istituisce un quadro per realizzare un uso sostenibile dei pesticidi riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente e promuovendo l’uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi.

Articolo 2 Ambito di applicazione

1. La presente direttiva si applica ai pesticidi che sono prodotti fitosanitari quali definiti dall’articolo 3, punto 10, lettera a).

2. La presente direttiva si applica fatta salva qualsiasi altra normativa comunitaria pertinente. 3. Le disposizioni della presente direttiva non possono impedire agli Stati membri di applicare il principio di precauzione ai fini della limitazione o del divieto di utilizzo di pesticidi in circostanze o aree specifiche.
...
Articolo 4 Piani d’azione nazionali

1. Gli Stati membri adottano piani d’azione nazionali per definire i propri obiettivi quantitativi, gli obiettivi, le misure e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell’utilizzo dei pesticidi sulla salute umana e sull’ambiente e per incoraggiare lo sviluppo e l’introduzione della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall’utilizzo di pesticidi.

Tali obiettivi possono riguardare diversi settori di interesse, ad esempio la protezione dei lavoratori, la tutela dell’ambiente, i residui, l’uso di tecniche specifiche o l’impiego in colture specifiche.
...

segue

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 2009 128 CE Pesticidi.pdf)Direttiva 2009/128/CE
Sostenibilità Pesticidi
IT815 kB1620

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 79

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 91

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 67

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto
Mar 11, 2023 143

BREF Production of large volume inorganic chemicals

BREF For the production of large volume inorganic chemicals (LVIC BREF) ID 19193 | 10.03.2023 / MR 01.2023 Kick-off Meeting for the drawing up of the LVIC BREF The Technical Working Group (TWG) for the drawing up of the Best Available Techniques Reference Document for the Production of Large Volume… Leggi tutto

Più letti Ambiente