Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale

ID 8425 | | Visite: 3854 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/8425

Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale

Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale

Consiglio dell'UE | Comunicato stampa | 21.5.2019

Il Consiglio adotta nuove norme che semplificano gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia ambientale.

Il Consiglio rende gli obblighi di comunicazione in materia ambientale della normativa dell'UE più coerenti e uniformi modificando dieci atti legislativi. Il regolamento adottato in data odierna ha lo scopo di semplificare gli attuali obblighi di comunicazione, ridurre i costi amministrativi, migliorare la qualità dei dati disponibili per le valutazioni future e aumentare la trasparenza.

Le modifiche si applicheranno a dieci atti legislativi in materia ambientale:

- la direttiva 86/278/CEE sui fanghi di depurazione
- la direttiva 2002/49/CE sul rumore
- la direttiva 2007/2/CE sull'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire)
- la direttiva 2009/147/CE uccelli
- il regolamento (CE) n. 166/2006 sul registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR)
- la direttiva 2010/63/CE sulla sperimentazione animale
- il regolamento (UE) n. 995/2010 sul legname
- il regolamento (CE) n. 2173/2005 sull'applicazione delle normative, il governo e il commercio nel settore forestale (FLEGT)
- il regolamento (CE) n. 338/97 relativo alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES)
- la direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale

Informazioni generali

Il regolamento, che è stato presentato dalla Commissione europea il 31 maggio 2018, si basa sui risultati del vaglio dell'adeguatezza delle disposizioni relative alla comunicazione e al monitoraggio della politica ambientale dell'UE che la Commissione ha messo a punto nel giugno 2017. Il Consiglio ha definito la sua posizione sul progetto di regolamento il 7 novembre 2018.

I negoziati tra la presidenza austriaca e il Parlamento europeo sono iniziati il 15 novembre 2018 e si sono conclusi il 19 dicembre 2018 con un accordo provvisorio, che è stato confermato dagli ambasciatori degli Stati membri presso l'UE.

L'adozione odierna del regolamento da parte del Consiglio costituisce l'ultima tappa della procedura legislativa. L'atto legislativo entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri.

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 del Consiglio e la direttiva 86/278/CEE del Consiglio.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale - Testo 2019.pdf)Regolamento di semplificazione obblighi di comunicazione ambientale - Testo 2019
 
IT442 kB1010

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 11

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Lug 10, 2025 233

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 334

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 709

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Più letti Ambiente