Slide background




Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC

ID 18847 | | Visite: 2442 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/18847

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot  n  2525   Integrazione FAQ CQC

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC

ID 18847 | 27.01.2023

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.

Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui alle circolari prot. n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022. Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.

Ricorre, da parte degli utenti e degli stessi UMC, la richiesta di chiarimenti in ordine alla corretta interpretazione delle disposizioni di cui alla circolare prot. n. 31895 del 15 ottobre 2021, e successive modifiche, in tema di qualificazioni CQC scadute tra il 31 gennaio 2018 ed il 31 marzo 2020, con particolare riferimento alla possibilità o meno di consentire ai titolari delle stesse, ai fini del rinnovo di validità, l’esame di ripristino.

Per fornire un contributo all’interpretazione uniforme in materia si ritiene opportuno, facendo seguito alle circolari prot.n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022, implementare di seguito le FAQ in materia di CQC, riprendendo la progressiva numerazione delle stesse e dunque ripartendo dal quesito n. 23:

n. 23) Quando si applica il periodo di sospensione del procedimento (881 giorni) di cui al paragrafo 2, lett. d), della circolare prot. n. 39841 del 27 dicembre 2021?

Risposta: Al riguardo appare utile ricordare che:

- l’esame di ripristino, consentito nell’ambito del regime amministrativo di cui al DM 20 settembre 2013 e disciplinato con circolari del 2019, presuppone che sia stato seguito un corso di formazione periodica;
- affinché sia possibile accedere all’esame di ripristino, e dunque rientrare nel regime del DM CQC 2013, occorre che la comunicazione di avvio del corso di formazione periodica sia avvenuta entro il 14 ottobre 2021.

Tanto premesso, atteso che l’ultima circolare in tema di proroghe prot. n. 39841 del 27 dicembre 2021 al paragrafo 2, lettera d), così dispone: “d) ai fini del computo dei termini di due anni dalla scadenza della carta di qualificazione del conducente - da cui discende l’obbligo di effettuare l’esame di ripristino - non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022. Il titolare della CQC - per il quale la scadenza del predetto termine biennale ricade nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 ed è prorogata al 29 giugno 2022 ai sensi dell’art. 103, commi 2 e 2-sexies, del decreto-legge n. 18 del 2020 e successive modificazioni -, può procedere al rinnovo della CQC stessa negli 881 giorni successivi alla scadenza dei due anni, senza sottoporsi ad esame di ripristino. Restano ferme le disposizioni di cui alla circolare prot.n. 31895 del 15 ottobre 2021, paragrafo 3.6.12 (in specie con riferimento a istanze presentate di rinnovo presentate su corsi di formazione periodica con comunicazione di avvio del corso dal 15 ottobre 2021)”;

ne consegue che, ai fini delle istruzioni in parola, è possibile non sottoporsi all’esame di ripristino a condizione che ricorrano tutte le seguenti circostanze:

- la qualificazione CQC era in scadenza tra il 31 gennaio 2018 ed il 31 marzo 2020;
- il titolare abbia frequentato un corso di formazione periodica con data di comunicazione avvio del corso entro e non oltre il 14 ottobre 2021;
- l’istanza di rinnovo di validità della qualificazione CQC sia stata presentata entro e non oltre due anni e 881 giorni rispetto alla data originaria di scadenza della qualificazione stessa;
- l’attestato di formazione periodica sia in corso di validità.

Qualora invece il titolare della CQC da rinnovarsi possegga un attestato di frequenza emesso a seguito di un corso di formazione periodica la cui comunicazione di avvio sia stata formalizzata in data successiva al 14 ottobre 2021, è necessario adottare la “nuova” disciplina del DM 30 luglio 2021 che, come è noto, non prevede più esami di ripristino, ma un esame di revisione per scadenza del titolo da oltre 3 tre anni.

...

Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525.pdf)Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525
 
IT69 kB311

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 266

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 278

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 351

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 289

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 280

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 259

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 698

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 801

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 784

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto