Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavo

ID 9188 | | Visite: 9362 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/9188

Linee guida terre rocce da scavo

Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo

Linee Guida SNPA n. 22/2019

Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria e trasparente del complesso tema delle terre e rocce da scavo.

Esse approfondiscono i temi trattati nel D.P.R. n. 120/2017, quali ad esempio: le operazioni di caratterizzazione di TRS (es. verifica dei requisiti ambientali, determinazione della percentuale del materiale antropico, determinazione dei valori di fondo); la gestione di TRS come sottoprodotto o nella previsione della loro esclusione dalla disciplina dei rifiuti, con particolare riferimento a contesti specifici quali ad esempio la gestione nei siti oggetto di procedimenti di bonifica, TRS contenenti amianto, presenza di materiali di riporto, chiarendo anche alcuni aspetti della “normale pratica industriale”.

Infine le LG forniscono delle indicazioni alle agenzie del SNPA circa i criteri per la programmazione delle ispezioni, controlli e verifiche nonché sui criteri per le verifiche tecniche ed amministrative finalizzate alla valutazione preliminare del piano di utilizzo.

_______

INDICE
1. INTRODUZIONE
2. INQUADRAMENTO NORMATIVO
2.1 Quadro complessivo della disciplina delle terre e rocce da scavo
2.2 DPR 120/2017- Definizioni ed esclusioni.
3. REQUISITI DI QUALITÀ AMBIENTALE PER L’UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI
3.1 Premessa
3.2 Cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA o AIA
3.3 Cantieri di piccole dimensioni
4. TERRE E ROCCE DA SCAVO PRODOTTE NEI SITI OGGETTO DI BONIFICA
4.1 Premessa
4.2 Applicazione dell’art.12 - Titolo II: Terre e rocce da scavo che soddisfano la definizione di sottoprodotto
4.3 Terre e rocce da scavo prodotte in aree già bonificate e certificate
4.4 Riutilizzo in sito di terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica
4.5 Procedure sulla determinazione dei valori di fondo naturale
5. UTILIZZO NEL SITO DI PRODUZIONE DELLE TERRE E ROCCE ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI AI SENSI DELL’ART. 24 DEL D.P.R. n. 120/2017
5.1 Terre e rocce da scavo con amianto (Art. 24, c. 2)
6. LA NORMALE PRATICA INDUSTRIALE
6.1 Premessa
6.2 Il DPR 120/2017
6.3 La normale pratica industriale nel DM 13 ottobre 2016, n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti”
6.4 Il trattamento a calce
7. LE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO
7.1 Premessa
7.2 Valutazione dei riporti ai fini dell’esclusione del suolo dall’ambito di applicazione della disciplina dei rifiuti
7.3 Valutazione delle matrici materiali di riporto ai fini della qualifica del materiale escavato come sottoprodotto.
7.4 Indicazioni applicative sulla metodologia di cui all’Allegato 10 per la determinazione del 20% e della frazione sulla quale deve essere eseguito il test di cessione
8. DOCUMENTO DI TRASPORTO
8.1 Premessa
8.2 Modalità di compilazione
9. DICHIARAZIONE DI UTILIZZO E DI AVVENUTO UTILIZZO
9.1 Modalità di invio
9.2 Dichiarazioni per i Cantieri di grandi dimensioni connessi ad attività o opere sottoposte a VIA e/o AIA
9.3 Dichiarazioni per i Cantieri di piccole dimensioni e cantieri di grandi dimensioni non connessi ad attività o
opere sottoposte a VIA e/o AIA
10. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ISPEZIONI, DEI CONTROLLI, DEI PRELIEVI E DELLE VERIFICHE DA PARTE DELLE AGENZIE REGIONALI E PROVINCIALI
10.1 Premessa
10.2 Cantieri di piccole dimensioni o di grandi dimensioni non soggetti a VIA/AIA
10.3 Cantieri di grandi dimensioni soggetti a VIA/AIA
10.4 Disposizioni comuni a tutte le tipologie di cantiere
11. DEFINIZIONE DI CRITERI E METODOLOGIE COMUNI PER LE VERIFICHE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE FINALIZZATE ALLA VALIDAZIONE PRELIMINARE DEL PUT (Art. 9, comma 8)
ALLEGATO - MISURE PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO A CALCE SULL’AMBIENTE

...

Fonte: SNPA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida n. 22 2019.pdf)Linee guida SNPA n. 22/2019
Terre e rocce da scavo
IT2463 kB2045

Tags: Ambiente Suolo ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 28, 2025 165

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 448

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 419

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 636

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente