Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.031
/ Documenti scaricati: 33.264.777
/ Documenti scaricati: 33.264.777
ISPRA, 12 Settembre 2019
Nel secondo trimestre del 2019 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un incremento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,8% a fronte di una diminuzione del PIL pari a -0,1% rispetto all’anno precedente.
Si verifica un disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico, non troppo confortante perchè a un decremento del PIL è associato un incremento delle emissioni di gas serra.
L’incremento stimato è principalmente dovuto alla crescita dei consumi di combustibili per la produzione di energia elettrica (4,4%), dovuta prevalentemente alla riduzione della produzione di energia idroelettrica e eolica, mentre risultano in decremento i consumi – e quindi le emissioni - di carburanti nel settore dei trasporti (-0,8%) e di gas naturale nel settore del riscaldamento domestico.
Fonte: ISPRA
Collegati:

La capacità delle batterie di poter ri-immagazzinare energia una seconda volta nell’arco della loro vita permette di procrastinarne il "fine vita" ed evita nuove estrazioni di mine...

della Commissione del 6 dicembre 2017 che modifica le linee guida per l'utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del reg...

ID 15140
Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, r...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024