UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013
ID 11165 | 09.07.2020
In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017.
Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802.
Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta classificazione dei rifiuti. La UNI 10802, che fa riferimento al CEN/TR 15310-1, fornisce le indicazioni necessarie per la predisposizione del piano di campionamento e la sua esecuzione. Tuttavia, spesso, in particolare per diverse tipologie di rifiuti, i criteri per la scelta della procedura di campionamento, del numero di incrementi per formare il campione composito e delle loro massa minima sono di difficile applicabilità. La UNI/TR 11682:2017 ha quindi l'intento di fornire indicazioni pratiche per il campionamento, soprattutto per rifiuti che si presentano in giacitura e dimensioni che rendono complicata l’applicazione delle normali procedure.
Gli esempi riguardano il campionamento di rifiuti di vario tipo che si presentano in diverse giaciture: cumulo, big bag o fusti, nastro in movimento. Per le diverse giaciture sono individuati alcuni criteri applicativi generali, indipendenti dalla natura del rifiuto stesso.
Lo scopo della UNI/TR 11682:2017 è quello di agevolare gli utilizzatori fornendo:
- schede contenenti esempi di campionamento di particolari tipi di rifiuti, in conformità alla UNI 10802, ed - esempi applicativi per rifiuti (ad esempio, toner, batterie, RAEE) per i quali può non essere necessaria l'analisi al fine della corretta classificazione.
Le schede, per ogni tipo di rifiuto, contengono dettagli come foto, giacitura, descrizione della strategia di campionamento e della procedura per la riduzione del campione, attrezzatura, range delle dimensioni delle particelle, numero e massa degli incrementi.
_______
Esempi di piani di campionamento
Nel dettaglio n° 36 esempi:
01 Rifiuti liquidi in fusti, botti o serbatoi poco profondi ≤ 1 m 02 Rifiuti liquidi non omogenei in botti o serbatoi poco profondi (≤2 m) dotati di valvola di fondo 03 Rifiuti liquidi omogenei in botti o serbatoi poco profondi (≤2 m) dotati di valvola di fondo 04 Rifiuti liquidi in serbatoi 05 Materiali statici (scarrabile, vasca di raccolta, etc.) 06 Materiali statici (scarrabile, silos di raccolta, etc.) 07 Big Bags, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 08 Cumulo 09 Giacitura: nastro trasportatore - Campionamento in movimento 10 Giacitura: nastro trasportatore/scivolo nastropressa – campionamento in movimento 11 Big Bag, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 12 Materiali statici alla rinfusa (scarrabile, deposito, etc.) 13 Big Bag, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 14 Materiali statici (cumulo, vasca di raccolta etc.) 15 Materiali statici (silo) 16 Big Bag, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 17 Materiali statici (Cumulo, vasca di raccolta, silos, etc.)ì 18 Materiali in movimento (nastro trasportatore, etc.) 19 Big Bags, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 20 Materiali statici grossolani (cumulo) 21 Materiali statici grossolani (cumulo) 22 Big Bag, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 23 Materiali statici massivi (cumulo) 24 Materiali statici (cumulo) 25 Materiali in movimento (nastri trasportatori/cascate) 26 Materiali statici (cumulo) 27 Big Bags, fusti, tini, sacchi o altri contenitori 28 Metalli 29 Filtri (alla rinfusa) 30 Legno, plastica, gomma 31 Batterie usate al piombo (alla rinfusa) 32 Articoli in pressione 33 Materiali e manufatti contenenti amianto 34 Tubi fluorescenti 35 RAEE 36 Terreni da carichi
...
Estratto
01. Rifiuti liquidi in fusti, botti o serbatoi poco profondi ≤ 1 m
[...]
07 Big Bags, fusti, tini, sacchi o altri contenitori
PI edifici scolastici: DM attuativo con scadenze differenziate delle vigenti normative ID 24280 | 14.07.2025 / In allegato Atto Rep. atti n. 85/CU del 10 luglio 2025 La Conferenza Unificata nella seduta del 10 luglio 2025, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro…
Leggi tutto
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 / Spedizioni di rifiuti: Interoperabilità scambio di dati per via elettronica ID 24278 | 14.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, del 2 luglio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2025/1399 / Modifica Deroga uso PFOA schiuma antincendio ID 24277 | 14.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione…
Leggi tutto
Circolare ADM n.16 del 10 luglio 2025 / Istruzioni per i controlli doganali sicurezza generale dei prodotti ID 24275 | 13.07.2025 / Prot. 0439725 Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10/05/2023 relativo alla Sicurezza generale dei prodotti - Istruzioni per i…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché…
Leggi tutto
Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in…
Leggi tutto
Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025)
Leggi tutto
Decreto 25 giugno 2025 ID 24271 | 12.07.2025 Decreto 25 giugno 2025Modifiche al decreto 27 maggio 2019, recante «Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'organismo riconosciuto di cui…
Leggi tutto
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati…
Leggi tutto
UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data…
Leggi tutto
Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di…
Leggi tutto
Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025 / Provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative ID 24264 | 10.07.2025 / In allegato Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025Oggetto:d.lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative. Allo scopo di…
Leggi tutto
Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025 - Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 / Controlli ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, co 1, lett. e, legge n.…
Leggi tutto
UNI/TS 11983-1:2025 - Riparazione / costruzione / modifica tramite saldatura attrezzature a pressione non PED ID 24262 | 10.07.2025 / Preview in allegato UNI/TS 11983-1:2025Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive…
Leggi tutto
UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie…
Leggi tutto
UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview UNI 11528:2022Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e…
Leggi tutto
FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in…
Leggi tutto
Nota INL prot. 4867 del 29.05.2025 / Quesiti: Locali sotterranei o semi-sotterranei ID 24235 | 07.07.2025 / In allegato Nota del 29/05/2025, prot. n. 4867Oggetto: Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 - Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro. In merito ai quesiti…
Leggi tutto