Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019

ID 11361 | | Visite: 2493 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11361

Annual report CO2 EU 2019

CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019

EC, 13.08.2020

La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018.

Le emissioni segnalate da 11.600 navi hanno sommato a oltre 138 milioni di tonnellate di Emissioni di CO2 in quell’anno, che rappresentano il 3,7% delle emissioni totali di CO2 nell’UE secondo i dati sulle emissioni di gas serra dell’Agenzia europea per l’ambiente.

Questa relazione annuale si basa sui dati relativi alle emissioni nel 2018, comunicati dalle società fino a settembre 2019 ai sensi del regolamento UE sul monitoraggio, la comunicazione e la verifica (MRV) delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. I dati e la relazione saranno pubblicati ogni anno per consentire una migliore comprensione delle caratteristiche, delle emissioni di CO2 e dell’efficienza energetica della flotta monitorata.

Il rapporto mostra che circa i due terzi delle emissioni segnalate sono legate a viaggi verso o da un porto al di fuori del SEE. I viaggi all’interno del SEE rappresentavano solo il 32% delle emissionitotali di CO2 e le emissioni delle navi nei porti SEE rappresentavano il 6% delle emissioni totali. Nel confrontare le emissioni tra diversi tipi di navi, le navi portacontainer hanno rappresentato la quota maggiore delle emissioni totali, con oltre il 30%.

L’efficienza energetica tecnica della flotta monitorata è generalmente paragonabile a quella della flotta mondiale (ad eccezione delle navi portacontainer di piccole dimensioni). La maggior parte della flotta monitorata soddisfa già gli standard globali di efficienza energetica applicabili nel periodo 2020-2025. In termini di efficienza energetica operativa, la stragrande maggioranza delle navi ha ridotto la propria velocità rispetto al 2008 (da -15 a -20%). La crociera a velocità più basse consente di risparmiare energia e carburante e può ridurre significativamente le emissioni di CO2.

Dal 2018, il regolamento UE sul monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di CO2del trasporto marittimo (regolamento (UE) 2015/757) impone alle compagnie di navigazione di monitorare le proprie emissioni di CO2, il consumo di carburante e altre informazioni pertinenti durante la navigazione da o verso i porti nel SEE, quando trasportano merci o passeggeri per motivi commerciali.

Le 11.600 navi monitorate ai sensi della legislazione dell’UE rappresentano il 38% della flotta mercantile mondiale (oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda) e coprono una grande varietà di navi da navi passeggeri roll-on / roll-off a navi portarinfuse, petroliere e navi portacontainer. Sono relativamente giovani (11 anni in media), ma ci sono grandi differenze di età tra i tipi di navi.

I dati sulle emissioni di CO2 e le informazioni sull’efficienza energetica di tutte le singole navi sono disponibili al pubblico su THETIS-MRV, la banca dati web-based sviluppata dalla Commissione e dall’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA). La trasparenza del sistema e la granularità dei dati riportati è la chiave per affrontare le barriere del mercato e stimolare la diffusione di comportamenti e tecnologie ad alta efficienza energetica.

..

Fonte: EC
SNPA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CO2 Emissions from Maritime Trasport.pdf)CO2 Emissions from Maritime Trasport
EC 13.08.2020
EN2979 kB1130

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 189

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 383

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 423

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 464

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 421

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 620

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 637

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 634

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 636

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente