Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

ID 14167 | | Visite: 3234 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/14167

Linee guida SNPA gestione emergenze incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello base e un livello specialistico omogeneo sullo scenario emergenziale, con la predisposizione delle Linee guida, che si intendono porre come una guida operativa per il personale SNPA che interviene in campo.

Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti e decisioni più trasparenti e aperti alla partecipazione dei cittadini, SNPA ha aperto le Linee guida ad una consultazione pubblica, che si è aperta il 28 luglio 2021. Obiettivo dell’iniziativa è favorire la condivisione, la partecipazione e la trasparenza con gli altri soggetti pubblici che sono coinvolti nella gestione delle emergenze incendi.

Le Linee guida intendono rappresentare uno strumento di riferimento per le Agenzie, frutto dell’esperienza maturata dai tecnici che operano sulla tematica su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di fornire un modello di intervento comune da adottare nel Snpa per le emergenze derivanti dagli incendi, centrato sugli aspetti strettamente connessi all’intervento in campo, ma che dia riferimenti per la gestione di tutte le fasi, compresa quella di post emergenza, e che ponga attenzione agli aspetti comunicativi.

Il documento è articolato in tre capitoli e una parte allegati:

- il primo capitolo effettua un’analisi e un confronto delle modalità di gestione dell’emergenza nei principali eventi di incendio verificatisi negli ultimi anni, con particolare attenzione a quelli relativi a impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti e a qualche caso di incendio in impianti industriali. La ricognizione è stata effettuata su un totale di 23 eventi di incendio, che spaziano in un arco temporale che va dal 2016 al 2020 e che riguardano le attività svolte da 10 Agenzie: tali eventi sono stati raccolti in schede corredate di foto, allegate al documento;
- nel secondo è stato elaborato il modello di intervento in emergenza, che definisce le responsabilità decisionali e illustra le azioni da svolgere a tutela di tutti i possibili bersagli ambientali colpiti dall’evento, le indicazioni operative da impartire e le attività congiunte con gli altri soggetti presenti. In allegato al documento, è presente una sintetica guida operativa da portare in campo, di riepilogo degli aspetti strettamente connessi all’intervento sul luogo dell’evento;
- nel terzo è presentata una rassegna della dotazione strumentale disponibile sul mercato: un’accurata descrizione delle caratteristiche e potenzialità della strumentazione, che può essere utilizzata dagli operatori che intervengono sullo scenario incendi, considerando sia gli strumenti a lettura diretta (PID, sensori elettrochimici, fiale colorimetriche a lettura diretta, ecc) da utilizzare in campo, sia dispositivi per effettuare campioni (ad es. pompe ad alto volume, canister) da inviare al laboratorio.

I commenti e le osservazioni dovranno essere inviati entro e non oltre il 1° settembre 2021 alle ore 12:00 all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: SNPA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi.pdf)Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi
 
IT3622 kB1286

Tags: Ambiente Emergenze ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 77

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 220

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 494

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 466

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 682

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente