Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.284
/ Totale documenti scaricati: 29.946.253

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.284 *

/ Totale documenti scaricati: 29.946.253 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.284 *

/ Totale documenti scaricati: 29.946.253 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.284 *

/ Totale documenti scaricati: 29.946.253 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.284 *

/ Totale documenti scaricati: 29.946.253 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.284 *

/ Totale documenti scaricati: 29.946.253 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

EN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddi

ID 5395 | | Visite: 51238 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5395

Posti di lavoro al freddo

EN ISO 15743: Valutazione e gestione del rischio Posti di lavoro al freddo

ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato

Norma confermata da ISO nel 2022

Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale.

Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto indicato nella norma EN ISO 15743 “Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione del rischio” (traduzione IT non ufficiale).

Vedi il Documento Valutazione del rischio da ambienti freddi

Il documento integra quanto già pubblicato nella "Valutazione del rischio da ambienti freddi" e fornisce, in merito alla EN ISO 15743:

- modelli e metodi per la valutazione e la gestione del rischio al freddo,
- un elenco di controlli per identificare i problemi legati al lavoro al freddo,
- un modello, un metodo ed un questionario utilizzabili dai medici del lavoro per identificare coloro che presentano sintomi tali da aumentare la sensibilità al freddo e, col supporto di tale identificazione, offrire la guida e le istruzioni per la protezione individuale contro il freddo,
- linee guida sull’applicazione delle norme sugli ambienti termici e altri metodi scientifici validati per la valutazione dei rischi legati al freddo,
- un esempio pratico per il lavoro al freddo.

Il presente documento è elaborato sulla norma EN ISO 15743 (Edizione 2008).

La norma UNI EN ISO 15743 è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 15743 (edizione luglio 2008).
________

Attenzione: documento elaborato su norma EN ISO 15743, possibili riferimenti ad altre norme riportate non più in vigore.

Excursus

Strategie per la valutazione e la gestione del rischio

Valutazione del rischio in ambienti freddi

La valutazione del rischio negli ambienti freddi segue i principi presenti nella norma ISO 15265 e quelli generalmente accettati presenti, per esempio, nella BS 8800. La valutazione è costituita da tre fasi.

a) Nella fase 1 (osservazione) vengono identificati i possibili rischi lavorativi legati all’ambiente freddo.
Questa fase consiste nella raccolta di tutte le informazioni qualitativamente necessarie mediante l’osservazione (Allegato A EN ISO 15743). Essendo la fase basata sull’osservazione dei problemi, dovrebbero essere implementati dei metodi di gestione che ne eliminino e riducano le fonti. Ulteriori analisi devono essere eseguite se i problemi non sono facilmente riducibili o eliminabili o se non è certo che le misure preventive salvaguardino la salute e la sicurezza degli operatori.

b) La fase 2 (analisi) mira a quantificare, analizzare e stimare gli effetti correlati al rischio da ambiente freddo osservati nella fase 1 (Allegato B EN ISO 15743). La necessità di un’ulteriore analisi può derivare anche da esigenze specifiche dei professionisti della sicurezza, in conseguenza di analisi su problemi specifici derivanti dall’attività lavorativa. Si raccomanda di far eseguire questa analisi a dei professionisti. Difatti, i professionisti dovrebbero avere una formazione di base relativa ai rischi correlati al freddo e dovrebbero saper utilizzare i metodi per stimare il rischio stesso. Se non si è ancora sicuri di garantire la salvaguardia della salute e della sicurezza degli operatori è necessario passare alla fase 3.

c) La fase 3 (esperienza) mira a quantificare, analizzare e stimare i rischi derivanti dal freddo. La fase è necessaria per situazioni complesse che richiedono misure di intervento sofisticate o speciali. L’analisi deve essere condotta dagli stessi esperti di sicurezza della fase 2 insieme a personale altamente specializzato in materia. La durata della fase è di 1 giorno o più se necessario. La valutazione è mirata a risolvere qualsiasi specifico problema individuato durante le fasi precedenti.

Figura 1
...

