Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

ID 18984 | | Visite: 603 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18984

Parere motivato CE all Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque / Procedura di infrazione INFR(2018)2249

ID 18984 | 16.02.2023

Acqua: la Commissione invita l'ITALIA a proteggere meglio la popolazione e gli ecosistemi del paese dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti dall'agricoltura

Il 15 febbraio 2023 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR(2018)2249) in quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati (direttiva 91/676/CEE), invitandola a proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole.

La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento di origine agricola. L'obiettivo del Green Deal europeo, con la sua ambizione in materia di inquinamento zero, è ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli che non siano più considerati nocivi per la salute umana e gli ecosistemi naturali.

A norma della direttiva Nitrati gli Stati membri sono tenuti a controllare le loro acque e a individuare quelle che sono inquinate da nitrati di origine agricola o quelle che potrebbero esserlo, nonché le acque interessate da eutrofizzazione. Essi sono inoltre tenuti a designare come zone vulnerabili ai nitrati le zone che scaricano in tali acque e a istituire adeguati programmi d'azione per prevenire e ridurre l'inquinamento da nitrati.

Nel novembre 2018 la Commissione ha inviato all'Italia una prima lettera di costituzione in mora, invitando le autorità a garantire la stabilità della rete di monitoraggio dei nitrati, a procedere a un riesame e proseguire nella designazione delle zone vulnerabili ai nitrati in diverse regioni e ad adottare misure supplementari in diverse regioni. Successivamente, sebbene le autorità italiane abbiano compiuto alcuni progressi, la Commissione ha constatato la necessità di adottare ulteriori misure per affrontare i problemi rimanenti. Nel frattempo sono inoltre emersi altri problemi, come la riduzione del periodo di blocco continuativo (durante il quale è vietata l'applicazione di fertilizzanti). Per questi motivi nel dicembre 2020 è stata inviata una lettera complementare di costituzione in mora all'Italia. Pur riconoscendo che da allora alcune carenze sono state risolte, la Commissione continua a nutrire preoccupazioni riguardo ad altre violazioni in diverse regioni nelle quali la situazione nelle acque sotterranee inquinate dai nitrati non sta migliorando o si osserva un peggioramento del problema dell'eutrofizzazione delle acque superficiali.

La Commissione ha pertanto deciso di inviare un parere motivato all'Italia, che dispone ora di 2 mesi per rispondere e adottare le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'UE.

...

Fonte: CE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque  Rev. 0.0 2023.pdf)Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
IT211 kB93

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 432

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto
Set 15, 2023 616

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM ID 20401 | 15.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne… Leggi tutto
GHG emissions of all world countries
Set 09, 2023 714

GHG emissions of all world countries

GHG emissions of all world countries ID 20367 | 09.09.2023 The Emissions Database for Global Atmospheric Research (EDGAR) provides emissions time series from 1970 until 2022 for GHGs for all countries for all anthropogenic sectors, with the exception of emissions and removals from land use and… Leggi tutto

Più letti Ambiente