Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.847
*
/ Totale documenti scaricati:
19.323.157
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Linee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo
Linee Guida SNPA n. 22/2019
Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria e trasparente del complesso tema delle terre e rocce da scavo.
Esse approfondiscono i temi trattati nel D.P.R. n. 120/2017, quali ad esempio: le operazioni di caratterizzazione di TRS (es. verifica dei requisiti ambientali, determinazione della percentuale del materiale antropico, determinazione dei valori di fondo); la gestione di TRS come sottoprodotto o nella previsione della loro esclusione dalla disciplina dei rifiuti, con particolare riferimento a contesti specifici quali ad esempio la gestione nei siti oggetto di procedimenti di bonifica, TRS contenenti amianto, presenza di materiali di riporto, chiarendo anche alcuni aspetti della “normale pratica industriale”.
Infine le LG forniscono delle indicazioni alle agenzie del SNPA circa i criteri per la programmazione delle ispezioni, controlli e verifiche nonché sui criteri per le verifiche tecniche ed amministrative finalizzate alla valutazione preliminare del piano di utilizzo.
_______
INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO 2.1 Quadro complessivo della disciplina delle terre e rocce da scavo 2.2 DPR 120/2017- Definizioni ed esclusioni. 3. REQUISITI DI QUALITÀ AMBIENTALE PER L’UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI 3.1 Premessa 3.2 Cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA o AIA 3.3 Cantieri di piccole dimensioni 4. TERRE E ROCCE DA SCAVO PRODOTTE NEI SITI OGGETTO DI BONIFICA 4.1 Premessa 4.2 Applicazione dell’art.12 - Titolo II: Terre e rocce da scavo che soddisfano la definizione di sottoprodotto 4.3 Terre e rocce da scavo prodotte in aree già bonificate e certificate 4.4 Riutilizzo in sito di terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica 4.5 Procedure sulla determinazione dei valori di fondo naturale 5. UTILIZZO NEL SITO DI PRODUZIONE DELLE TERRE E ROCCE ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI AI SENSI DELL’ART. 24 DEL D.P.R. n. 120/2017 5.1 Terre e rocce da scavo con amianto (Art. 24, c. 2) 6. LA NORMALE PRATICA INDUSTRIALE 6.1 Premessa 6.2 Il DPR 120/2017 6.3 La normale pratica industriale nel DM 13 ottobre 2016, n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti” 6.4 Il trattamento a calce 7. LE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO 7.1 Premessa 7.2 Valutazione dei riporti ai fini dell’esclusione del suolo dall’ambito di applicazione della disciplina dei rifiuti 7.3 Valutazione delle matrici materiali di riporto ai fini della qualifica del materiale escavato come sottoprodotto. 7.4 Indicazioni applicative sulla metodologia di cui all’Allegato 10 per la determinazione del 20% e della frazione sulla quale deve essere eseguito il test di cessione 8. DOCUMENTO DI TRASPORTO 8.1 Premessa 8.2 Modalità di compilazione 9. DICHIARAZIONE DI UTILIZZO E DI AVVENUTO UTILIZZO 9.1 Modalità di invio 9.2 Dichiarazioni per i Cantieri di grandi dimensioni connessi ad attività o opere sottoposte a VIA e/o AIA 9.3 Dichiarazioni per i Cantieri di piccole dimensioni e cantieri di grandi dimensioni non connessi ad attività o opere sottoposte a VIA e/o AIA 10. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ISPEZIONI, DEI CONTROLLI, DEI PRELIEVI E DELLE VERIFICHE DA PARTE DELLE AGENZIE REGIONALI E PROVINCIALI 10.1 Premessa 10.2 Cantieri di piccole dimensioni o di grandi dimensioni non soggetti a VIA/AIA 10.3 Cantieri di grandi dimensioni soggetti a VIA/AIA 10.4 Disposizioni comuni a tutte le tipologie di cantiere 11. DEFINIZIONE DI CRITERI E METODOLOGIE COMUNI PER LE VERIFICHE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE FINALIZZATE ALLA VALIDAZIONE PRELIMINARE DEL PUT (Art. 9, comma 8) ALLEGATO - MISURE PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO A CALCE SULL’AMBIENTE
...
Fonte: SNPA
Collegati:
Tags:
Ambiente
Suolo
ISPRA
Ultimi inseriti
Mar 27, 2023
7
Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
9
Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note ID 19325 | 27.03.2023 / Download Scheda Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private,…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
14
Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
13
Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
14
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
23
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
19
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
20
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
57
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
61
CEI EN IEC 63110-1:2023 / Protocollo gestione infrastrutture carica/scarica veicoli elettrici ID 19317 | 26.03.2026 / In allegato Peview CEI EN IEC 63110-1:2023Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici - Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mar 27, 2023
14
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
23
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
19
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
20
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
57
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
61
CEI EN IEC 63110-1:2023 / Protocollo gestione infrastrutture carica/scarica veicoli elettrici ID 19317 | 26.03.2026 / In allegato Peview CEI EN IEC 63110-1:2023Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici - Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
84
Esafluoruro di zolfo (SF6): rischio ambiente e salute / Note Marzo 2023 ID 19316 | 27.03.2023 / Note complete in allegato L’Esafluoruro di zolfo, CAS 2551-62-4, è un gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro raccolti attorno ad un atomo di zolfo in posizione centrale: tale struttura rende il gas…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
52
CEI EN IEC 62271-4:2023 / Procedure manipolazione gas isolanti e/o interruzione Apparecchiatura AT ID 19315 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN IEC 62271-4Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 4: Procedure per la manipolazione dei gas per isolamento e/o interruzione Classificazione CEI:…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
104
Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) / Update Marzo 2023 ID 19313 | 26.03.2023 / In allegato Scheda e Preview norme Elenco e Preview allegati delle norme dalla serie ISO 14708-X riguardanti i Dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) d'interesse per il…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
71
ISO/TR 14283:2018 / Implants for surgery - Safety and performance (DMIA or DMI) ID 19312| 26.03.2023 / In allegato ISO/TR 14283:2018Implants for surgery – Essential principles of safety and performance_______ Data pubblicazione: 2018 ISO/TR 14283:2017 provides fundamental principles for the design…
Leggi tutto
|