Gestione dei rischi da freddo nei luoghi di lavoro

A seconda del tipo di lavoro, possono essere adottate diverse misure preventive contro rischi da freddo.
I seguenti sono elenchi di diverse misure da scegliere. Le misure preventive sono solitamente adottate sul luogo di lavoro dai delegati della sicurezza, dai supervisori e dai lavoratori. La partecipazione dei lavoratori è fortemente raccomandata. Tutte le figure coinvolte hanno bisogno di essere informate in merito alle azioni da intraprendere. L'azienda dovrebbe nominare dei responsabili per ogni fase o aspetto di un progetto. Le domande poste qui possono essere utili nella pianificazione. Le attività devono essere registrate a conclusione della pianificazione della gestione del rischio da freddo.

Misure organizzative preventive contro i rischi da freddo

Nella fase di pianificazione dei progetti:

- programmare l’esecuzione dei lavori nella stagione calda (per i lavori all’esterno);
- verificare se il lavoro può essere fatto all’interno (per il lavoro all'esterno);
- dare più tempo per il lavoro al freddo e con gli indumenti protettivi;
- fornire uno spazio riscaldato o un riparo riscaldato per il recupero;
- provvedere alla formazione sui compiti del lavoro in condizioni normali;
- accertare una conoscenza adeguata e la competenza del personale;
- separare beni e stazioni di lavoro e mantenere differenti zone di temperatura;
- fornire manodopera in più per diminuire l'esposizione.

...

Format per la pianificazione della gestione del rischio da freddo

Figura 2
...Segue

_________

Indice
Premessa
Strategie per la valutazione e la gestione del rischio
Valutazione del rischio in ambienti freddi
Valutazione del rischio legato alla salute
Gestione del rischio legato al freddo
Metodi per la valutazione e la gestione del rischio da freddo
Responsabilità
Valutazione del rischio da freddo
1 Fase 1: osservazione
Fase 2: analisi
Fase 3: esperienza
Gestione del rischio da freddo

ALLEGATO A
Checklist per l’identificazione dei problemi legati al freddo sul luogo di lavoro
Come utilizzare la checklist
CHECKLIST PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI RELATIVI AL FREDDO
Valutazione dei risultati e delle azioni correttive

ALLEGATO B
Analisi dei problemi correlati al freddo
Generale
Aria fredda
Contatto con le superfici fredde attraverso la manipolazione di utensili, attrezzature e macchinari, seduto o sdraiato
Contatto con acqua, liquidi o materiali umidi
Abbigliamento protettivo contro il freddo (non per le mani, i piedi e la testa)
Protezione dal freddo per mani, piedi e testa

ALLEGATO C
Generale
Riconoscimento dei rischi da freddo sul posto di lavoro
La valutazione dei rischi da freddo sul luogo di lavoro
Gestione dei rischi da freddo nei luoghi di lavoro
Generale
Misure organizzative preventive contro i rischi da freddo
Misure tecniche preventive contro i rischi da freddo
Strumenti, attrezzature, macchinari
Area di lavoro
Superfici scivolose
Illuminazione
Questionario sulla salute per il lavoro al freddo

Fonti:

UNI EN ISO 15743:2008
Ergonomics of the thermal environment - Cold workplaces - Risk assessment and management (ISO 15743:2008)

Certifico Srl - IT Rev. 00 2018
©Riproduzione vietata 
Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 15743 Valutazione del rischio Posti di lavoro al freddo .pdf
Certifico S.r.l. - Rev. 00 2018
999 kB 342
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EN ISO 15743 Valutazione del rischio Posti di lavoro al freddo - Preview .pdf)EN ISO 15743 Valutazione del rischio Posti di lavoro al freddo - Preview
Certifico Srl - Rev. 00 2018
IT600 kB3412

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio microclima

Ultimi inseriti

Mag 15, 2025 17

Decreto ministeriali n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriali n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriali n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 15, 2025 34

Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025

in News
Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 ID 23979 | 15.05.2025 / In allegato Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 OGGETTO: attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo. Sempre più spesso si assiste alla nascita di centri di elaborazione dati (CED) che operano nel mercato del lavoro svolgendo… Leggi tutto
Mag 15, 2025 35

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 27

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Mag 14, 2025 78

Decreto 14 maggio 2025

in News
Decreto 14 maggio 2025 ID 23975 | 14.05.2025 Decreto 14 maggio 2025 Revisione delle disposizioni in materia di accise. (GU n.110 del 14.05.2025) ... Collegati
Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 13, 2025 199

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Mag 11, 2025 236

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto
Mag 09, 2025 344

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di… Leggi tutto
Mag 09, 2025 323

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia… Leggi tutto