Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.288.603
/ Documenti scaricati: 33.288.603
ISPRA, 12 Settembre 2019
Nel secondo trimestre del 2019 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un incremento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,8% a fronte di una diminuzione del PIL pari a -0,1% rispetto all’anno precedente.
Si verifica un disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico, non troppo confortante perchè a un decremento del PIL è associato un incremento delle emissioni di gas serra.
L’incremento stimato è principalmente dovuto alla crescita dei consumi di combustibili per la produzione di energia elettrica (4,4%), dovuta prevalentemente alla riduzione della produzione di energia idroelettrica e eolica, mentre risultano in decremento i consumi – e quindi le emissioni - di carburanti nel settore dei trasporti (-0,8%) e di gas naturale nel settore del riscaldamento domestico.
Fonte: ISPRA
Collegati:

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2...

ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato
Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni ineren...

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qua...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024