Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 7 agosto 2024

ID 22472 | | Visite: 7129 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/22472

Decreto 7 agosto 2024

Decreto 7 agosto 2024 / Sistema nazionale certificazione sostenibilita' biocombustibili e certificazione RFNBO e RCF

ID 22472 | 26.08.2024

Decreto 7 agosto 2024 Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato.

(GU n.199 del 26.08.2024)

Entrata in vigore: 27.08.2024

...

Art. 1. Finalità del decreto

1. Il presente decreto aggiorna le disposizioni del decreto ministeriale 14 novembre 2019, ai sensi dall’art. 42, comma 16, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, stabilendo:

a) al Capo I, per i biocombustibili, al fine di accertarne la sostenibilità di cui all’art. 2, comma 2, lettera w):
1. le modalità di funzionamento del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili nonché le procedure di adesione allo stesso;
2. le procedure per la verifica degli obblighi relativi alle informazioni sociali e ambientali di cui all’art. 2, comma 2, lettera i);
3. le disposizioni che gli operatori economici ed i fornitori devono rispettare per l’utilizzo del sistema di equilibrio di massa di cui all’art. 12;
4. le modalità di ottenimento della certificazione a basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni (Indirect Land Use Change, ILUC) di cui all’art. 10;

b) al Capo II, per i carburanti rinnovabili di origine non biologica (di seguito nominati RFNBO, Renewable Fuels of Non-Biological Origin) e per i carburanti da carbonio riciclato (di seguito nominati RCF, Recycled Carbon Fuel), le modalità per il riconoscimento sia del rispetto del criterio inerente alla riduzione minima delle emissioni di gas a effetto serra di cui all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, che delle condizioni stabilite dal regolamento delegato (UE) 2023/1184, nonché le disposizioni specifiche per l’idrogeno di origine biologica;

c) al Capo III, le attività di verifica del comitato e le disposizioni transitorie e finali.

Art. 2 Definizioni

[...]

Art. 3. Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

1. Il Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità opera mediante l’applicazione dello schema di certificazione di cui all’art. 4, da parte dei seguenti soggetti:

a) gli organismi di accreditamento, che accreditano gli organismi di certificazione per lo schema di certificazione di cui all’art. 4 del presente decreto e verificano il corretto operato degli stessi;
b) gli organismi di certificazione, che operano ai sensi dell’art. 7;
c) gli operatori economici, che sono in possesso di un certificato di conformità dell’azienda; gli stessi si sottopongono alle verifiche periodiche da parte di un organismo di certificazione e assicurano la corretta attuazione e il mantenimento della catena di consegna, nel rispetto delle disposizioni del presente decreto;
d) il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e il comitato, che effettuano il controllo sul rispetto della sostenibilità ai sensi del decreto legislativo
n. 199/2021, anche avvalendosi del GSE;
e) Ispra, che svolge attività di controllo a campione sui piani di monitoraggio trasmessi ai sensi dell’art. 42, comma 6, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, da parte degli organismi di certificazione e in particolare sul mantenimento del contenuto del carbonio nei suoli; annualmente, Ispra informa il comitato dell’esito di tale attività.

Art. 4. Schema nazionale di certificazione dei biocombustibili

1. Tutti i soggetti di cui all’art. 3 del presente decreto, ciascuno per la parte di propria competenza, operano in conformità allo schema di certificazione, derivante dal rispetto:
a) delle norme UNI TS 11429 e UNI TS 11567, laddove applicabili;
b) del regolamento tecnico (di seguito RT-31) adottato dall’Organismo nazionale di accreditamento;
c) delle modalità di svolgimento delle verifiche da parte degli organismi di certificazione, ai sensi dell’art. 7;
d) delle modalità di rilascio del certificato di conformità dell’azienda, ai sensi dell’art. 8;
e) della documentazione rilasciata dagli operatori economici in accompagnamento al prodotto, ai sensi dell’art. 9 per i biocombustibili e dell’allegato 1 del presente decreto;
f) della metodologia di calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra, ai sensi dell’art. 11 per i biocombustibili;
g) della gestione del sistema di equilibrio di massa, ai sensi dell’art. 12.

[...]

Art. 5. Accreditamento
Art. 6. Operatore economico
Art. 7. Organismi di certificazione
Art. 8. Certificazione di conformità dell’azienda
Art. 9. Dichiarazione di sostenibilità e certificato di sostenibilità
Art. 10. Certificazione a basso rischio ILUC
Art. 11. Metodologia per il calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra
Art. 12. Sistema di equilibrio di massa
Art. 13. Disposizioni per gli oli da cucina usati
Art. 14. Certificazione di gruppo
Art. 15. Disposizioni specifiche in materia di garanzie di origine della produzione di biometano
Art. 16. Disposizioni per gli operatori economici che non aderiscono al sistema nazionale italiano di certificazione
Art. 17. Requisiti per i biocarburanti e il biometano che beneficiano di incentivi
Art. 18. Adesione ai sistemi di certificazione per i RFNBO e RCF
Art. 19. Disposizioni relative all’idrogeno da fonte biologica
Art. 20. Attività di verifica da parte del comitato
Art. 21. Norme transitorie e abrogazione
Art. 22. Clausola di invarianza finanziaria
Art. 23. Entrata in vigore

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 7 agosto 2024.pdf)Decreto 7 agosto 2024
 
IT1772 kB1329

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 62

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 330

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 365

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 412

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 369

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 567

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 585

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 581

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 584

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente